Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Cecchinato

Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa

Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa

Fabio Cecchinato

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 432

Engagement, empowerment, leadership, entrepreneurship, emotional intelligence, coaching, agility, flexibility, accountability, coping, self management, self-awareness, resilience, commitment... Esempi di parole che galleggiando nel discorso neomanageriale appaiono oggi inflazionate e spesso svuotate del loro significato. Questo discorso è oggi in difficoltà, come mai nell'ultimo trentennio, nella sua funzione di mediazione tra l'umano, il tecnico, l'economico e l'ecologico nelle organizzazioni lavorative, sembra anzi produrre molto disengagement e significative perdite di valore e diviene oggetto di una sempre più autorevole critica riflessiva. È ormai evidente la crisi di sostenibilità e credibilità economica, sociale e psicologica del discorso neomanageriale, che oggi volge al tramonto. Mentre emergono idee, discorsi e pratiche alternativi, è urgente che la comunità professionale dello human resource management e quella più vasta dei manager partecipino a una riflessione di largo respiro orientata alla consapevolezza critica e alla ricerca di paradigmi di pensiero e di prassi più in grado di rispondere alle sfide del presente. I paradigmi del valore condiviso, della sostenibilità e della generatività sociale, muovendo da premesse profondamente diverse, ispirano prassi di gestione e formazione alternative nel loro senso e nella loro concretezza. Le filosofie dell'action research e action learning propongono un approccio alla management education coerente con questi nuovi orizzonti. Quale idea di management, di gestione del personale e di formazione consentirà di entrare nel futuro andando oltre il discorso neomanageriale? Presentazione di Mauro Magatti e postfazione di Giuseppe Scaratti.
35,00

Etica. La sfida dei manager

Etica. La sfida dei manager

Fabio Cecchinato

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 279

Una questione poco esplorata dalla Business Ethics: la sistematica rimozione del riferimento alla persona e alla relazione con l'altro nel lavoro del manager. Un meccanismo da infrangere: il naufragio del Sé e dell'identità che fa dell'etica un lusso e un'incompetenza. Una sfida urgente. Perché il lavoro manageriale è eticamente denso, richiede decisioni che coinvolgono la dimensione morale, oltre che quella tecnica; perché la cultura e il linguaggio manageriale tendono a censurare e inibire lo sguardo etico. È una responsabilità individuale, una sfida alle potenti forze che sottragono al soggetto la possibilità di interpretare eticamente il proprio ruolo. Come rimanere fedeli a se stessi e alla propria professionalità? Come non cadere nella scissione della propria coscienza e nel nulla della frammentazione? La phronesis è una via. Questa competenza del giudizio è una risorsa per superare le contraddizioni del ruolo manageriale, per tessere la trama della propria vita come una narrazione coerente e ricca di senso. La phronesis è il risultato dello sforzo di orientazione nel mondo e di chiarificazione della propria esistenza. Una facoltà da coltivare, un'educazione del singolo alla libertà e all'indipendenza che, attraverso la pratica del dialogo filosofico, si inscrive nella tradizione educativa umanistica, comune radice culturale dell'Europa. (Presentazione di Mauro Magatti)
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.