Libri di Fabio Carbone
Uru
Fabio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2023
pagine: 120
Una creatura misteriosa turba il sonno di Paolo, gettandolo nell’angoscia. La sente muoversi lungo il perimetro della stanza, picchiettando il pavimento con le sue unghie ricurve. Finché una notte, svegliandosi con la sensazione di soffocare, nella penombra della camera distingue le sembianze di una grossa bestia accovacciata sul suo petto, intenta a scrutarlo. L’incontro dura pochi istanti, prima che la creatura con un balzo si dissolva nel buio, lasciando Paolo in un profondo sgomento. Nel frattempo una morte inspiegabile, forse un omicidio, scuote il call center dove lavora, già in subbuglio per le voci di un’imminente delocalizzazione. Ma la polizia indaga senza esito, mentre tutto sfugge in una realtà rarefatta, sospesa fra inquietudine e allucinazione. Sullo sfondo di un Salento desolato e decadente, fatto di campagne abbandonate e invase dai rifiuti, Fabio Carbone mette in scena l’insanabile contrasto fra un mondo nuovo, governato dalla mancanza di empatia e da un irriducibile cinismo, e la vecchia società contadina, di cui solo un’eco lontana e ormai indistinguibile lambisce quelle che ci sembrano le consolidate certezze della contemporaneità. Nel mezzo, sospeso tra il mondo vecchio e quello nuovo, c’è l’uru, che proprio dalle credenze di quell’antica civiltà ha origine. Manifestazione dei timori più reconditi e delle colpe mai espiate, di quegli impulsi più arcaici da cui la modernità si illude di essersi emancipata, questi profondi turbamenti prendono la forma dell’animale, una creatura fatta della stessa carne di chi ne subisce i tormenti.
Terre. A sud del tempo
Sandro Chirizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ofelia Editrice
anno edizione: 2016
"Terre. A sud del tempo" è una raccolta di versi plurale, sia per il significato duale dell’opera, sia per la varietà delle tematiche trattate. Due sono, infatti, le terre a cui il titolo fa riferimento: la prima, fisica, reale, con i paesaggi, le atmosfere, le nature e gli elementi visionari; la seconda, metafisica, ideale, quasi onirica, con le reminiscenze, le suggestioni, le nostalgie e la propensione dell’io verso tutto ciò che è ormai perduto. Entrambe si collocano, come esplicitato dal sottotitolo, “a sud del tempo”, ovvero in una dimensione spazio-temporale lontana dal centro e dal presente. La terra fisica, difatti, è un estremo lembo di meridione - come si evince dal componimento che porta lo stesso titolo della raccolta - che si colloca ai margini del tempo e che persiste nella sua staticità e inviolabilità. Al contrario, la terra metafisica altro non è che una proiezione del passato che, sebbene lontano, si contraddistingue per la sua dinamicità e per il suo ricorrere quasi ossessivo.
Sempre e per sempre, dalla stessa parte mi troverai. La vita, la politica, i «pensieri lunghi» di Enrico Berlinguer
Fabio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 180
Cosa significa per lei essere comunista? "Una scelta di vita". Così rispondeva Enrico Berlinguer a Birgit Kraatz nel 1976. Entro la cornice che va dal secondo dopoguerra all'epocale ingresso del PCI nella maggioranza di governo si pone il percorso dell'ultimo grande dirigente comunista italiano. Storicizzare Berlinguer è la chiave per comprenderne la contemporaneità in un'epoca di disagio culturale e politico. Questo libro, almeno nelle intenzioni, cerca di individuare il filo rosso che contraddistingue Berlinguer nel quadro della sinistra e della politica italiane: fare di un ideale, quello comunista, il proprio modo d'essere; fare della politica lo strumento per costruire una società di liberi e uguali.