Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Piccioni

La mini-riforma del Codice della strada

La mini-riforma del Codice della strada

Sergio Bedessi, Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione con modifiche del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto semplificazioni) ha introdotto numerose novità nella disciplina della circolazione stradale, prevedendo la riforma di 19 articoli del codice della strada oltre all’introduzione del nuovo art. 12-bis. Si è ritenuto, pertanto, di apprestare questo commentario per rispondere, nell’immediatezza, alle esigenze, innanzitutto di praticità, degli operatori del diritto. Il testo procede con l’analisi e la descrizione della normativa, al fine di prefigurare le ricadute derivanti dall’impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo del sistema e di individuare le possibili problematiche interpretative ed applicative.
32,00

Codice rosso e Decreto Sicurezza bis. Le novità penali e processuali

Codice rosso e Decreto Sicurezza bis. Le novità penali e processuali

Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 196

L'anno 2019 è stato foriero di grande produzione legislativa in materia di diritto penale sostanziale e processuale. Pertanto, si è ritenuto di apprestare un commentario sugli ultimi due provvedimenti, “decreto sicurezza-bis” e “codice rosso”, per rispondere, nell'immediatezza, alle esigenze, innanzitutto di praticità, degli operatori del diritto in materia penale. Il decreto legge 14 giugno 2019, n. 53, convertito con modifiche nella legge 8 agosto 2019, n. 77, reca nuove ipotesi di esclusione della particolare tenuità del fatto, una serie di modifiche a presidio del regolare e pacifico svolgimento delle manifestazioni pubbliche, l'aumento di pena per i delitti di oltraggio, alcune modifiche ai reati da stadio e alle disposizioni a tutela dell'ordine pubblico; sono, poi, previste modifiche in materia di arresto in flagranza, anche differita, di fermo di indiziato di delitto e di operazioni di polizia sotto copertura; vengono, infine, rimodulati il D.A.SPO. e l'ordine di allontanamento. La legge 19 luglio 2019, n. 69 propone l'ennesima novella al codice penale e, conseguentemente, a quello processuale. Da un lato, ulteriori inasprimenti sanzionatori e, dall'altro, introduzione di 4 nuovi reati in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
30,00

Nuovo codice della strada commentato. Annotato con la giurisprudenza

Nuovo codice della strada commentato. Annotato con la giurisprudenza

Fabio Piccioni, Giuseppe Carmagnini, Francesco Delvino, Giuseppe Napolitano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 2100

La sesta edizione del codice, aggiornata con la normativa più recente, dai nuovi principi di contabilità armonizzata alla legge 23 marzo 2016, n. 41 (omicidio stradale), si conferma un'opera completa ed esaustiva al servizio degli operatori di settore e un prezioso strumento di consultazione pratica per una corretta interpretazione procedurale in materia di circolazione stradale. L'acquisto del volume include l'accesso al sito cdscommentato.it contenente la versione online dell'intero codice, arricchita con la legislazione collegata, la segnaletica a colori e le circolari ministeriali.
90,00

Le nuove norme sull'immigrazione. Libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio degli stranieri dopo la legge 129/2011

Le nuove norme sull'immigrazione. Libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio degli stranieri dopo la legge 129/2011

Sergio Bedessi, Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 276

L'entrata in vigore del D.L. 89/2011, convertito con modifiche nella Legge 2 agosto 2011, n. 129, riguardante l'attuazione delle direttive europee in materia di libera circolazione dei cittadini comunitari e di rimpatrio degli stranieri irregolari, ha introdotto importanti riforme che hanno inciso in modo rilevante, sia sulla disciplina dei cittadini dell'Unione Europea (D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30), sia sul Testo unico dell'immigrazione (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286). L'emanazione, immediatamente successiva, del D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, recante disposizioni per la riduzione e la semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ha poi ulteriormente modificato il quadro giuridico-normativo relativo alle norme sulla libera circolazione e l'immigrazione. Questo breve commentario si propone di offrire agli operatori del diritto uno strumento informativo snello, volto a favorire la comprensione dei nuovi congegni giuridici. Il testo procede con l'analisi e la descrizione della normativa, prefigurando le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo, ponendo in evidenza la peculiarità delle singole scansioni al fine di individuare i problemi esegetici offerti alla riflessione giuridica.
30,00

