Libri di F. Savoldi
Voi, chi dite che io sia? Ritratti di Gesù di Nazareth
Frédéric Manns
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 176
Donne e uomini, credenti in modi diversi, si sono confrontati con la più personale delle domande rivolte da Gesù. Ne sono usciti straordinari ritratti esegetici e teologici ma soprattutto tanti modi originali e diversi di ascoltare e vivere con libertà e creatività la stessa domanda, che continua a sollecitare la coscienza di quanti camminano su questa terra amata dal profeta di Nazareth.
Anch'io ho il diritto di esistere
Desmond Tutu
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 88
Nei sei testi qui raccolti, scritti dal 1973 al 1977, Desmond Tutu, il vescovo anglicano Premio Nobel per la pace nel 1984, presenta intenzionalmente per un pubblico europeo la sostanza della sua riflessiona sociologica e teologica. La realtà considerata è quella della sofferenza dei neri in Sudafrica, causata principalmente dalla discriminazione e dalla violenza dei bianchi. A tale realtà si oppone la coscienza maturata nell'esperienza di fede, e più particolarmente nella meditazione biblica, della dignità di ogni uomo, creatura di Dio. La teologia nera che si sviluppa in tale contesto si pone necessariamente come teologia della liberazione. La denuncia delle ingiustizie che si esprime in questi testi è impressionante, spesso spietata, ma acquista il suo senso più vero solo se considerata nella prospettiva di sperazna, nell'ottica della riconciliazione e della pace nella giustizia.
Chiese provvisorie. Saggio di ecclesiologia ecumenica
Christian Duquoc
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 152
Un denso saggio di ecclesiologia che suggerisce un nuovo modo di pensare l'unità, tale da escludere ogni violenza, che tenderebbe ad anticipare visibilmente il Regno di Dio in una Chiesa.
Profeti della gioia. Omelie a Notre-Dame
François Marty
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 124
Un bel libro di spiritualità, il cui motivo dominante è espresso dal titolo 'Profeti della gioia': «Cristiani, noi dobbiamo gridare la nostra speranza di fronte a tutti i nostri fratelli, perché la felicità non è un mito».
La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica
Emil L. Fackenheim
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 136
Emil Fackenheim ha vissuto in prima persona, da ebreo, il dramma del XX secolo in tutta la sua terribile profondità. Mai come allora si è rivelata la volontà esplicita e scientifica di annientare l’uomo ebreo e, perciò, l’uomo tout-court. Per moltissimi, ancor oggi, Auschwitz e la Shoah sono un semplice episodio nella storia europea: un episodio che, per quanto triste e umiliante per la “cultura cristiana”, appartiene irrimediabilmente al passato. Quando ai cristiani stessi, il più delle volte questo dramma non ha posto un vero problema alla loro fede in Dio. Non è stato così per svariati filosofi e teologi ebrei, i quali hanno sviluppato una vera e propria “teologia dell’Olocausto”: questo saggio impressionante di Fackenheim ne è uno dei testi più significativi. Introduzione all'edizione italiana di Cornelis A. RijK, «Il lettore cristiano apprenderà qui a discernere meglio i segni della presenza divina nella storia. Al tempo stesso, la coscienza della storicità della fede contribuirà in lui a sviluppare un maggiore senso di responsabilità verso la storia».
L'omosessualità. Aspetti medici, sociali e pastorali
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 260
I santi pagani dell'Antico Testamento
Jean Daniélou
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1964
pagine: 200
Nell’anagrafe di Dio sono iscritti tutti i giusti della terra, a qualunque epoca e popolo appartengano. C’è un’alleanza in Abramo e in Mosè, c’è un’alleanza nuova in Cristo, ma prima ancora c’è un’alleanza in Noè: un’alleanza cosmica, che Dio stringe con tutta l’umanità. Ecco perché gli orizzonti della salvezza non si possono imprigionare nelle nostre ristrette vedute! Prende qui forma una grandiosa lettura trasversale dei testi biblici, che li intreccia con la letteratura antica e con quella patristica, e ne trae tesori di sapienza, sorprendentemente attuali. Sì, ci sono stati – e ci sono tuttora! – dei santi fra i pagani, fra chi ignorava il Dio di Mosè e il Padre di Gesù Cristo: Abele, Enoc, Daniele, Noè, Giobbe, Melchìsedek, Lot, la regina di Saba. «Una ideale galleria di ritratti spirituali, un testo originale e intenso che conserva intatti tutto il suo rigore e tutta la sua forza di provocazione, specie contro l’insorgere di nuove forme di integrismo, contro il rinascere di pretese autarchie cultuali e spirituali, contro l’irrompere dei venti gelidi dell’intolleranza» (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi).
Manuale di teologia. Volume Vol. 4
Marcel Neusch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 344
Un amico per ogni giorno. I santi del calendario
Agnès Richomme
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 294
Diritti umani e liberazione evangelica
Jean-Marie Aubert
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 240
I diritti umani sono d’attualità. Ogni partito politico, ogni ideologia, ed anche ogni confessione religiosa, si propone come difensore accreditato di questi diritti, nelle loro continue variazioni. Si dimentica in tal modo che i diritti umani sono di tutti; solo una coscienza universale può assicurare la loro efficace promozione. Era innanzitutto opportuno non passare sotto silenzio un passato in cui i cristiani hanno pesantemente leso tali diritti attraverso il disprezzo dell’uomo, con la pratica dell’intolleranza e della tortura. È noto che questo passato ha le sue negatività e tuttavia il fondamento evangelico dei diritti umani non è mai stato completamente dimenticato, anche se rimaneva teorico. Oggi il ventaglio dei diritti umani non cessa di allargarsi, e questo libro li passa in rassegna, dai diritti individuali più classici a quelli sociali, che esprimono la solidarietà inter-umana. Il presente compendio si rivolge dunque ad ogni uomo, credente o non, che abbia a cuore la dignità umana. Esso lo aiuterà a meglio adeguare la sua azione all’ampiezza ed alla novità del contesto attuale. Difendere i diritti umani significa lottare per un’umanità viva e dignitosa.