Libri di Fabio Corsini
Quel che resta del «made in Italy»
Bernardo Valli, Fabio Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 74
Il made in Italy è "qualcosa" di cui si sente molto parlare in tv, nei giornali, nel dibattito accademico ed anche in quello politico. È un fenomeno in cui gli italiani si riconoscono con orgoglio e, allo stesso tempo, è un aspetto centrale di ciò che rende l'Italia e gli italiani famosi - o perlomeno conosciuti - nel mondo. Il valore del made in Italy inteso come brand, la sua equity, dipende dai discorsi che attorno ad esso si fanno e, conseguentemente, soprattutto dall'insieme di immagini, associazioni mentali e impressioni che vivono nella mente e nelle emozioni del pubblico e dei consumatori. Questo libro prova ad indagare tale complesso patrimonio immateriale, frutto di un lungo processo di sedimentazione - appunto quello che resta - illustrando i dati di una ricerca comparata che analizza e confronta le percezioni di studenti italiani, americani e cinesi.
Il fantastico mondo di Charlie
Fabio Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 48
Nel cuore di un piccolo villaggio incastonato tra i boschi di castagni, si intrecciano vite semplici ma piene di calore. È qui che Samantha, Fabio e la giovane Marianna condividono le loro giornate con una vivace compagnia di animali: galline curiose e intraprendenti, un cane leale e protettivo di nome Charlie. Tra il fruscio delle foglie e i colori mutevoli delle stagioni, si svolge un racconto fatto di amore, speranza e legami indissolubili. Una storia che dimostra come la natura, con la sua semplicità e il suo mistero, possa insegnarci il valore dell'affetto e la forza della determinazione. Questo racconto ci riporta alla bellezza delle piccole cose, al legame profondo tra gli animali e le persone, e alla magia che si nasconde nelle storie più semplici, capaci di toccare il cuore. Età di lettura: da 6 anni.
Universicorti V. Solitudini
Fabio Corsini, Flavia Monceri, Elisa Scattolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 80
La solitudine, quando non viene né romanticizzata come ricerca spasmodica di indipendenza assoluta, né demonizzata come abbandono da parte degli altri, diventa un interessante punto di osservazione sugli individui e sul loro potere di definizione (e con esso di negoziazione) dell’identità, propria e altrui. I tre corti commentati in questo libro, Walter Treppiedi (Elena Bouryka, 2019), La chambre (Sami Mermer, Houman Zolfaghari, 2019) e Anna (Dekel Berenson, 2019), spingono a riflettere non solo sulla solitudine che emerge dalla narrazione delle vicende dei loro protagonisti, ma anche sulle solitudini cui danno origine le infinite interazioni e intersezioni delle vicende individuali entro gruppi sociali e comunità variamente definite e definibili.
Universicorti IV. Confini invisibili
Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 76
Tracciare confini, cioè tracciare distinzioni, tenere separato, dividere, è qualcosa che caratterizza la specie umana. Dunque i confini, sia quelli più facilmente “visibili”, che quelli meno facilmente visibili o proprio “invisibili”, sono in definitiva solo il risultato di convenzioni che non hanno alcun fondamento “naturale” e “oggettivo” e, di conseguenza, nessun fondamento “certo” e “stabile”. I tre corti commentati in questo libro, Skin (Guy Nattiv, USA, 2018), The Silent Child (Chris Overton, UK, 2017) e Fino alla fine (Giovanni Dota, Italia, 2018) riflettono e fanno riflettere su alcuni “confini invisibili” la cui esistenza, di solito non percepita, emerge però come evidente e indubitabile in particolari ambiti e contesti.
Universicorti III. Raccontare la vecchiaia
Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 70
Vecchiaia, anzianità, "terza età": comunque la si chiami si tratta di una fase della vita che attualmente si preferisce dimenticare, perché legata a quell'idea di declino e di morte che si fa di tutto per rimuovere e rendere invisibile. Perciò chi la raggiunge è sottoposto allo stesso regime d'invisibilità e a opprimenti stereotipi. Ma i tre corti commentati in questo libro, Cailleach (Rosie Reed Hillman, UK, 2014), Bär (Pascal Flörks, Germania, 2014) e Davay ne syogodni / Non oggi (Christina Sivolap, Ucraina, 2015) ci raccontano la vecchiaia in modo diverso e non convenzionale.
Universicorti II. Immagini da altrove
Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 73
L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
Universicorti I. Tre sguardi sulla diversità
Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 75
Tre corti, tre idee, tre mondi. Tre studiosi che li commentano, li reinterpretano, ne fanno altro. Un leitmotif: la diversità. Così Kiss me (Jules Nurrish, USA, 2012), Sophie Lavoie (Anne Émond, Canada, 2010), A Society (Jens Assur, Svezia, 2012), diventano lo spunto per interrogarsi su questioni calde del nostro presente - omosessualità, malattia, migrazione. Il risultato: un'ibridazione fra linguaggio artistico e linguaggio scientifico.