Libri di Fabio Cittadini
Lettera a Proba sulla preghiera
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 48
«Tu temi che non pregare come si deve possa nuocerti più del non pregare affatto. In poche parole: prega per la vita beata. Tutti gli uomini la desiderano; anche coloro che vivono male e in modo sregolato non vivrebbero così se non credessero di essere o di poter diventare beati in quel modo. Per cos’altro conviene pregare, se non per quello che desiderano sia i malvagi sia i buoni, ma che ottengono solo i buoni?»
Gli echi della campagna
Fabio Cittadini
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2018
pagine: 88
Nel periodo delle vacanze estive Carla e i suoi due bambini, Baby e Dolly, vengono ospitati dal caro amico Giulio in una località montana facilmente identificabile con la zona delle Madonie. Sarà proprio in questa occasione, nella vecchia casa di campagna immersa nel verde, che un pesante segreto di Giulio troverà il suo definitivo superamento. Una serie di vicende permetterà ai vari personaggi di individuare la propria strada maestra. Ne viene fuori un quadro di echi dolorosi, gioiosi e talora ironici, in cui il vissuto individuale si articola in una serie di colpi di scena e di momenti di particolare suspense.
Introduzione alla vita cristiana di un politico
Fabio Cittadini
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Caro politico, ti scrivo in quanto fratello in Cristo con il desiderio di mostrarti come grazie al tuo servizio, tremendo ed affascinante allo stesso tempo, puoi dare splendida e luminosa testimonianza della bellezza della vita cristiana. Ti scrivo perché spero, ancora di più e meglio, tu possa convincerti che fare politica e credere in Gesù non siano due realtà separate ma costituiscono un'unica e medesima realtà".
Quei giorni nudi
Fabio Cittadini
Libro
editore: Lancillotto e Ginevra
anno edizione: 2006
pagine: 176
Teologia del gioco
Fabio Cittadini
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 328
Perché il fenomeno ludico può essere un vero e proprio "trattato" di teologia? Cosa ha a che fare il gioco con la teologia? Apparentemente sembra esserci una distanza, se non addirittura, date certe idee, un abisso tra gioco e teologia. In realtà indagando il ludus nei suoi diversi aspetti si può agevolmente dimostrare il guadagno per la teologia dell'assunzione della "categoria" del gioco, dopo aver chiarito in cosa consista il fenomeno umano. Inoltre mettendoci sulle spalle di giganti in teologia, come Jürgen Moltmann, Hugo Rahner, Klaus Hemmerle, con loro e mai contro di loro, si può proseguire il discorso teologico. In effetti è possibile sondare l'ambito biblico, recuperare alcuni frammenti di teologia ludica sparsi in duemila anni di pensiero e, infine, mettere in luce quei motivi di estetica ludica che possono essere a fondamento di una strutturata e argomentata proposta teologica. Così facendo viene fuori un'opera dal forte carattere interdisciplinare che dà dignità a un fenomeno umano, come il gioco, non molto indagato.
La corrente del golfo
Fabio Cittadini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2012
pagine: 192
Con il suo proposito di mettersi alla ricerca di un volto femminile di cui ha dimenticato l'espressione, Luca scopre ben presto di avere dato vita ad un meccanismo dagli esiti imprevedibili. Coinvolti in quello stesso meccanismo, i personaggi che si muovono attorno a Luca condividono spesso umori e tensioni da lui avvertiti con acuta sensibilità. Al di là delle apparenze, la conclusione è solo in parte consolatoria. Nella mente del lettore, infatti, continuerà ad agire l'inquietante suggestione di quella "corrente del golfo" che rappresenta un'evidente metafora della condizione umana.