Libri di F. Vitale
Mitologia. 100 domande e 100 risposte
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 50
Quale potere avevano le terribili Gorgoni? Per quale motivo Prometeo rubò il fuoco dall'Olimpo? Di chi si innamorò perdutamente Narciso? 50 carte illustrate con 100 domande e 100 risposte sugli dei, gli eroi e i mostri della mitologia classica. Scopri la risposta giusta e impara divertendoti. Età di lettura: da 8 anni.
Dietro lo specchio. Derrida e la filosofia della riflessione
Rodolphe Gasché
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 373
Dall'"Introduzione" a "L'origine della geometria" di Husserl (1962) a "La verità in pittura" (1978), Rodolphe Gasché ricostruisce nei minimi dettagli genesi e struttura delle nozioni chiave della decostruzione: archi-traccia, différance, supplemento, iterabilità, rimarca. In particolare, "Dietro lo specchio" esplicita la portata filosofica della decostruzione inscrivendola in una tradizione molto precisa e quale risposta ai problemi fondamentali che in questa tradizione restano irrisolti: si tratta della moderna filosofia della riflessione che, nel suo sviluppo da Cartesio a Kant, da Fichte a Hegel, tenta di rendere conto del problema inaugurale della filosofia: "la fondazione ultima di ciò che è".
Ecologica
André Gorz
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 150
"Che noi si sia dominati dal nostro lavoro è un'evidenza da centosettanta anni. Ma non lo è il fatto che noi siamo dominati nei nostri bisogni e desideri, nei nostri pensieri e nell'immagine che abbiamo di noi stessi. Questo tema appare già ne "II traditore" (1958) ed è sviluppato in quasi tutti i miei testi posteriori. È grazie a questo, grazie alla critica del modello di consumo opulento, che sono diventato un ecologista ante litteram. Il mio punto di partenza è stato un articolo apparso in un settimanale americano nel 1954. Esso spiegava che la valorizzazione delle capacità di produzione americane esigeva che il consumo crescesse almeno del 50% negli otto anni a seguire, ma che la gente era del tutto incapace di definire di che cosa si sarebbe composto il 50% di consumo supplementare. Spettava agli esperti di pubblicità e di marketing suscitare bisogni, desideri, caricare le merci, perfino le più triviali, di simboli che avrebbero aumentato la domanda. Il capitalismo aveva bisogno che la gente avesse bisogni maggiori. Ancora meglio: esso doveva poter manipolare questi bisogni nel modo più redditizio per se stesso, incorporando un massimo di superfluo nel necessario, accelerando l'obsolescenza dei prodotti, eliminando i consumi e i servizi collettivi per sostituirli con consumi individuali. Partendo dalla critica del capitalismo, si arriva dunque all'ecologia politica, che, con la sua teoria critica dei bisogni, conduce ad approfondire e a radicalizzare ancora la critica del capitalismo."
Natura morta. Arte e natura nell'estetica di Hegel
F. Vitale
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 256
Economimesis. Politiche del bello
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 76
Nel presente saggio l'autore sonda le fondamenta della costruzione kantiana della "Critica del giudizio" scritta per gettare un ponte sull'abisso che separa natura e libertà. La produttività libera e spontanea dell'artista, eguale a quella di Dio, in tanto eleva l'uomo, in quanto appunto sacrifica la natura, la condizione irriducibile della sua finitezza.
La Sanfelice
Alexandre Dumas
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 1998
pagine: XVI-1335
Difficile credere che questo libro, forse il capolavoro di Dumas, sia rimasto per oltre un secolo inedito nella sua versione integrale. Scritto tra il 1863 e il 1865, "La Sanfelice" fu pubblicato a puntate sul giornale napoletano "L'Indipendente" che Dumas fondò e diresse per tre anni, dopo aver partecipato all'impresa dei Mille. La versione francese seguì poco dopo sul giornale "La Presse" a Parigi. Il romanzo vuole essere un omaggio dell'autore a Napoli, città che amò moltissimo. "La Sanfelice" viene qui proposto in un'accurata traduzione. Oltre a descrivere la città con dovizia di particolari, il romanzo narra la rivoluzione napoletana del 1799 attraverso intrighi, storie d'amore, sciagure, guerre, e le azioni di straordinari personaggi.