Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Petracci

Lavoro autonomo, lavoro parasubordinato, lavoro agile. Le novità introdotte dal Jobs Act e dal disegno di legge 2233/2016

Lavoro autonomo, lavoro parasubordinato, lavoro agile. Le novità introdotte dal Jobs Act e dal disegno di legge 2233/2016

Fabio Petracci, Alessandra Marin

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 126

Il presente volume prende spunto dall'esame del provvedimento denominato "Jobs Act", ponendo particolare attenzione all'instaurazione dei rapporti di lavoro a tutele crescenti e alle modifiche apportate all'articolo 2103 del c.c. riguardo alle mansioni dei lavoratori. Il tema centrale dell'opera riguarda però il lavoro autonomo e quello parasubordinato: verrà esaminato nello specifico l'ampio argomento del progressivo avvicinarsi, se non contaminarsi, della normativa del lavoro subordinato con quella del lavoro autonomo. Apposito spazio viene riservato alle problematiche aperte dall'articolo 2, comma 1 del Dlgs 81/2015, che estende la normativa del lavoro subordinato ad una parte del lavoro autonomo parasubordinato. Ancora, viene approfonditamente esaminato il disegno di legge 2233 del 2016, che stabilisce una serie di normative di protezione per il lavoro autonomo non imprenditoriale e quindi introduce la nuova fattispecie del lavoro agile, creato per differenziarsi sia dal telelavoro che dal lavoro a domicilio e con una doppia finalità: da un lato incrementare la produttività del lavoro e dall'altro agevolare i tempi di vita e di lavoro.
13,00

Corte costituzionale, retribuzioni e pensioni nella crisi. La sentenza 30 aprile 2015, n. 70. Ragioni e conseguenze

Corte costituzionale, retribuzioni e pensioni nella crisi. La sentenza 30 aprile 2015, n. 70. Ragioni e conseguenze

Fabio Petracci, Gianluca Teat

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 106

La presente pubblicazione trae lo spunto da una recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di perequazione del trattamento pensionistico. Sarà analizzato quindi quest'ultimo istituto, tenendo in evidenza le ragioni anche d'ordine costituzionale che sottendono allo stesso. Sono questi, infatti, i presupposti su cui si fonda l'importante sentenza della Consulta che per la prima volta è intervenuta sulle normative di contenimento della spesa pubblica che comportano il blocco di pensioni o stipendi. Seguiranno, quindi, un'analisi ragionata della sentenza e un'esposizione delle vie che essa dischiude o meno all'operatore del diritto. Anche alla luce della successiva normativa intervenuta.
15,00

La buona scuola. Il personale docente di fronte alle novità della riforma

La buona scuola. Il personale docente di fronte alle novità della riforma

Fabio Petracci

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 182

L'opera dopo una generale esposizione di come la riforma avviata vada ad incidere sul mondo della scuola, la sua vita e le sue regole, approfondisce la posizione del personale docente dopo la riforma, per quanto attiene il reclutamento anche straordinario, la determinazione della prestazione e del rapporto di lavoro, i poteri del dirigente, cercando di individuare quali saranno in futuro gli sviluppi della scuola e di questa importante professione al bivio tra una auspicata riqualificazione in termini economici e di status ed una accentuata sindacalizzazione che ne costituisce da un lato la forza, e dall'altro forse un limite verso il riconoscimento di una figura specifica di professionista dipendente.
17,00

La legge delega 124/2015. Le modifiche al rapporto di pubblico impiego

La legge delega 124/2015. Le modifiche al rapporto di pubblico impiego

Fabio Petracci, Alessandra Marin

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il volume è dedicato ad uno dei molteplici interventi legislativi che investono il campo del lavoro nel pubblico impiego. La legge delega 124/2015, Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, garantisce in particolare al governo la facoltà di legiferare in tema di accesso alla dirigenza, incarichi dirigenziali, ruolo unico dei dirigenti pubblici, accesso all'impiego pubblico, concorsualità, prestazioni flessibili, responsabilità disciplinare, amministrativa e contabile dei dipendenti pubblici. L'obiettivo dell'intervento normativo, più che di rivoluzionare l'intero settore del pubblico impiego, è di semplificare e rendere maggiormente funzionali istituti frammentati e disorganici. Inoltre, per poter dare una valutazione definitiva dell'intervento normativo, bisognerà attendere le leggi delega che dovrebbero dare corpo ai citati principi. L'opera analizza e descrive la portata e le potenzialità dell'intervento normativo, analizzando i singoli temi su cui la riforma viene ad operare, indicando inoltre i possibili sbocchi operativi. Non manca infine una comparazione degli istituti vigenti con i principi e le linee guida della riforma.
17,00

Il rapporto di lavoro nell'appalto

Il rapporto di lavoro nell'appalto

Fabio Petracci

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XII-330

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.