Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Irace

Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno

Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 336

Rivoluzionando il paesaggio abitato, il Moderno ha riformulato in maniera radicale anche il paesaggio domestico, facendo allineare la casa ai mutamenti dell'industria e ai modi di vita determinati dal dinamismo delle grandi città. Attraverso dieci saggi di autori diversi, il volume propone una riflessione su questi cambiamenti dello spazio della casa dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi, nella prospettiva di una storia del progetto domestico che restituisca alla nozione di interno arredato la sua organica integrazione con la disposizione degli spazi e il disegno dei volumi architettonici. Il taglio tematico di ciascun saggio attraversa le cronologie, stabilendo connessioni trasversali tra contemporaneità e frammenti del passato, in maniera da rendere evidenti continuità e rotture, riprese e salti di scala. In tal modo si identificano delle "figure" dell'abitare ancorate a una visione spirituale e politica della casa che non si esaurisce nel proprio tempo storico, ma che anzi la contemporaneità alimenta di nuove interpretazioni.
29,00

Somaini e Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume è il catalogo della rassegna dedicata a Francesco Somaini, allestita a Milano dal 1° luglio all' 11 settembre 2022 in tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini. Una mostra diffusa, che ripercorre l'opera del maestro conosciuto a livello mondiale, a partire dagli anni della formazione e fino all'ultima stagione, dando conto dei vari ambiti della sua multiforme ricerca creativa, talora condotta in collaborazione con protagonisti della cultura milanese, come Lucio Fontana e Luigi Caccia Dominioni. La plurale articolazione della mostra è restituita e ulteriormente sviluppata nella pubblicazione che si propone come un'approfondita monografia, più che un tradizionale catalogo. I tre nuclei espositivi si ritrovano in tre principali affondi storico critici, a firma di Francesco Tedeschi, Fulvio Irace e Alessandro Del Puppo, a loro volta completati da una serie di approfondimenti monografici su specifiche vicende della carriera dello scultore e opere particolarmente rilevanti come il celebre Monumento ai Marinai d'Italia. Tali cammei monografici sono a firma di Paolo Campiglio, Giovanna Calvenzi, Danka Giacon, Emanuele Greco, Marco Sammicheli e Chiara Rampoldi. La pubblicazione è poi completata da una ricca sezione di apparati.
34,00 32,30

Emilio Ambasz. Architettura verde & favole di design. Ediz. italiana e inglese

Emilio Ambasz. Architettura verde & favole di design. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 176

Pioniere dell'architettura green, sin dagli anni Settanta l'architetto Emilio Ambasz ha anticipato temi e idee di stringente attualità, dalla forestazione urbana al riuso dell'esistente attraverso l'intervento vivificante degli elementi naturali. Progetti e realizzazioni come l'Acros Building a Fukuoka (Giappone) - realizzato 25 anni fa e vincitore del Primo premio dell'Istituto Giapponese di Architettura - hanno ormai reso celebre il suo originale approccio all'architettura come landscape, cioè come paesaggio che plasma la terra in modo da ospitare confortevolmente l'uomo. Diffidente verso l'ideologia che sfiorisce col passare del tempo, Ambasz ha innovato anche il modo di presentare i suoi progetti attraverso lo strumento della "favola", la cui essenza poetica resiste al tempo col nucleo di una verità travestita da fiabe per bambini. "L'invenzione delle favole che ho scritto negli ultimi cinquant'anni - ama ricordare - è il fulcro del mio metodo di lavoro, non soltanto un accessorio letterario. Il sottotesto di una favola, dopotutto, è un rituale, ed è proprio a sostegno dei rituali che si sviluppa la maggior parte del mio lavoro." Questo libro, a cura di Fulvio Irace, raccoglie per la prima volta le "favole di design" e gli scritti con cui Emilio Ambasz ha accompagnato i progetti che hanno segnato le tappe della sua prolifica carriera: un'antologia dove si mette in pratica il suo "manifesto gentile" - green over gray - e dove si ripercorrono le sue architetture più iconiche, insieme ai racconti di città amate o sognate e ai dialoghi con architetti e artisti con cui ha stabilito un singolare rapporto di "affinità elettive"
25,00

I luoghi dell'incontro. Momenti e spazi di vita sociale nell'Italia postunitaria

I luoghi dell'incontro. Momenti e spazi di vita sociale nell'Italia postunitaria

Libro: Libro rilegato

editore: Bolis

anno edizione: 2013

pagine: 180

45,00

Petrus' Milano. Ediz. italiana e inglese

Petrus' Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 95

Una guida architettonica dipinta della città di Milano. Autore delle opere pittoriche è l'artista Marco Petrus che da diversi anni dedica la sua ricerca alla città che Gio Ponti ha definito la più "architettonica d'Italia. Petrus congela la città in più ritratti, con il volto architettonico attuale, prima degli interventi che ne modificheranno lo skyline in vista dell'Expo 2015. I contributi critici, a cura di Fulvio Irace e di Pia Capelli, accompagnano le 27 tavole a colori, ognuna delle quali, è affiancata dalla foto dell'edificio e dalle informazioni che lo caratterizzano (architetto, data, indirizzo). A corredo della pubblicazione, oltre alla lista delle esposizioni dell'artista e ad una ricca bibliografia, una mappa della città mostra l'esatta ubicazione degli edifici che sono stati i modelli dell'artista.
35,00

Casa per tutti. Abitare la città globale. Catalogo della mostra (Milano, 23 maggio-14 settembre 2008)

Casa per tutti. Abitare la città globale. Catalogo della mostra (Milano, 23 maggio-14 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 207