Tenuità del fatto e non punibilità

Tenuità del fatto e non punibilità

Fabio Piccioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il testo, nella prima parte, pone l'attenzione sui vari interventi di depenalizzazione succedutisi nel nostro ordinamento, soffermandosi, in particolare, sull'analisi dettagliata della legge 28 aprile 2014, n. 67, recante ampia delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e per la riforma della disciplina sanzionatoria. La seconda parte dell'opera è dedicata all'analisi ragionata del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, finalizzata alla necessità di delineare un primo quadro di definizione e di delimitazione giuridica della nuova causa di non punibilità per i casi di c.d. irrilevanza del fatto, evincibile dalla particolare tenuità dell'offesa e dalla non abitualità del comportamento, in relazione alle condotte sanzionate con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori, nel massimo, a 5 anni. In tal senso, oltre a porre l'attenzione sulle modifiche intervenute al codice penale e al codice di rito penale, non si è mancato di porre in osservazione la nuova normativa in relazione ai reati stradali, alla responsabilità penale delle persone giuridiche, all'attività di polizia giudiziaria ed ai procedimenti davanti al giudice di pace. Sono state, da ultimo, commentate le prime applicazioni della novella, che tengono opportunamente conto delle prime pronunce giurisprudenziali successive alla sua entrata in vigore.
42,00

Ronde, stalking, videosorveglianza. Commento alle misure d'impatto contenute nel pacchetto sicurezza

Ronde, stalking, videosorveglianza. Commento alle misure d'impatto contenute nel pacchetto sicurezza

Fabio Piccioni, Sergio Bedessi

Libro: Copertina morbida

editore: Experta

anno edizione: 2009

pagine: 213

Il testo fornisce uno strumento di analisi completo e approfondito in merito ad alcune misure di maggior impatto contenute all'interno del c.d. "pacchetto sicurezza", costituito dal D.L. 92/2008, convertito in L.125/2008, dal più recente D.L. 11/2009, convertito in L. 38/2009, dalla ultimissima L. 94/2009 nonché dai due decreti ministeriali del 5 agosto 2008 e 8 agosto 2009. In particolare, gli autori concentrano la propria analisi sui tre temi maggiormente nevralgici: il nuovo reato di stalking, le ampliate possibilità di videosorveglianza e l'organizzazione di quelle che, in più contesti, sono state ormai denominate "ronde".
28,00

Gli ultimissimi pareri di diritto civile e penale 2014

Gli ultimissimi pareri di diritto civile e penale 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2014

pagine: 272

Siamo, ormai, alla settima edizione dell'opera, per offrire ai giovani aspiranti alla toga un volume di pareri, fondati sulle più recenti e significative pronunce di legittimità e sui provvedimenti legislativi più rilevanti, da leggere nell'imminenza dell'esame. Questo volume che ha come obiettivo quello di mettere a disposizione dei praticanti l'esperienza di qualificati professionisti con lo scopo di fornire le linee guida per la preparazione delle prove scritte d'esame. Lo schema-base di trattazione proposto segue sempre una specifica struttura: presentazione del caso; istituti rilevanti e riferimenti normativi; trattazione; conclusione. Diverso è, invece, l'approccio contenutistico di ogni questione giuridica trattata dal singolo professionista, che rispecchia lo stile personale nell'esercizio della libera professione. Il parere può svilupparsi nei modi più diversi a patto che si fornisca adeguata motivazione dei singoli passaggi argomentativi. Anche i candidati potranno, allora, impostare l'elaborato secondo la prassi appresa durante la pratica forense.
27,00

Depenalizzazione e decriminalizzazione

Depenalizzazione e decriminalizzazione

Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 340

Puntuale commento alle novità introdotte dai decreti legislativi in materia di depenalizzazione e decriminalizzazione, che hanno profondamente modificato il sistema sanzionatorio, attraverso la previsione di istituti complementari alla leva penalistica, l'abrogazione di reati e l'introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, questo volume analizza tutte le modifiche apportate all'ordinamento penale, delineando con chiarezza - anche attraverso l'utilizzo di tavole sinottiche e schede di raffronto - il nuovo quadro normativo di riferimento. Indispensabile supporto interpretativo e pratico per gli operatori del diritto e le forze di polizia, individua tutte le singole fattispecie di reati abrogati e le nuove figure di illeciti civili introdotte nell'ordinamento.
39,00

