Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Agostini

In memoria di mia madre: tra il prima e il dopo

In memoria di mia madre: tra il prima e il dopo

Fabio Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 68

"In memoria di mia madre: tra il prima e il dopo" è un viaggio poetico nel ricordo, nel dolore e nell'amore eterno che lega un figlio alla propria madre. Fabio Agostini raccoglie versi intensi e profondi, in cui la memoria si intreccia con il presente, trasformando il lutto in parole che attraversano il tempo. Tra immagini delicate e struggenti, il poeta racconta la fragilità dell'esistenza, il valore delle piccole cose e il legame indissolubile che neanche la morte può spezzare. Una raccolta intima e toccante, capace di risvegliare emozioni universali e di farci riflettere sull'importanza dell'amore e del ricordo. Un omaggio alla figura materna e alla forza delle parole, che diventano ponte tra il prima e il dopo.
14,00

San Giovanni in fonte

Fabio Agostini, Silvia Musetti, Fausta Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 156

Primo volume della collana "Verona -ae", dedicata alla città di Verona e al suo territorio. La chiesa battesimale di San Giovanni in Fonte, come parte del complesso della cattedrale, ha un poco patito, anche in sede critica, del suo ruolo comprimario. Ne viene qui offerta un'ampia e articolata illustrazione delle vicende storiche, dell'aspetto architettonico, delle pitture e arredi, primo fra tutti il sontuoso fonte battesimale.
13,00 12,35

Dispositivi e affetti. Le passioni tristi tra etica e pedagogia

Fabio Agostini, Stefano Marchesoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 113

Nell'attuale declino dell'istituzione scolastica gli autori di questo libro non vedono l'ennesima minaccia o un motivo di particolare apprensione, ma un'occasione per ripensare il senso etico dell'educazione. La via prescelta, una volta scartate le ormai inservibili opzioni umanistiche, disciplinari e tecnocratiche, è tra le più rischiose: far leva sugli enigmi della motivazione per addentrarsi nella selva degli affetti, quei "sommovimenti geologici del pensiero" (Proust) che nella loro imponderabile contingenza determinano la qualità della relazione educativa (quindi il suo svolgimento e il suo esito).
12,00 11,40

Deleuze: evento e immanenza

Deleuze: evento e immanenza

Fabio Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 125

Che cosa accade quando facciamo un incontro? Dove e quando accade ciò che accade? Come sono implicate le nostre singolarità negli eventi che le coinvolgono? Quali sono le condizioni di realtà dell'esperienza? A partire da queste domande, il libro ricostruisce le coordinate dell'opera filosofica di Deleuze attraverso l'intreccio delle due nozioni chiave di evento e immanenza. Emerge così un profilo analitico della filosofia deleuziana letta da un punto di vista teoretico, attento cioè a seguirne il rigore concettuale e l'insieme dei rinvii interni. In questo quadro, l'analisi delle strutture della temporalità, il nesso tra evento e linguaggio e la dimensione della pragmatica si presentano come i piani generali dell'impianto filosofico di Deleuze.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.