Libri di Fabio Fossati
Introduzione alla politica mondiale
Fabio Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 340
Questo manuale, pensato per i corsi universitari di Relazioni internazionali, riporta i principali contributi dei politologi anglosassoni e dell’autore stesso. È stato strutturato a partire dai temi fondamentali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni globali, imperialismo, globalizzazione, relazioni nord-sud… L’autore ha utilizzato la metodologia di analisi della scuola italiana di scienza politica, molto attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli e tipologie) e alla ricerca empirica, senza appiattirsi sulle teorie delle correnti politologiche anglosassoni (realismo, liberalismo razionalista e riflettivista, post/marxismo). Nelle fasi più stabili del multipolarismo ottocentesco e del bipolarismo della guerra fredda, gli attori della politica mondiale promuovevano soprattutto le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (con l’eccezione del periodo tra le due guerre mondiali con l’influenza di comunismo e nazi-fascismo). Il sistema internazionale è entrato in una fase di mutamento dopo l’89, non riuscendo a configurare una relazione stabile dei rapporti di potere. Negli anni ‘90 si è realizzato un concerto tra le potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan) e i governi occidentali hanno tentato di promuovere un ordine mondiale liberale, fondato sui valori di mercato, democrazia e pace. L’auto-determinazione nazionale è stata trascurata a causa dell’influenza dell’ideologia multi-culturalista della sinistra. Con la guerra in Iraq del 2003 l’accordo è fallito, come gli sforzi egemonici degli Usa di Bush, ed è iniziata una fase di instabilità, fomentata soprattutto dai promotori del fondamentalismo islamico. All’inizio alcuni governi (fra cui gli Stati Uniti) hanno reagito in modo ideologico (con il neoconservatorismo), ma a partire dalla presidenza di Obama le diplomazie occidentali sono diventate incerte e passive, anche di fronte all’aumento dei flussi migratori, e non stanno più promuovendo in modo coerente né gli interessi, né i valori.
Introduzione alla politica mondiale
Fabio Fossati
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 340
Questo è un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Esso tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato. Nel testo sono riportati i contributi dei politologi anglosassoni (delle correnti realista, liberale razionalista e riflettivista, post-marxista) e dell'autore stesso. Nelle fasi stabili del multipolarismo e del bipolarismo Usa-Urss, le maggiori potenze hanno promosso le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (tranne l'influenza di nazi-fascismo e comunismo fra le due guerre mondiali). Il sistema internazionale è cambiato dopo l'89, ma i tentativi di unipolarismo degli Usa sono falliti e non si è configurato un modello stabile di sistema. Negli anni '90 si era realizzato il concerto delle potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan); i governi occidentali hanno promosso un ordine mondiale liberale "zoppo" e fondato sui valori di mercato, democrazia, pace, ma non sull'autodeterminazione nazionale - trascurata a causa dell'ideologia multi-culturalista della sinistra. Dopo la guerra in Iraq del 2003 e le primavere arabe, l'instabilità è stata fomentata dai promotori del fondamentalismo islamico. Nel 2021 gli Usa hanno abbandonato l'Afghanistan e nel 2022 la Russia ha invaso l'Ucraina. I governi occidentali hanno indebolito sia la realpolitik fondata sugli interessi che il progetto liberale dell'ordine mondiale. Alcuni presidenti americani hanno reagito in modo ideologico: Bush jr con il neo-conservatorismo, Obama e Biden con la diplomazia politically correct.
Braccia, gambe o qualcosa di più? Viaggio a 360 gradi nel ruolo dell’allenatore
Fabio Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2018
pagine: 120
In questo libro trovate prima di tutto i sentimenti di un allenatore di basket, ma anche di un allenatore delle menti perché questo è diventato nel tempo Fabio Fossati. Le sue passioni, le sue conoscenze, ma anche i suoi tormenti, che sono poi quelli di ogni persona che ogni giorno si misura con obiettivi, ambizioni, sogni e paure. In queste pagine si trovano suggerimenti preziosi su come gestire un gruppo, ma anche una vittoria piuttosto che una sconfitta. Esperienze vissute in prima persona e rielaborate. Senza pretese di avere verità in tasca, ma certamente un tesoretto prezioso dal quale andare a pescare per poi adattare alle proprie esigenze. Una scrittura fluida, semplice eppure ricercata, accattivante com'è nelle corde di un personaggio che in tutto quello che ha fatto, fa e farà, riesce a trasmettere emozioni.
... Viaggio con le donne
Fabio Fossati
Libro: Copertina morbida
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2010
I conflitti armati contemporanei quali soluzioni
Fabio Fossati
Libro
editore: ISIG
anno edizione: 2008
pagine: 256
Scienza delle costruzioni. 26 temi d'esame completamente svolti
Fabio Fossati, Daniele Perale, Emiliano Curina
Libro: Libro in brossura
editore: Spiegel
anno edizione: 2000
pagine: 172
Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni Novanta
Fabio Fossati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 288
Elementi di controllo di sistemi meccanici
Giorgio Diana, Fabio Fossati, Ferruccio Resta
Libro: Copertina morbida
editore: Schonenfeld & Ziegler
anno edizione: 2003
pagine: 124
Principi di funzionamento di un'imbarcazione a vela
Giorgio Diana, Fabio Fossati
Libro
editore: Schonenfeld & Ziegler
anno edizione: 2002
pagine: 320
Introduzione alla politica mondiale
Fabio Fossati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
Questo manuale, pensato per i corsi universitari di Relazioni internazionali, è stato strutturato a partire dai temi fondamentali della disciplina: la politica estera, l'ordine mondiale, il sistema internazionale, i conflitti e le guerre, la cooperazione e le istituzioni globali, l'imperialismo, la globalizzazione, le relazioni nord-sud. L'autore ha enfatizzato la metodologia di analisi della scuola italiana di scienza politica, molto attenta alla teoria analitica (le definizioni, i modelli...) e alla ricerca empirica, senza appiattirsi sulla presentazione delle correnti politologiche (realismo, liberalismo razionalista e riflettivista, post/marxismo...).
Introduzione alla politica mondiale
Fabio Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Questo volume è stato scritto soprattutto allo scopo di fornire alcuni "fondamentali" per "iniziare a capire" la politica mondiale. Il testo è nato come manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali o Politica comparata, ma ha anche la finalità di avvicinare tutti coloro che si interessano alla politica mondiale. Uno strumento utile per comprendere le relazioni internazionali è rappresentato dall'approfondimento delle maggiori culture politiche occidentali (conservatrice, liberale, della sinistra "costruttivista" e di quella manichea). Fabio Fossati è ricercatore in Scienza della Politica e docente di Relazioni Internazionali all'Università di Trieste.