Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Mazza

Cicale

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 180

«Si può notare come, nell'attuale opera, lo scrittore mette a fuoco non solo le forme appartenenti al mondo animale, ma anche quelle provenienti dal mondo vegetale, che sa antropizzare con parole di bellezza autentica. Le forme, appartenenti al mondo della natura, in modo particolare la parte verde, non sono reperibili solo nei boschi e nei campi ma, in modo particolare, nel giardino di casa; tutto ciò non è solo ricerca di vita ma anche del senso di essa, sempre nella speranza di riconoscere forme che abbiano la forza morale e misteriosa, simile a un déjà-vu conosciuto. Basterà guardare a fondo gli occhi di certi animali per scrutarne l'ineffabile mistero del profondo dell'anima, poiché essi parlano anche quando la parola non c'è. I racconti di Fabio Mazza, con la profondità del pensiero, la sensibilità di buoni sentimenti, sempre presenti nell'animo dello scrittore, riescono a veicolare la sua buona disponibilità con l'altro da sé, e ci stimolano ad amare queste forme di vita diverse da quelle appartenenti alla forma umana ma, speriamo, esenti dai suoi difetti» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
18,00 17,10

Once upon a time on a small island

Once upon a time on a small island

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 404

17,00

Il sogno avverato di Roma capitale

Il sogno avverato di Roma capitale

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

Lo scrittore Fabio Mazza realizza una narrazione dove precipita il vento della storia, quella del Risorgimento, come in altre sue opere. E se il Rinascimento, per l'Italia, era stato il momento più alto della civiltà culturale universale, il Risorgimento, che Alessandro Manzoni definisce come Rivoluzione Italiana, è il momento storico in cui l'Italia conseguì la propria unità nazionale (1870). Il romanzo "Il sogno avverato di Roma capitale" è diviso in nove capitoli, tutti legati dal filo conduttore della ricerca che sottende, in modo elegante e delicato, la storia del protagonista Francesco Massa, comprendente un viaggio reale, morale, sensuale, ma anche civile, politico e culturale; elementi che vanno ad arricchire il testo, rendendolo affascinante e coinvolgente. La narrazione esalta tre passioni che sono insite nello stesso autore: la Storia, la famiglia e gli amori. Il tutto si evince nella riscoperta della memoria, con nostalgia e malinconia, sul modo di essere del passato. Una vera e propria sinapsi umana, colta nel suo valore metaforico, che sa creare vera letteratura. Dunque Storia, Cultura ed anche Avventura, sono il capitale naturale dello stesso testo.
20,00

Due brevi eterni sogni

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 320

È quasi un "Lectio Magistralis", questa tracciata dal magistrato Fabio Mazza, per il fine propedeutico e pedagogico che le è insito, secondo la forma del romanzo storico. Infatti il protagonista stesso, Altero, cresciuto alla luce delle idee illuministe, dalle quali è provenuto l'influsso laico-risorgimentale, diviene seguace di Giuseppe Garibaldi, preferendolo per l'operosità e il fascino naturale che emanava, qualità importanti per il raggiungimento dell'Unità d'Italia. Nella vita di Altero entrerà, con forza e passione, l'amore nei confronti della popolana Giuditta, al punto che il giovane principe aveva progettato di vivere con lei in una campagna appartenente alla sua stessa famiglia, dopo la guerra. Ma l'importanza del romanzo, dal titolo "Due brevi eterni sogni", è dove soffia il vento della storia, cioè la "via regia" tracciata dal Risorgimento italiano, condotta da Fabio Mazza con metodo scientifico, attraverso efficaci ed importanti documenti. Infatti l'autore, con la sua penna, sa ben fissare, in modo sotteso, ciò che di nobile sta alle radici della nostra attuale Repubblica, e con sapienza letteraria e in modo elegante ben trasmette al protagonista della storia le scelte di vita nelle quali sono ravvisabili i principi che ispirarono i grandi italiani di un periodo irripetibile, quando l'Italia ancora viveva la condizione di uno Stato nello Stato, con "Il Vaticano" e tutte le implicazioni di libertà sofferte che implicava l'autorità dello stesso, possedendo ancora il potere temporale. In tal senso, il lettore potrà comprendere meglio quanto, da lontano, venivano le proprie radici, che a ben pensare sono ravvisabili anche nel Rinascimento toscano. Sarà utile approfondire come la nostra attuale Costituzione del 1948 si sia ispirata alle due costituzioni precedenti del 1798 e quella risorgimentale del 1849. Ben ha interpretato l'autore Fabio Mazza lo spirito del profondo italico, non ancora laicamente libero, in quanto egli sa volgersi a ritroso per attingere valori, che fanno stare ancora bene, psicologicamente, spiritualmente, ma anche socialmente ed esistenzialmente, come il trinomio "liberté, égalité, fraternité" che stanno alla base di ogni principio democratico e anche nel rispetto della Carta dei Diritti dell'Uomo, comprensivi dell'amore, che da solo, può riempire una vita umana. La narrazione, in tal senso, rispetta la propria storia, poiché da essa può infiorare ancora le vie percorse e da percorrere dell'umano sentire, proprio come dice l'antico adagio "Historia magistra vitae". Dal Saggio introduttivo di Lia Bronzi.
20,00 19,00

