Libri di Fabio Fabene
Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa
Fabio Fabene
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
Sulla scia del Concilio Vaticano II e del magistero dei Pontefi ci che l'hanno preceduto, Papa Francesco, costatando che il laicato costituisce l'immensa maggioranza del Popolo di Dio, invita a superare ogni forma di clericalismo che umilia la dignità dei battezzati e a riconoscere la chiamata dei laici per l'evangelizzazione e l'edifi cazione della Chiesa nel mondo contemporaneo. I ministeri ecclesiali, come risposta al dono dello Spirito Santo che rende bella la Sposa di Cristo nella varietà dei doni e delle funzioni, possono contribuire a questa riscoperta del laicato nella sua duplice funzione, nella Chiesa e nel mondo. Di fronte alla diminuzione di ministri ordinati, i laici possono costituirsi come animatori della pastorale e, al tempo stesso, come legame vivente tra il vescovo e le comunità, affi ancandosi ai presbiteri e ai diaconi nel loro insostituibile ministero. La storia della Chiesa ci dice che in tante parti i laici hanno alimentato e trasmesso la fede, anche laddove non vi erano ministri ordinati. Questa strada può essere intrapresa pure dalla Chiesa di oggi, non più come supplenza ma come manifestazione della pluriformità ministeriale del Popolo di Dio. I giovani, nel Sinodo a loro dedicato, hanno espresso il desiderio di essere protagonisti della vita della Chiesa, ponendosi al suo servizio. Il cammino della Chiesa è nelle mani di Dio, a noi spetta lasciarci condurre da quelle mani che accompagnano e custodiscono il suo Popolo.
Le sante sociali. S. Caterina da Siena, s. Lucia Filippini, s. Virginia Centurione Bracelli
Laura Benedetti Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2022
pagine: 102
Questo libro racconta la storia di tre donne straordinarie, Caterina da Siena, Lucia Filippini, e Virginia Centurione Bracelli che con i piedi ben piantati in terra ma radicate nella fede hanno evangelizzato con la vita in una simbiosi perfetta per un apostolato sociale vivo e fruttuoso e che ha lasciato scie nei secoli. La scrittrice Laura Benedetti Esposito, studiosa di sociologia, ha frequentato temi spirituali e religiosi con articoli per periodici come Cronache e opinioni del Centro Italiano Femminile e quotidiani come l’Osservatore Romano. Una sua poesia dedicata a Madre Teresa di Calcutta descrive l’indimenticabile suo incontro del 1980 con la santa dei poveri. Le sante sociali del libro spaziano da Siena (Santa Caterina), Montefiascone (Santa Lucia Filippini) e Genova (Santa Virginia Centurione Bracelli). Il libro si apre con una presentazione di Renata Natili Micheli presidente nazionale del CIF e chiude con le riflessioni di padre Alfredo Scarciglia, di suor Maria Emanuela Vanich e di padre Franco Stano. Prefazione di Fabio Fabene, arcivescovo titolare di Montefiascone, segretario della congregazione delle cause dei santi.
Giovani. Un progetto di vita
Fabio Fabene, Cecilia Costa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume manifesta e segna una scelta prospettica rispetto all’odierna pastorale ed è coraggioso già nell’individuazione del suo target: è infatti un invito alla fede rivolto alle generazioni sempre nuove, ma forte di un’esperienza giovanile vocazionale degli anni ’70 nello storico Seminario “Card. Marco A. Barbarigo- di Montefiascone (VT). Quell’esperienza, denominata C.O.R. (Centro Orientamento Ragazzi), viene riletta alla luce della complessità culturale e del disagio del nostro tempo. La condizione dei ragazzi e degli adolescenti è oggi caratterizzata dalla rinuncia a porsi in dialogo con la società, che li consegna al contatto esclusivo tra coetanei o alla reclusione negli schermi digitali, compromettendo così una loro piena progettualità. La narrazione valorizza un’esperienza biografica non riproposta acriticamente all’oggi, ma consapevole di quanto il passato è in grado di seminare il presente, costituendo un ponte per il futuro. Proprio ciò deve fare una Chiesa in uscita per recuperare un rapporto autentico con i giovani. I contributi degli Autori propongono un nuovo impegno di pensiero e di intervento. Il richiamo alle radici e alla coscienza storica dell’identità contemporanea è l’obiettivo di queste pagine, sulla scia di quanto Papa Francesco instancabilmente ricorda ai nostri contemporanei.
Il vescovo maestro della fede
Fabio Fabene
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 126
In occasione della celebrazione dell'Anno della Fede, Mons. Fabene, Capo Ufficio della Congregazione per i Vescovi, propone in queste pagine uno studio sulla figura del vescovo quale maestro di fede. Il volume offre in particolare uno strumento di alto livello teologico e spirituale grazie al quale tutti i vescovi e i loro collaboratori possano dare alla Chiesa una nuova dinamica evangelizzatrice, diventando così ferventi maestri e annunciatori di fede.
Gesù Cristo volto del Natale. In cammino con le grandi antifone dell'Avvento
Fabio Fabene
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 168
Con questo volume la Libreria Editrice Vaticana arricchisce il suo catalogo di una nuova ed interessante pubblicazione sul mistero del Natale. Come spiegato dal Prefetto della Congregazione per i Vescovi, S.E. Card. Ouellet, nella presentazione del volume, in queste pagine viene proposto uno sguardo contemplativo sul mistero del Natale, uno sguardo di fede, ispirato dalla liturgia dell'Avvento e dall'insegnamento cristocentrico del Concilio Vaticano II, contestualizzato però nella cultura contemporanea. L'autore, Mons. Fabio Fabene, è sacerdote della diocesi di Viterbo e attualmente Capo Ufficio della Congregazione per i vescovi. Con la L.E.V. ha già pubblicato Una divina storia d'amore: il Card. Marco Antonimo Barbarico, (2007).
Il presbitero, ministro di comunione
Fabio Fabene
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 144
"Il sacerdote deve essere uomo di comunione, aperto a tutti, capace di far camminare l'intero gregge che la bontà del Signore gli ha affidato, aiutando a superare le divisioni, a ricucire strappi, ad appianare contrasti e incomprensioni, a perdonare le offese" (Benedetto XVI). Questo volume delinea con chiarezza l'identità del presbitero nell'ampio orizzonte della comunione ecclesiale, mettendo in evidenza la natura comunionale del sacramento dell'Ordine, la centralità del Presbiterio riunito intorno al Vescovo e il valore dell'amicizia sacerdotale. Nello stesso tempo fa trasparire tutto il valore dei Consigli diocesani, quali segni di comunione presbiterale.