Libri di F. Panzeri
Rimini
Pier Vittorio Tondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 370
Un giovane giornalista al suo primo incarico importante che vuole a tutti i costi risolvere l'enigma di un insolito suicidio; un musicista che compone un'opera rock nei ritagli di tempo; una cronista mondana che segue lo svolgersi litigioso e drammatico di un intrigato Premio Letterario Internazionale; uno scrittore appena uscito da una fortissima crisi personale che nel partecipare al Premio reincontra, in modo tragico, il proprio angelo distruttore al quale definitivamente capitolerà; un gruppo di travestiti gioiosi che percorre in lungo e in largo il panorama godereccio notturno delle centinaia di dancing e discoteche che affollano la riviera; e poi match sportivi, radio libere e su tutto questo intrecciarsi di storie il panorama gremito e ossessivo della riviera adriatica, sfolgorante e metaforico can-can di una Italia che chiude i battenti tra conformismi, corruzione, scandali, brame di successo e insensatezze collettive. Postfazione di Elisabetta Sgarbi.
Una lettera dal Paradiso. Storie di Natale
Giuseppe Pontiggia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 80
«Non vi era posto per loro nell'albergo» si chiede il personaggio attuale di un racconto di Giuseppe Pontiggia, proprio come nella narrazione evangelica della natività. Dal resoconto di un viaggio in una Turchia inquietante all'immaginazione di una lettera dal paradiso scritta da chi di solito ne riceve molte con le richieste di regali, sono vari i modi per vivere un natale diverso, «fra dovere e libertà», perché «la storia non si ripete, si assomiglia». Un piccolo libro di un grande scrittore che confessa: «per me non c'è la fede ma c'è il mistero».
Amico di carta. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
F. Panzeri, M. Saviotti, M. Morgana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2001
Amico di carta. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
F. Panzeri, M. Saviotti, M. Morgana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2001
Juke-box Novecento. Ventotto autori raccontano le canzoni della loro vita
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 186
Ecco un libro che funziona come una macchina del tempo. Meglio, come una scatola magica: basta inserire una moneta e dal passato tornano voci, suoni, emozioni. Ventotto personaggi di spicco nella scena culturale italiana (scrittori come Vincenzo Cerami, Tullio Avoledo e Dario Voltolini, intellettuali come Paolo Portoghesi, Franco Cardini e Goffredo Fofi, figure dello spettacolo come Gene Gnocchi e Paola Pitagora, perfino un monaco come Enzo Bianchi) scelgono la canzone, l'artista, il disco o il genere musicale che più ha influito sulla loro vita. Una singolare compilation nata dall'iniziativa promossa nell'agosto del 2003 dal quotidiano "Avvenire", alla quale hanno aderito ventisei degli autori presenti nel volume.
Dove comincia la strada
Paolo Papotti, Mattia Signorini
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il libro raccoglie i racconti dei due vincitori dell'edizione 2001 del Premio per inediti dedicato allo scrittore correggese Pier Vittorio Tondelli. Nel racconto di Papotti la vita del protagonista subisce una brusca accelerazione nel corso di un viaggio in Francia, durante il quale il protagonista riesce a mettere a fuoco se stesso e le scelte della sua vita. Nei testi brevi di Signorini, invece, si delinea l'amarezza esistenziale dei giovani poco più che ventenni, che raccontano eventi minimi vissuti su strade che sembrano non portare da nessuna parte.
Un bambino per sempre. Meditazioni sul Natale
Giovanni Testori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2007
pagine: 104
"Ci siamo dimenticati e vergognati anche del Natale. Invece, questo è proprio il momento in cui l'uomo domanda di ritrovare la propria nascita". Per Testori il Natale non può escludere "l'ombra di una crocifissione e il sangue di un assassinio", come scrive in una delle sue più belle pagine sul tema raccolte in questo libro. È un Natale ispirato anche all'arte e alla poesia, ma che richiama a un cristianesimo radicale, di solidarietà e di pietà. Per lo scrittore occorre "trovare dentro di noi il bambino che il Padre ha creato; significa, insomma, trovare dentro di noi la possibilità della nostra vera innocenza".