Codice della strada per l'udienza. Con normativa complementare selezionata. Aggiornato alla Legge 25.11.2024, n. 177 Riforma del Codice della Strada

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1032

Il Codice della Strada in formato tascabile è pensato per essere uno strumento pratico e maneggevole per chi ha la necessità di consultare il testo codicistico in modo semplice ed immediato. Il testo riporta tutto l'articolato del Codice della Strada con in calce: le note di vigenza, le disposizioni più rilevanti del regolamento di esecuzione, la decurtazione dei punti, le pronunce di illegittimità costituzionale, i rinvii alle singole norme complementari essenziali di diritto sostanziale e processuale riportate nella seconda parte. Ne deriva un testo analitico, idoneo a suscitare l'interesse di chi, a vario titolo, abbia interesse a gestire l'intera procedura stradale: accertamento, contestazione, notifica, pagamento in misura ridotta, tutela in sede amministrativa, tutela in sede giurisdizionale sia civile che penale. Uno strumento per avvocati, magistrati, docenti, funzionari ministeriali e prefettizi, assicuratori e per tutti i cittadini che vogliono approcciarsi alla disciplina stradale.
22,00 20,90

Nuovo codice della strada commentato. Annotato con la giurisprudenza

Nuovo codice della strada commentato. Annotato con la giurisprudenza

Francesco Delvino, Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni, Giuseppe Carmagnini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 2077

L'opera riporta, in calce al testo di ogni articolo del codice della strada (annotato e coordinato con le varie modifiche intervenute): gli articoli correlati del regolamento di esecuzione, il commento degli autori e un'ampia e attenta selezione di massime giurisprudenziali. L'opera offre un'approfondita illustrazione della disciplina della circolazione stradale, coniugando l'approccio giuridico rigoroso con la chiarezza e la semplicità dell'esposizione, al fine di fornire agli operatori di polizia e ai professionisti legali un utile strumento di consultazione e di lavoro.
100,00

Il correttivo al Codice della Strada

Il correttivo al Codice della Strada

Fabio Piccioni, Sergio Bedessi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XX-276

Il volume analizza i singoli interventi correttivo-integrativi della legge 25 novembre 2024, n. 177,entrata in vigore il 14 dicembre 2025. E' articolato in dieci capitoli, ciascuno dedicato alla singola sedes materiae di intervento. Muovendo dalle modifiche alle disposizioni generali (definizione e classificazione delle strade e modifiche alla regolamentazione della circolazione) e finali (educazione stradale, art. 230) del Codice della strada, si sofferma poi sulle novità in tema di: -costruzione e tutela delle strade; -veicoli; nuova guida di veicoli e conduzione di animali; -norme di comportamento (tra cui limiti di velocità; assicurazione obbligatoria); -illeciti amministrativi e sanzioni amministrative accessorie (sospensione patente e sopsensione breve in relazione al punteggio); -diritto penale stradale. Esamina, inoltre, le altre norme riformate esterne al Codice della strada, nonché le novità sulla regolamentazione della micromobilità elettrica. Completano il volume due schemi di sintesi, uno relativo alla struttura della l. n. 177/2024 e l'altro sugli articoli del C.d.S. modificati; nonché un'appendice normativa, che riporta il testo di alcune norme impattate dalla l. n. 177/2024 con utili evidenziazioni in bold delle parti modificate.
38,00

Il decreto correttivo alla Riforma Cartabia del processo penale. Cosa cambia con il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31

Il decreto correttivo alla Riforma Cartabia del processo penale. Cosa cambia con il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31

Fabio Piccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il presente volume intende offrire agli operatori del diritto una guida completa agli interventi correttivi e integrativi che il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31, in vigore dal 4 aprile 2024, apporta alla riforma Cartabia della giustizia penale per fronteggiare alcune criticità applicative emerse nella fase di prima attuazione. Gli interventi riguardano vari aspetti del sistema penale, dalla procedibilità a querela al procedimento nelle sue diverse fasi e variabili: indagini preliminari, processo in absentia, riti alternativi, giudizi di impugnazione, fino alla competenza penale del giudice di pace e alla normativa complementare. Partendo dalla riforma attuata con il D.lgs. 150/2022, l’opera esamina, articolo per articolo, le novità – evidenziate anche nel testo della norma – per spiegare il significato e gli effetti applicativi dell’intervento correttivo in modo chiaro ed esaustivo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.