Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Biondi

I misteri dell'Ara Pacis

Paolo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2017

pagine: 156

Ha più di duemila anni, una storia lunga, ma avvolta in gran parte nel mistero di tanti segreti. Molti di essi ancora non sono stati indagati. L'Ara Pacis è il monumento dell'apoteosi di Augusto. Ideata nel 13 e inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C., dedicata alla moglie Livia nel giorno del suo cinquantesimo compleanno, è la sintesi religiosa, etica e politica del principato di Augusto. Eppure la vita di questo monumento fu brevissima e già nel II secolo d.C. se ne perdono le tracce, tanto che non compare in molte delle cronache di quegli anni. Perché una vita così breve? Perché si dovette aspettare fino alla fine del XIX secolo per ritrovarla e riscoprirla? La sua vicenda è una appassionante avventura, con tanti aspetti sconosciuti che queste pagine cercano di indagare e svelare. Ecco il racconto dell'Ara, dalla sua nascita alla sua scomparsa fino al suo ritrovamento. Siamo accompagnati in questo viaggio nei secoli e nei millenni da personaggi, alcuni noti altri meno ma tutti realmente vissuti, che cercheranno di svelare i tanti misteri legati al monumento simbolo di Augusto e del suo principato.
14,00 13,30

Roma, l'impero dell'acqua. Il romanzo del Prefetto Frontino

Paolo Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il primo giorno d'estate dell'80 d.C. Tito inaugura l'anfiteatro Flavio. Pane e giochi per distrarre un popolo piegato da guerre, incendi ed eruzioni: 80 fontane nel Colosseo dissetano chi assiste ai combattimenti nel circo. È l'acqua a segnare la vita di Frontino dopo anni passati a vincere battaglie e a studiare strategie militari. Superate le persecuzioni di Domiziano, il Prefetto delle acque si occupa della rete idrica che conquista il mondo. La nuova battaglia dell'Impero è contro dispersioni e allacci abusivi. E tra “spifferi” e “punture” spunta anche un condono...
15,00 14,25

Equitazione naturale moderna. Nel segno di Caprilli

Equitazione naturale moderna. Nel segno di Caprilli

Carlo Cadorna

Libro: Libro in brossura

editore: farsiunlibro.it

anno edizione: 2018

pagine: 207

In occasione del 150° anniversario dalla sua nascita, questo libro celebra “l’invenzione” di Federigo Caprilli dell’equitazione moderna, intesa anche come equitazione dinamica, nel pieno rispetto delle attitudini naturali del cavallo e della sua applicazione agli sport equestri, così come concepita dai grandi istruttori della scuola di Pinerolo. Una guida illustrata completa, ideata secondo i principi delle Scienze Motorie e dell’Osteopatia, quali vengono applicati nel campo umano. Scritta in modo chiaro e dettagliato, tale da essere utile sia ai principianti che ai più esperti che vogliono migliorare la conoscenza del cavallo e le tecniche di addestramento.
22,90

Universicorti I. Tre sguardi sulla diversità

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 75

Tre corti, tre idee, tre mondi. Tre studiosi che li commentano, li reinterpretano, ne fanno altro. Un leitmotif: la diversità. Così Kiss me (Jules Nurrish, USA, 2012), Sophie Lavoie (Anne Émond, Canada, 2010), A Society (Jens Assur, Svezia, 2012), diventano lo spunto per interrogarsi su questioni calde del nostro presente - omosessualità, malattia, migrazione. Il risultato: un'ibridazione fra linguaggio artistico e linguaggio scientifico.
10,00 9,50

Livia. Una biografia ritrovata

Paolo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2015

pagine: 184

È un romanzo breve sulla vita della moglie di Ottaviano Augusto, madre di Tiberio, nonna di Claudio, bisnonna di Caligola, trisavola di Nerone, anima della dinastia dei Cesari, signora di Roma per 67 anni: dal matrimonio con Ottaviano Augusto, nel 38 a. C., fino alla morte, avvenuta nel 29 d. C. Il libro si compone di 12 capitoli che rappresentano altrettanti "quadri" della vita di Livia. Il testo è costruito con continui richiami - espliciti e non agli autori della Roma augustea. Tutti i riferimenti a fatti e persone hanno agganci storici, seppur romanzati, e si può trovare per ciascuno di essi almeno una fonte. Nella finzione del racconto viene evocato un antico codice latino degli inizi del III secolo d. C., il cui testo (che avrebbe anche utilizzato Machiavelli come fonte per il suo Principe) sarebbe stato scritto per confutare la descrizione negativa che di Livia danno Tacito e altre fonti dell'epoca di Tiberio, interessate a denigrare Livia.
16,00 15,20

Universicorti II. Immagini da altrove

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 73

L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
10,00 9,50

Maschere. V per vendetta

Maschere. V per vendetta

Paolo Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 95

"V per Vendetta" (2006), diretto da James McTeigue e scritto dai fratelli Wachowski, ha trasformato la maschera di Guy Fawkes, creata per l'omonimo fumetto-culto da David Lloyd e Alan Moore, in un simbolo di contestazione politica quasi globale. Ma si tratta solo di una moda? In questo libro si sostiene di no. Distanziandosi in parte dall'opera originale, il film prova ad affrontare il timore di una possibile deriva totalitaria delle società democratiche e ad articolare una risposta attraverso le parole di V, il protagonista della storia pericolosamente in bilico tra il giustiziere e il terrorista: "I popoli non dovrebbero aver paura dei loro governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli".
10,00

