Rossato
La mente e la trincea. La malattia mentale nella Grande Guerra. Il manicomio di San Servolo
Giulia Gallon, Mara Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2020
L'emersione della follia, frutto della violenza sistematizzata e globale, affiora come reale e vasto problema socio-politico durante il periodo della Prima guerra mondiale. La Prima guerra mondiale attua una compenetrazione di ruoli fra stato, sanità ed esercito che si traduce in un atteggiamento di negazione del legame tra follia e guerra. Il tentativo di insabbiare le cause di servizio a favore di eziologie genetiche ed ereditarie umilia immeritatamente molti eroi dimenticati. La guerra rappresenta uno straordinario reagente capace di generare nuove malattie, riacutizzare sindromi esistenti e di fornire alla sanità un nuovo campo di battaglia nel quale forgiare le proprie armi. L'impressionante incidenza di patologie mentali presso i soldati durante il conflitto e la reazione spesso empirica della scienza aprono un dibattito sconfinante nell'etica ma non completamente imparziale poiché legato alla ragion di stato. Il nosocomio situato presso l'isola di San Servolo a Venezia raccoglie in sé ognuna di queste tematiche, assieme ad una vasta raccolta documentale ricca di storie straordinariamente umane.
1915-1918. Memorie della Grande Guerra
Siro Offelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2019
pagine: 288
«Il volume raccoglie una serie di ricerche dello studioso ed esperto della Grande Guerra Siro Offelli. Viene così offerto ai lettori, appassionati e non, la possibilità di attingere ad alcuni dei suoi studi e di ripercorrere, attraverso la sua illustre e puntale penna, tutto l'arco temporale 1915-1918. "Quale modo migliore di ricordarlo se non pubblicando in una sorta di libro-cofanetto una parte dei suoi studi che introducono il lettore agli eventi che dal 1915 al 1918 si susseguono, con la "lettura" che Offelli ne dà, spaziando dal primo anno di guerra nell'Alto Vicentino, alla Strafexpedition, alla controffensiva italiana dalla Val Posina all'altopiano di Asiago, all'attacco austroungarico con i gas sul San Michele e San Martino del Carso. Ecco poi in rapida ma approfondita successione la battaglia dell'Ortigara, il tradimento di Carzano, la tragica ritirata di Caporetto, le battaglie d'arresto, la battaglia dei Tre Monti, l'offensiva della fame dall'Astico al mare, fino all'epilogo con la lotta sul Grappa e la battaglia di Vittorio Veneto"» (Dall'introduzione di Giovanni Maria Filosofo)
I dimenticati di Caporetto. La prigionia. Un diario inedito. Una pagina rimossa della Grande Guerra
Alberto Di Gilio
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2019
pagine: 160
Sulla prigionia dei soldati italiani nella Grande Guerra i dati raccolti sono impressionanti: dei circa 600.000 uomini fatti complessivamente prigionieri tra il 1915 e il 1918, pressoché la metà fu catturata durante la battaglia di Caporetto, per poi essere trascinata negli innumerevoli campi di detenzione disseminati nei territori dell'Europa Orientale, sovente descritti negli stessi diari e memoriali come "dimenticati da Dio". Attraverso un diario di prigionia inedito viene ora data una lettura di quel grande evento che fu il "dopo Caporetto" da un angolo visuale differente, non solo per raccontare una pagina dimenticata e per certi versi rimossa della Storia, ma perché il tempo rischia di seppellire anche tanti ricordi dolorosi, che vanno al contrario riscoperti e preservati. Affinché attraverso la vicenda individuale di un uomo rimanga vivo il grido di dolore collettivo di quei tanti prigionieri scampati all'inferno, di coloro che ebbero la forza di lasciare seppur flebile segno del proprio calvario, ma soprattutto per non dimenticare i patimenti di chi fece ritorno a casa. E anche di chi, invece, più non tornò.
L'ingiustizia militare. Esecuzioni sommarie, fucilazioni e punizioni nella fila del Regio esercito durante la grande guerra
Fabio Dal Din
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2017
pagine: 168
La lunga trincea. 1915-1918: cronache della grande guerra dalla Valsugana alla val di Fiemme...
Luca Girotto
Libro
editore: Rossato
anno edizione: 2016
pagine: 464
Piani di guerra dello Stato Maggiore Italiano contro l'Austria-Ungheria (1861-1915)
Filippo Cappellano
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2014
pagine: 168
La guerra di mine sui fronti della Grande Guerra
Basilio Di Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nell'inverno tra il 1914 ed il 1915, non appena alla guerra di movimento subentrò la guerra di posizione, il conflitto acquistò le caratteristiche di un gigantesco assedio, gli stati maggiori riscoprirono la guerra di mine, reinterpretata alla luce dei più recenti sviluppi dell'ingegneria mineraria. Il volume, dopo aver passato in rassegna la storia della guerra sotterranea, partendo dalle mine a puntello dell'antichità e del medioevo per arrivare alle forme più evolute delle mine a polvere codificate nel "Secolo dei Lumi", esamina le manifestazioni di questa peculiare forma di lotta sul fronte occidentale, per poi ricostruire gli episodi che interessarono il fronte italo-austriaco, prendendo in considerazione gli aspetti tecnici ed operativi non solo di quelli più noti, dal Col di Lana al Pasubio, ma anche di quelli meno conosciuti che si svolsero sull'alto Isonzo e sul Carso.