Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Poli (cur.)

Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 173

Artista poliedrico, rinascimentale - insieme scultore, pittore, ceramista, scrittore, grande appassionato di musica - Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986) è stato uno dei grandi protagonisti dell'arte del Novecento. Questa mostra desidera sottolineare i due principali aspetti della sua ricerca: da una parte la profonda ispirazione musicale, dall'altra la grande passione per il pensiero di Platone e l'arte dell'antica Grecia. Attraverso l'esposizione di oltre ottanta opere - dalle ben note sculture in ottone e acciaio, alle raffinatissime ceramiche e alle opere dipinte, prevalentemente tecniche miste su carta e anche su pannelli in gesso - il percorso illustra il suo iter creativo, anche grazie ai suoi bellissimi pensieri e aforismi. Una sezione intitolata "Assonanze" vedrà dialogare le opere di Fausto Melotti con quelle di un gruppo di importanti artisti a lui particolarmente affini: Depero, Martini, Klee, Kandinskij, Mirò, Calder, Licini, Fontana, Morandi, Munari, Novelli, Anselmo, Gribaudo, Paolini. Si racchiude così in Fausto Melotti, e nel volume a lui dedicato, un legame profondo tra le arti, tale da rispecchiare il lavoro della Fondazione Cosso che, dal 2008, propone occasioni di dialogo e contaminazione tra diverse espressioni e discipline artistiche. Catalogo della mostra a Castello di Mirandolo (San Secondo di Pinerolo, 11 novembre 2017-11 febbraio 2018).
30,00 28,50

Pirro Cuniberti. Sognatore di segni-Dreamers of signs. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-30 settembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 127

Il catalogo presenta l'opera di Pirro Cuniberti (1923-2016), artista bolognese, creatore di un mondo fantastico impregnato di ironia e poesia geniali, trepide, fantasticanti. Lo spazio "assoluto" dove prendono vita le sue creazioni è soprattutto il foglio di carta, il luogo di ogni possibile messa in scena della sua visione del mondo, delle sue intuizioni espressive, dei suoi lirismi lineari e cromatici, delle sue ironiche strampalate narrazioni visive, delle sue iperboliche fantasie, dei suoi cataloghi e musei di segni, delle sue mappe e alfabeti, dei suoi paesaggi e personaggi, dei suoi viaggi e vagabondaggi in microuniversi paralleli.
26,00 24,70

Sutherland, Vangi. Un alto dialogo fra pittura e scultura. Catalogo della mostra (Asti, 17 dicembre 2016-12 marzo 2017)

Sutherland, Vangi. Un alto dialogo fra pittura e scultura. Catalogo della mostra (Asti, 17 dicembre 2016-12 marzo 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 182

Il volume presenta un dialogo inedito e stimolante tra Graham Sutherland (Londra, 1903 - Mentone, 1980) e Giuliano Vangi (Barberino del Mugello, 1931), due artisti che, per ragioni geografiche e generazionali, non sono mai entrati in contatto, ma tra i quali emergono legami significativi. Sutherland, uno dei capiscuola della pittura britannica, è qui rappresentato da dipinti e disegni che ne esplicitano la componente storica, legata all'estetica romantica e alla grande tradizione del paesaggismo inglese, e quella moderna d'avanguardia di matrice surrealista. Vangi, tra i più noti scultori italiani di livello internazionale, è invece presente con sculture realizzate negli ultimi decenni, accompagnate da grandi disegni di studio, che documentano la singolare trasformazione delle figure umane in organismi plastici dotati di una intensa vitalità estetica.
30,00

Collezionisti d'arte tra professione e passione

Collezionisti d'arte tra professione e passione

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Collezionisti d'arte tra professione e passione" è un volume che vuole documentare, attraverso una serie di esempi particolarmente significativi, la passione per l'arte moderna e contemporanea da parte di collezionisti italiani di diverse generazioni e professioni, analizzandone le motivazioni e gli orientamenti. Curato da Francesco Poli, il libro dedica un capitolo a ciascuno di queste figure ormai scomparse - da Giuseppe Panza di Biumo a Gianni Versace all'industriale Riccardo Jucker - raccontando in modo chiaro e approfondito la loro avventura collezionistica e una selezione delle opere più belle o più amate. In alcuni casi le collezioni sono passate in altre sedi, o si sono disperse: ma questo non diminuisce certo la loro importanza storica e la loro incidenza sull'evoluzione del gusto.
20,00

Lotte intime...

Lotte intime...

