Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Rigotti

Lete. Arte e critica dell'oblio

Harald Weinrich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 328

La storia degli individui come delle società procede in un intreccio di memoria e oblio dove l'una non sta senza l'altro. Rileggendo i grandi monumenti della letteratura e del pensiero occidentale, Weinrich ricostruisce modi e significati del dimenticare in un originale percorso che parte dall'Ulisse omerico e attraverso Ovidio e Dante, Agostino e Casanova, Goethe e Nietzsche, Freud e gli autori testimoni della Shoah giunge al mondo d'oggi: un mondo smemorato, capace di creare e distruggere informazioni con altrettanta rapidità. E forse questo flusso di informazioni non è che un affluente del Lete, il fiume dell'oblio.
15,00 14,25

Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine

Harald Weinrich

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 258

Se è vero che l'uomo vive sempre più a lungo, è anche vero che il tempo si fa sempre più ristretto. Che cosa innesca questo meccanismo perverso? A tale interrogativo l'autore dà una pluralità di risposte tratte dalla mitologia (dove Crono, il tempo, divora i propri figli), dalla storia, dall'economia ("il tempo è denaro") e dalla filosofia ("la vita è lunga abbastanza", afferma Seneca). Ma a parlare sono soprattutto gli autori di ogni epoca letteraria: Omero, Dante, Shakespeare, Goethe nonché, più vicini, Garcia Marquez e Tabucchi. Ne risulta una storia culturale dell'esistenza "a termine", che il lettore potrà leggere concedendosi, infine, un tempo adeguatamente lungo.
20,00 19,00

La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano

La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 160

Aprile 2005: raccolti sulle rive del lago di Lugano, in un'aula del giovane ateneo della Svizzera italiana un piccolo gruppo di studiose/i e artiste si interroga sul tema della vita quotidiana, per analizzarla, interpretarla e rappresentarla. Scopre, in quella occasione e dopo aver attraversato paesaggi insoliti come le terre del silenzio, dell'improvvisazione e della comunicazione, e i mondi degli oggetti, dei dettagli e degli interstizi, tutta la ricchezza di forme e di contenuti del quotidiano. Scopre insomma, e poi lo scrive in questo libro, il perturbante del banale, il sublime del pedestre, ovvero, in una parola che diventa titolo, la vita stra/ordinaria.
16,00

Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia
14,50

Lete. Arte e critica dell'oblio

Lete. Arte e critica dell'oblio

Harald Weinrich

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 336

Il tema del dimenticare e del suo contrario è più che mai un tema d'attualità in una civiltà smemorata e pur avida di memoria come la nostra. La storia degli individui come delle società procede in un intreccio di memoria e oblio dove l'una non sta senza l'altro. Ma se la memoria è oggetto di riflessioni e studi, lo stesso non può dirsi dell'oblio. Con questo libro Weinrich ha inteso presentare una storia culturale dell'oblio, un'ambiziosa panoramica dall'alba della civiltà, ai giorni nostri.
24,79

Lotte contadine e urbane nel «Grand siècle»

Boris F. Porchnev

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 400

23,76 22,57

Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell'esistenza
10,33

Lotte contadine e urbane nel grand siècle

Lotte contadine e urbane nel grand siècle

Boris F. Porchnev

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 366

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.