L'uomo che amava le rose

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 172

«Mentre ci troviamo sull'orlo del precipizio della storia contemporanea, per la minaccia nucleare che sovrasta l'equilibrio del pianeta, a causa dell'insensatezza di uomini che, con follia, lanciano missili sul consorzio civile e umano, alla nostra redazione giunge questo testo dal titolo "L'uomo che amava le rose", che possiede contenuti del tutto ossimorici, i quali si oppongono alla situazione contestuale, per quel saper sviluppare concetti di bellezza. La raccolta è costituita da nove racconti, relativi ad episodi di vita vissuta e vera, che hanno tutto l'afrore e il sapore della freschezza della fantasia umana, rielaborata da un autore, che aveva esercitato il lavoro di giudice, in primo luogo in Corte d'Appello, dove si revisionano le sentenze di primo grado, e in Corte di Cassazione, a chiusura della sua brillante carriera professionale, quale è quella di Fabio Mazza, affermandosi in tal senso, come persona ricca di oggettività ed equilibrio. Il testo si realizza come viaggio alla ricerca del tempo perduto, fino a giungere ai limiti del diaframma che va concretizzandosi con l'avvicinamento alla morte, per dare un senso all'evolversi della stessa vita. Un viaggio inondato dal profumo di fienagione che si intreccia con il profumo dell'erba tagliata di fresco, mentre passato e futuro divengono "vita di adesso"...» (Dalla Prefazione di Lia Bronzi)
15,00 14,25

C'era una volta una piccola isola

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2022

pagine: 408

Fabio Mazza, tra le tante stesure letterarie di ordine professionale, ha pensato di comporre un'opera autobiografica, da dove potessero emergere anche aspetti privati della sua vita che, oltre ad essere umani, avessero qualità universali da offrire ai lettori, per cui, a partire dal titolo dell'opera che recita "C'era una volta una piccola isola", ci riporta all'isola di Ventotene , dove si trovava, dopo la morte prematura del padre, con la madre e il nuovo marito. (...) Fabio Mazza si trovò dal '46 in questa terra d'esilio, geograficamente affascinante e misteriosa, per l'aura che sprigiona e, con la maestria letteraria che è insita nell'autore crescerà intellettualmente ed interiormente per maturare un discorso molto particolareggiato che illuminerà la sua vita, in simbiosi con la forza di questa terra, caratterizzandolo anche nella professione di giudice di Corte di Cassazione, condotta con alti meriti, come è ben noto. (...) Dal punto di vista dei contenuti diremmo che in questa memoria c'è tanta poesia che diviene automaticamente utile e propedeutica. Ne è testimone il capitolo "Epilogo", nel quale la scrittura in prosa possiede tutto l'afrore, il colore, il senso della vera poesia, poiché le parole sono avvolte da una sottesa malinconia per la bellezza del paesaggio marino, mentre lo spirito anela al mistero della trascendenza. Così Fabio Mazza diviene scrittore e poeta al contempo. "Lia Bronzi"
17,00 16,15

Un breve lunghissimo viaggio

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il protagonista della narrazione è Goffredo, un giovane ricco di ideali nei confronti dell'indipendenza e dell'unità d'Italia, che decide di partecipare all'impresa voluta da Giuseppe Garibaldi, meglio conosciuta come "Spedizione dei Mille", al fine di vedere la propria patria unita. Tutto ciò diviene inizio di un lungo viaggio che caratterizzerà il passaggio di vita da giovane ad uomo, poiché un'azione di guerra, volta a riportare giustizia e valori di libertà, diviene propedeutica, anche se cruenta. In tal senso, l'autore ben sa creare il climax letterario del viaggio, attingendo al reale storico, in cui molti giovani italiani persero la vita per la propria patria. "Un breve lunghissimo viaggio" indicherà la via giusta quale giudizio nei confronti dell'attualità, oltreché essere necessario culturalmente come momento pedagogico per l'umanità, e potrà anche aiutarci a cambiare, psicologicamente e umanamente, poiché, come dice Monod, il mondo è nato per "il caso e la necessità", tramite tanta bellezza, che comporta anche molti rischi, e per chi seguita a non comprendere, sarà solo un cruento potere a condurre al nulla la vita del pianeta.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.