I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 248
"Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti. Esperienze inedite, segrete, legate al senso dell'avventura umana che il luogo ha rivelato su tutto sfolgora l'intuizione di una naturale disponibilità a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l'esistenza del viaggiatore..." (Dall'introduzione di Fulvio Panzeri)
Playstation, caffettiere e altri racconti. Gli oggetti della nostra storia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2009
pagine: 184
Ecco una raccolta di racconti e ricordi sugli oggetti preferiti da scrittori. Artisti e personaggi di rilievo: Vincenzo Cerami (Bauty case); Paola Mastrocola (Macchinetta del caffè); Goffredo Fofi (Atomobile); Franco Cardini (Macchina da scrivere); Paolo Portoghesi (Tazzina da colazione); Gianfranco Ravasi (Penna); Gabriele Romagnoli (Lucidatrice); Carmine Abate (Registratore); Eraldo Affinati (Rasoio); Antonia Arslan (Fermacarte); Tullio Avoledo (Macchina Fotografica); Giuseppe Bonura (Ambulanza); Giuseppe Conte (Spremiagrumi); Guido Conti (Bilancia); Luca Doninelli (Motofalciatrice); Franco La Cecla (Kalasnikov); Giuseppe Longo (Camion); Max Pisu (Playstation); Roberto Mussapi (Giradischi); Alberto Oliverio (Computer); Ferruccio Parazzoli (Caffettiera); Antonio Riccardi (Metal detector); Marisa Volpi (Anello) e Dario Voltolini (Microscopio). Un ritratto degli italiani. Perché "le cose ci descrivono". Presentazione Alessandro Zaccuri.
Opere. Cronache, saggi, conversazioni. Volume Vol. 2
Pier Vittorio Tondelli
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 1280
Questo volume raccoglie le cronache degli anni Ottanta, i saggi e le conversazioni più significative di Pier Vittorio Tondelli. Accanto al libro "Un weekend postmoderno", il lettore troverà tutti i materiali saggistici relativi al "Progetto Under 25", anticipatore nelle linee progettuali e teoriche, di un'innovazione relativa alla lettura e alla scrittura. Nella sezione "Il mestiere di scrittore" vengono raccolte le schede di lettura, pubblicate via via su "L'Espresso" e "Rockstar", nonché prefazioni e introduzioni a volumi di vari autori. La sezione finale propone una serie di conversazioni scelte per la particolarità del contesto o per l'ampiezza dei contenuti trattati.
Cristo e la donna. Un inedito del 1943-1944
Giovanni Testori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 96
Tra il 1943 e il 1944 Giovanni Testori, da sempre affascinato dal teatro popolare delle compagnie "scarrozzanti" per i paesi della lombardia, scrive uno dei suoi primi testi teatrali, "Cristo e la donna": tre atti in cui si ritrova l'idea del teatro che da rappresentazione si fa vita e coinvolge gli spettatori. In un'avvertenza iniziale infatti Testori auspica per il suo testo non una rappresentazione in teatro, ma lungo le strade, come avveniva per le sacre rappresentazioni. È una religiosità inquieta, drammatica, quella che interessa a Testori che, con questo testo teatrale, finora inedito, compie il primo "corpo a corpo" letterario con la figura di Cristo, nella certezza che "Cristo è Dio che ha fatto irruzione nel fallimento".
Opere. Volume Vol. 3
Giovanni Testori
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: XLIII-2167
Il terzo volume delle Opere di Giovanni Testori è dedicato al periodo che va dal 1978 al 1993 e fa il punto su tutta la produzione degli anni Ottanta, dalla "Conversazione con la morte" ai "Tre Lai". La sorpresa principale del volume è rappresentata dalla poesia inedita, soprattutto da quella "familiare" o ripresa dalle riviste e dai cataloghi d'arte, nonché dalla pubblicazione delle due "Brianciatrilogie" con l'inedito Verbo, rappresentato ma mai pubblicato, e la seconda versione dell'Erodiade. Frammenti critici di Giovanni Raboni.