Libri di Fabio Dal Din
L'ingiustizia militare. Esecuzioni sommarie, fucilazioni e punizioni nella fila del Regio esercito durante la grande guerra
Fabio Dal Din
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2017
pagine: 168
In marcia dalla steppa al Polo Nord. Italiani in Russia durante la Grande Guerra 1914-1919
Fabio Dal Din
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2025
pagine: 172
Quando si parla della Grande Guerra il pensiero spontaneamente va alle sanguinose battaglie statiche nel fango delle trincee del fronte occidentale… Il presente lavoro si discosta da questa visione, proponendo un quadro del tutto diverso, oscuro e poco noto; nelle lontane steppe del fronte orientale infatti, i soldati di etnia italiana dell’esercito austro-ungarico vennero fatti prigionieri in grande quantità, una volta internati ed entrati a contatto con la società della Russia zarista inaspettatamente si trovarono davanti ad una scelta: rimanere prigionieri o rinnegare l’antica nazione in favore del Regno d’Italia ed essere rimpatriati vivendo una lunga ed incredibile epopea. Ci fu però un altro gruppo, stavolta di soldati del Regio esercito, che si trovò inviato con il Corpo di Spedizione Italiano in Murmania, al confine coi ghiacci eterni del Circolo polare artico, rendendosi protagonisti di una vicenda in egual misura paradossale ed inaspettata, trovandosi a lottare contro il freddo, la fame e la minaccia d’invasione dell’esercito germanico prima, dei bolscevichi poi…
I dimenticati. Episodi della grande guerra illustrati
Fabio Dal Din
Libro: Libro in brossura
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il presente lavoro sarà una lettura in cui si cercherà d’intrattenere il lettore ma allo stesso tempo fornirgli e spiegargli nozioni storiche su alcuni fatti d’armi della Grande Guerra. Al tempo stesso la vicenda nell’impianto narrativo si ispira in parte ai classici della letteratura di genere quali soprattutto Niente di nuovo sul fronte occidentale e La via del ritorno di Erich Maria Remarque, ma anche implicitamente a Quarto fanteria di Ernst Johannsen, opera questa semisconosciuta nel nostro paese dal quale venne però tratto il celebre film Westfront 1918 di Georg Pabst. Per quanto riguarda la realizzazione grafica si è optato per il disegno in bianco e nero, giudicato più incisivo ed immediato rispetto al colore.
'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2021
pagine: 214
"I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza, le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza" così si chiudeva il bollettino della vittoria del 4 novembre 1918; ma che cosa realmente rimaneva sul fronte italiano dopo che gli eserciti avevano abbandonato le linee? Un'opera unica nella quale sono raccolte le testimonianze dei recuperanti del primo dopoguerra; quella che oggi viene definita come una passione, la ricerca con metal detector di reperti di guerra, era una vera e propria necessità di sopravvivenza. L'epopea di questi cercatori fu infatti lunga, talvolta avventurosa, e sempre piena di pericoli. Il lavoro non è una semplice raccolta di testimonianze orali ma offre, con molti documenti d'archivio inediti, un contesto storico che ruota attorno a queste vicende che non molti conoscono.