Libri di F. Tomasi
AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica. Volume 2\2
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 311
La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà. Se il mondo marino è il luogo per eccellenza in cui l'eroe, e più in generale l'uomo, viene messo alla prova attraverso le sfide della fortuna, il fascino dell'ignoto e le prove del viaggio, l'epica che gli dà voce non soltanto fornisce un diverso sistema di scenari, episodi, imprese ed avversari rispetto a quello dell'epica militare di terra, ma impone anche una retorica differente e un campo metaforico altro: questioni che meritano una trattazione autonoma. Il secondo numero di «AOQU», dunque, percorre un viaggio non solo nei mari noti della letteratura occidentale, lungo rotte segnate da alcuni dei capolavori del passato, ma sperimenta anche più arditi pileggi in acque poco frequentate o lontane.
Petali tra le pagine. Aforismi e pensieri randagi
Piero Burnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 76
Piero Burnelli si cimenta ancora una volta con gli aforismi. In questa edizione si è incontrato in unità d'intenti con l'artista incisore Fulvio Tomasi. Ne è nato un progetto di pensieri randagi e immagini tra arte e riflessioni in libertà che unisce l'ironia, l'incanto e il disincanto della parola e della grafica d'autore.
Canzonieri in transito. Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra cinque e seicento
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 184
Questo volume nasce da una riflessione collettiva, sorta e sviluppatasi attorno a un medesimo problema critico. Si trattava di restituire un quadro, storicamente avvertito, di una giuntura problematica della storia letteraria italiana - il passaggio tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento indagando uno dei generi più significativi di quella temperie, vale a dire la poesia lirica. A questo fine comune, pur nella diversità delle tematiche e degli approcci, obbediscono tutti i saggi riuniti in queste pagine. I diversi contributi, infatti, sono stati pensati come verifiche puntuali - carotaggi, per così dire, effettuati a vari livelli di profondità - di sommovimenti più vasti, che tra XVI e XVII secolo scuotono dalle fondamenta il libro di rime, e che comportano non solo fratture e linee di faglia, ma anche scosse di assestamento, all'insegna di un difficile equilibrio tra spinte centrifughe (l'ossessione per la novità tipica del periodo) e centripete (la fedeltà al grande modello pertrarchesco).
Collaborative research practices and shared infrastructures for humanities computing. Ediz. italiana
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 290
Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545)
Libro
editore: Res
anno edizione: 2001
pagine: XLVIII-475
Lettura dell'«Orlando furioso». Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 554
Nido d'infanzia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 176
Obiettivo del volume è proporre a tutti gli adulti che si occupano dell'accudimento di bambini nei primi tre anni di vita spunti per ripensare le proprie pratiche quotidiane alla luce delle conclusioni delle ricerche più recenti, al fine di favorire prassi educative connesse alle evidenze scientifiche. Genitori, educatori di nidi e di servizi integrativi e di supporto alla genitorialità, ma anche educatori professionali e sanitari, assistenti sociali, coordinatori di servizi e responsabili delle politiche sociali vi possono trovare indicazioni operative e gestionali importanti per ripensare i propri interventi in chiave innovativa, nonché strumenti osservativi e valutativi facilmente spendibili nel lavoro di ogni giorno. La prospettiva che unisce trasversalmente tutti i contributi di ricerca/formazione è la consapevolezza dell'importanza di realizzare contesti di crescita ecologici, che rappresentino reali spazi di incontro e di co-costruzione di saperi tra adulti e bambini, tra educatori e genitori, tra professionisti in ambito educativo, sociale e sanitario, tra culture e linguaggi diversi, al fine di affrontare le sfide della società futura.