In questo volume, agli "esempi storici" dell'architettura di abitazione, fanno da contraltare le idee di artisti sull'abitare contemporaneo. Il futuro si unisce a passato e presente nella sezione con le migliori opere di giovani architetti under 40 selezionate da una giuria internazionale. Con un contorno eclatante di architetture d'abitare realizzate a grandezza naturale secondo i progetti di archistar: la "casa non finita" di Renzo Piano, la "casa ecologica" degli MVRDV, la "casa verde" di Emilio Ambasz nel parco della Triennale.
39,00

Giò Ponti a Stoccolma. L'Istituto Italiano di Cultura «C. M. Lerici». Ediz. italiana e inglese

Giò Ponti a Stoccolma. L'Istituto Italiano di Cultura «C. M. Lerici». Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 176

Promosso dall'incontro dell'architetto milanese con l'ingegnere Carlo Maurilio Lerici, perfetta incarnazione del tecnico umanista, l'Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma è l'esempio più riuscito della sua idea dell'architettura come manifestazione di una civiltà dell'abitare all'insegna della fruttuosa collaborazione tra diverse culture. L'edificio di Stoccolma doveva essere opera d'arte totale: non confinata cioè alla sola espressione spaziale, ma estesa a tutti gli elementi di arredo qui considerati come espansione dell'architettura. Per lo stato di conservazione e per la ricca dotazione di arredi originali, l'Istituto costituisce dunque un unicum cui pare doveroso dedicare un'indagine accurata e una ricostruzione minuziosa.
32,00

Renzo Piano building workshop. Le città visibili. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-16 settembre 2007)

Renzo Piano building workshop. Le città visibili. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-16 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 324

La Triennale di Milano presenta Renzo Piano Building Workshop. Le città visibili una grande mostra monografica sull'opera di Renzo Piano che aprirà la Festa per l'Architettura - IV edizione. Il sottotitolo della mostra è ispirato dall'opera di Italo Calvino, uno degli autori che più hanno influenzato la sensibilità dell'architetto. La straordinaria valenza urbana della sua architettura è proposta attraverso disegni originali, progetti e modelli che documentano la produzione di più di quarant'anni di attività, sullo sfondo delle trasformazioni che hanno segnato il passaggio dalla città industriale del XX a quella post-industriale del XXI secolo.
40,00

Renzo Piano building workshop. Visible Cities. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-16 settembre 2007)

Renzo Piano building workshop. Visible Cities. Catalogo della mostra (Milano, 22 maggio-16 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 324

La Triennale di Milano presenta Renzo Piano Building Workshop. Le città visibili una grande mostra monografica sull'opera di Renzo Piano che aprirà la Festa per l'Architettura - IV edizione. Il sottotitolo della mostra è ispirato dall'opera di Italo Calvino, uno degli autori che più hanno influenzato la sensibilità dell'architetto. La straordinaria valenza urbana della sua architettura è proposta attraverso disegni originali, progetti e modelli che documentano la produzione di più di quarant'anni di attività, sullo sfondo delle trasformazioni che hanno segnato il passaggio dalla città industriale del XX a quella post-industriale del XXI secolo.
40,00

Zero gravity. Franco Albini. Costruire le modernità. Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre-26 dicembre 2006)

Zero gravity. Franco Albini. Costruire le modernità. Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre-26 dicembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 285

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo della Triennale, 28 settembre -26 dicembre 2006) dedicata all'opera di Franco Albini. La mostra, la cui cura scientifica è di Fulvio Irace, è organizzata per sezioni tematiche affidate a diversi curatori: Macchine celibi, a cura di Fulvio Irace; La Città Nuova: Milano e l'architettura razionale, a cura di Matilde Baffa; Spazi atmosferici: l'architettura degli allestimenti, a cura di Federico Bucci; Gli oggetti dell'abitare, a cura di Silvana Annicchiarico; Stanze della memoria, a cura di Marco Albini; Modernità e tradizione, a cura di Augusto Rossari; L'arte del porgere: il museo tra Albini e Scarpa, a cura di Marco Mulazzani e Orietta Lanzarini; La tecnologia e la città, a cura di Claudia Conforti.
40,00

Medaglia d'oro all'architettura italiana-Gold medal for italian architetcture. Catalogo della mostra (Milano, 25 maggio-25 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 149

La Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana punta alla promozione pubblica dell'architettura contemporanea come costruttrice di qualità ambientale e civile e guarda all'architettura come prodotto di un dialogo vitale tra progettista, committenza e impresa. La Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana si pone come riflessione attiva sul ruolo del progettista e delle sue opere puntando alla diffusione pubblica in Italia e all'estero di un nuovo patrimonio di costruzioni e idee e insieme verificando periodicamente lo stato della produzione architettonica italiana, gli indirizzi, i problemi e i nuovi attori.
28,00 26,60

Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura. Catalogo della mostra (Milano, 16 maggio-20 agosto 2006)

Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura. Catalogo della mostra (Milano, 16 maggio-20 agosto 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 304

Come suggerisce il titolo - acronimo dei quattro assi di orientamento della cartografia tradizionale (North, South, East, West) - la mostra intende proporre al pubblico una serie di temi che da sempre appartengono alla storia di quest'arte nella costruzione dell'ambiente umano: che cos'è l'architettura? Quali sono le sue origini? Come essa si è rappresentata e si rappresenta nelle varie società? Cosa vuol dire fondare una città, costruire una casa, pensare un monumento? Di questi temi oggi molto si parla, ma indirettamente: deformati dalla prospettiva mediatica, i temi fondamentali della costruzione sono diventati oggetto di una disputa sui linguaggi, sulla volontà spettacolare degli architetti, sul loro modo di rapportarsi al pubblico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.