Libri di Fabio Rizzato
Il trattamento contabile dei leasing tra IFRS e US GAAP. Tendenze evolutive, literature review e contesto italiano
Fabio Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 177
Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
Pietro Pisoni, Donatella Busso, Fabio Rizzato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-608
Settore estrattivo e IFRS. Analisi empirica e proposta di disclosure
Fabio Rizzato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-226
Il testo si propone di analizzare il settore estrattivo. Dopo un primo capitolo nel quale vengono illustrate le peculiarità del settore, il lavoro si focalizza sull'informativa contabile che i gruppi estrattivi dovrebbero riportare nelle note al bilancio IFRS. In particolare, il secondo capitolo illustra la rilevazione e la valutazione delle attività di esplorazione e di valutazione delle risorse minerarie, così come disciplinata dall'IFRS 6. Il terzo capitolo, invece, riporta i risultati di un'analisi empirica condotta su un campione composto dai principali gruppi estrattivi quotati nel mondo. Tale analisi riguarda sia aspetti contabile che aspetti di disclosure. Il lavoro si chiude con il quarto capitolo che contiene una proposta di disclosure idonea all'incremento della trasparenza informativa dei bilanci IFRS in merito alla rilevazione e valutazione delle risorse minerarie.
Goddwill e IAS/IFRS nei bilanci dei gruppi quotati europei. Un'analisi empirica
Fabio Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 254
Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
Pietro Pisoni, Donatella Busso, Fabio Rizzato
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 578
Il volume ha l'obiettivo di esaminare il ruolo informativo e le tecniche di redazione del bilancio consolidato disciplinato dalla normativa nazionale (D.Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991). Il manuale è diviso in due parti autonome e differenziate sia a livello di contenuto che di approfondimento. La prima parte è rivolta principalmente agli studenti universitari e ha la funzione di uno strumento "di base" per comprendere le logiche contabili del bilancio consolidato e quindi ne analizza i principi generali di redazione e le relative tecniche, corredate di numerosi casi esemplificativi La seconda parte si rivolge in modo specifico agli "addetti ai lavori" chiamati a redigere annualmente tale documento informativo. Per questo motivo essa assume un taglio "professionale" ed analizza le principali problematiche operative che concretamente si possono verificare nelle realtà aziendali. L'impostazione del manuale favorisce una consultazione immediata e trasversale a tutti gli interlocutori, caratterizzati da competenze e esigenze conoscitive diverse a seconda degli obiettivi prefissati.