Universicorti III. Raccontare la vecchiaia

Universicorti III. Raccontare la vecchiaia

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 70

Vecchiaia, anzianità, "terza età": comunque la si chiami si tratta di una fase della vita che attualmente si preferisce dimenticare, perché legata a quell'idea di declino e di morte che si fa di tutto per rimuovere e rendere invisibile. Perciò chi la raggiunge è sottoposto allo stesso regime d'invisibilità e a opprimenti stereotipi. Ma i tre corti commentati in questo libro, Cailleach (Rosie Reed Hillman, UK, 2014), Bär (Pascal Flörks, Germania, 2014) e Davay ne syogodni / Non oggi (Christina Sivolap, Ucraina, 2015) ci raccontano la vecchiaia in modo diverso e non convenzionale.
10,00

Caporetto, risponde Cadorna. Le argomentazioni del generale Luigi Cadorna in risposta alla Commissione d'inchiesta, rivisitate oggi dal nipote Carlo

Caporetto, risponde Cadorna. Le argomentazioni del generale Luigi Cadorna in risposta alla Commissione d'inchiesta, rivisitate oggi dal nipote Carlo

Carlo Cadorna

Libro: Libro in brossura

editore: farsiunlibro.it

anno edizione: 2019

pagine: 467

«Il Gen. Luigi Cadorna, a suo tempo, ed il nipote Col. Carlo, oggi, rispondono alle principali critiche rivolte al Generalissimo per l'organizzazione e la conduzione della Guerra 1915-1918, mediante la presentazione di documenti inediti e di fondamentale importanza storica. Un vero trattato di strategia ed arte militare che consente, anche ai lettori meno esperti, di comprendere e distinguere quello che poteva essere organizzato meglio da quello che invece rientrava nelle caratteristiche dell'epoca nella quale i fatti si sono svolti. Leggendo questo libro si potrà comprendere come la storiografia della Grande Guerra rappresenti a volte un falso storico, perché come dimostrano i documenti inediti all’interno, è stata scritta in gran parte da persone in conflitto d’interesse o perlomeno vittime di preconcetti ideologici.»
22,90

Giulia. Passione, poesia, potere

Paolo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2019

pagine: 184

Cosa ci fa Giulia, la figlia di Augusto, fra coloro che complottano contro il padre? Da quale intrigo e quale solidarietà nasce l'amicizia con Sulpicia, la più grande poetessa della letteratura latina? Una storia fatta di travolgenti passioni e di grandi scontri, dove anche le "Metamorfosi" di Ovidio sono in guerra con l'"Eneide" di Virgilio. E sullo sfondo un misterioso poema andato perduto perché inviso al regime. Una vicenda che si conclude con l'esilio su un'isola dove gli uccelli, la notte, pare che piangano la tormentata vita di Giulia.
15,00 14,25

Non la rivedrò mai più. Africa 1942. Memorie del S.Tenente Umberto Corradi

Non la rivedrò mai più. Africa 1942. Memorie del S.Tenente Umberto Corradi

Francesco Carlini, Olivia Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: farsiunlibro.it

anno edizione: 2020

pagine: 94

Umberto Corradi appartiene a quella generazione che ha trascorso diversi anni della giovinezza sui campi di battaglia d’Europa, Asia e Africa, impegnata nella Seconda guerra mondiale, assolvendo con abnegazione ed eroismo al dovere di soldato. Sotto Tenente di Complemento del Reggimento Lancieri di Novara (5°) III Gruppo Corazzato, ha vissuto le vicende della campagna d’Africa settentrionale (1940-1943) partecipando agli scontri tra le forze Italo-Tedesche contrapposte a quelle alleate, in particolare gli Inglesi. Accomunati da una sorte incerta in un ambiente climatico ostile e con la reale consapevolezza della insufficiente adeguatezza dei mezzi a disposizione, Umberto rimane particolarmente scosso dal destino del suo collega il S.Ten. Lorenzo Tamburlini al quale è legato da amicizia fraterna. Le vicende, aspre, che lo hanno segnato nell’animo e nei sentimenti, sono rivissute e ricordate nel suo racconto.
9,90

Universicorti IV. Confini invisibili

Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 76

Tracciare confini, cioè tracciare distinzioni, tenere separato, dividere, è qualcosa che caratterizza la specie umana. Dunque i confini, sia quelli più facilmente “visibili”, che quelli meno facilmente visibili o proprio “invisibili”, sono in definitiva solo il risultato di convenzioni che non hanno alcun fondamento “naturale” e “oggettivo” e, di conseguenza, nessun fondamento “certo” e “stabile”. I tre corti commentati in questo libro, Skin (Guy Nattiv, USA, 2018), The Silent Child (Chris Overton, UK, 2017) e Fino alla fine (Giovanni Dota, Italia, 2018) riflettono e fanno riflettere su alcuni “confini invisibili” la cui esistenza, di solito non percepita, emerge però come evidente e indubitabile in particolari ambiti e contesti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.