Antonio M. Cancellieri

Libro

editore: Monastero San Silvestro Abate

anno edizione: 2010

pagine: 298

25,00

30,00 28,50

L'eterno gioco del doppio. Dario Lanzardo fotografo. Catalogo della mostra (Torino, settembre 2006)

Dario Lanzardo

Libro: Copertina rigida

editore: Artema

anno edizione: 2006

pagine: 310

In un volume di oltre trecento pagine di immagini e testi l'autore accosta e contrappone, in un percorso di rispecchiamenti, figure salienti della storia dell'autorappresentazione umana (dalle statue alle armature, dalle bambole e i manichini fino agli attuali robot), a immagini di umani del nostro tempo colti in situazioni particolarmente significative. La sequenza fotografica, oltre a mostrare una esauriente selezione delle immagini prodotte da uno dei più innovativi fotografi italiani, intende anche offrire materiale di riflessione sulla tendenza crescente in tutte le culture delle società industrializzate al con-fondersi di realtà e rappresentazione, naturale e artificiale, materiale e virtuale: in altre parole, la fotografia e i suoi referenti.
58,00 55,10

Colombara

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2005

pagine: 236

30,00 28,50

Max Klinger. L'inconscio della realtà. Catalogo della mostra (Bologna, 25 settembre-14 dicembre 2014)

Max Klinger. L'inconscio della realtà. Catalogo della mostra (Bologna, 25 settembre-14 dicembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 144

La mostra "Max Klinger. L'inconscio della realtà" nasce dalla generosità e dalla sensibilità della professoressa Paola Giovanardi Rossi che, nel 2011, ha deciso di dare in comodato alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna l'intera sua collezione di incisioni del grande artista tedesco. Una collezione costruita con passione nel corso degli anni arrivando a contare 116 fogli, ovvero la quasi totalità dell'attività incisoria dell'autore nato a Lipsia, amico di Arnold Böcklin e amante dell'Italia. Tra questi fogli spiccano ben otto cicli completi, fra cui vanno ricordati Eva e il futuro, Intermezzi, Amore e Psiche e Un guanto. Capolavori con cui l'artista ha contribuito a innovare la concezione dell'arte tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dando vita a visioni sospese tra passato e futuro e, come recita il titolo della mostra, fra inconscio e realtà, anticipando temi centrali del nascente metodo psicanalitico. La mostra, curata da Francesco Poli, noto esperto in materia, e dalla stessa Paola Giovanardi Rossi, è un'occasione unica per ammirare riunita assieme l'opera grafica di un artista di fama internazionale ancora troppo poco conosciuto in Italia. Sono le sale di Palazzo Fava affrescate da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci ad ospitare il genio creativo di Max Klinger e la sua idea rivoluzionaria di "arte totale", per rendere conto della quale saranno esposti anche dipinti e sculture gentilmente concessi in prestito da importanti collezionisti privati.
25,00

Nespolo. Ritorno a casa. Un percorso antologico. Catalogo della mostra (Biella, 8 marzo-7 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese

Nespolo. Ritorno a casa. Un percorso antologico. Catalogo della mostra (Biella, 8 marzo-7 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 159

L'opera di Ugo Nespolo, ampiamente esposta in gallerie e musei nel mondo, è caratterizzata dalla volontà di andare oltre gli schemi convenzionali dell'arte. Per questa ragione il suo lavoro si è mosso sempre in territori interdisciplinari memore dell'insegnamento delle Avanguardie Storiche. Il volume è l catalogo della mostra di Biella (Museo del Territorio Biellese, 8 marzo - 7 giugno 2009).
20,00

Nient'altro che scultura-Nothing but sculpture. Tredicesima Biennale internazionale di scultura «Città di Carrara». Catalogo della mostra

Nient'altro che scultura-Nothing but sculpture. Tredicesima Biennale internazionale di scultura «Città di Carrara». Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 279

Questa XIII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara si intitola, con un po' di ironia tautologica, "Nient'altro che scultura" per ribadire il senso di una tradizione storica che lega strettamente la città alla produzione scultorea e che è culturalmente anche oggi un notevole punto di forza, e allo stesso tempo per sottolineare il carattere specifico di questa manifestazione, nata nel 1957, rispetto alle ormai numerosissime biennali grandi e piccole che fioriscono in ogni parte del mondo. Proponendo opere di circa ottanta artisti di riconosciuta importanza internazionale e di molti fra i più interessanti artisti emergenti, si è puntata l'attenzione sugli aspetti più significativi e innovativi della ricerca attuale affrontando la questione dell'identità poliedrica della scultura in tutta la sua affascinante e problematica complessità. Oltre a quattro "omaggi" dedicati a Louise Bourgeois, Mario Merz, Giulio Paolini e Pietro Cascella, recentemente scomparso, la Biennale, articolata in varie sedi, comprende le seguenti sezioni: "La forza attuale del marmo", "Le nuove statue", "La scultura come corpo vivente" e "Sculture e installazioni in città".
30,00

IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 3

IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2007

pagine: 230

Dal 2005 i principi contabili internazionali (IFRS) sono entrati a far parte della legislazione italiana. Sebbene la normativa a oggi riguardi principalmente i gruppi quotati e le istituzioni finanziarie è ragionevole prevedere che in pochi anni l'utilizzo degli IFRS si estenderà alla maggior parte delle imprese. Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.