Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Busso

L'economia degli application service provider (ASP)

L'economia degli application service provider (ASP)

Donatella Busso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XIV-350

25,00

IAS/IFRS

Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 3104

Il manuale analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta il punto di riferimento per professionisti, manager d’impresa e revisori legali. I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l’ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il “metodo dei casi” per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo. In tutti i capitoli sono state inoltre riportate le principali questioni sottoposte negli anni all’IFRS Interpretations Commitee. La Fondazione IFRS ha prodotto negli ultimi anni due documenti informativi che hanno lo scopo di illustrare alle società che adottano gli Standard IFRS esempi degli effetti che il cambiamento climatico potrebbe esercitare sull’informativa finanziaria, nel caso in cui questi effetti diventino rilevanti per il bilancio d’esercizio: nel testo vengono analizzati alcuni esempi chiarificatori.
175,00 166,25

Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10

Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10

Alain Devalle, Donatella Busso

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2016

pagine: 238

La comprensione della dinamica finanziaria di un'impresa è sempre più importante per la valutazione delle performance aziendali. Verificare se durante l'esercizio è stata generata a assorbita liquidità e, soprattutto, capire in che modo ciò si è verificato, è divenuto un aspetto sempre più necessario non solo per l'imprenditore e per i soci, ma anche per gli istituti di credito. Dal bilancio 2016 il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 139/2015. Il nuovo art. 2525-ter c.c. prevede anche che vengano presentati i flussi dell'esercizio precedente, ovvero i flussi finanziari relativi all'esercizio 2015. L'OIC 10 "Rendiconto finanziario", inoltre, raccomanda la redazione del rendiconto finanziario tenuto conto della sua valenza informativa, senza distinguere tra società che redigono il bilancio in forma ordinaria o in forma abbreviata. Il presente volume conduce il lettore nei meandri dei flussi finanziari e del rendiconto finanziario, introducendolo alla comprensione delle logiche dei flussi finanziari, alla redazione del rendiconto finanziario ai sensi dell'OIC 10 e alla sua interpretazione. Sono presentate analiticamente le rettifiche che devono essere effettuate per determinare i corretti flussi finanziari attraverso anche un articolato caso operativo. Il testo affronta, inoltre, i principali indicatori utili per la valutazione delle performance finanziarie.
35,00

IAS/IFRS

IAS/IFRS

Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: LXVI-2966

Il volume analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta ormai un punto di riferimento per professionisti, manager d'impresa e revisori legali. I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il "metodo dei casi" per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo.
165,00

Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
50,00

L'introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano

L'introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano

Donatella Busso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 216

La monografia scientifica “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” trae origine dalle novità del d.lgs. 139/2015. Tuttavia, dal momento che il fair value non è stato introdotto per altri elementi del bilancio, l’obiettivo del lavoro è quello di individuare gli effetti (nuove criticità ovvero incongruenze) che tale introduzione ha avuto sul modello di bilancio italiano, prospettando nel contempo possibili soluzioni a tali effetti. Oltre alla disamina della dottrina nazionale ed internazionale, “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” è corredato da una ricerca empirica per comprendere quante e quali realtà italiane sono interessate dalla tematica e compara le scelte operate da altri paesi europei in merito ai derivati. Il volume si rivolge agli Studiosi della materia, ai professionisti ed agli organismi professionali.
27,00

IAS/IFRS

IAS/IFRS

Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2019

pagine: 3000

Analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il "metodo dei casi" per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo.
175,00

Dalla contabilità al bilancio. Casi ed esercizi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2020

pagine: 224

Materiali didattici per gli studenti del Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.
12,00 11,40

IAS/IFRS

IAS/IFRS

Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 2994

150,00

Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi

Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi

Pietro Pisoni, Donatella Busso, Fabio Rizzato

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 578

Il volume ha l'obiettivo di esaminare il ruolo informativo e le tecniche di redazione del bilancio consolidato disciplinato dalla normativa nazionale (D.Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991). Il manuale è diviso in due parti autonome e differenziate sia a livello di contenuto che di approfondimento. La prima parte è rivolta principalmente agli studenti universitari e ha la funzione di uno strumento "di base" per comprendere le logiche contabili del bilancio consolidato e quindi ne analizza i principi generali di redazione e le relative tecniche, corredate di numerosi casi esemplificativi La seconda parte si rivolge in modo specifico agli "addetti ai lavori" chiamati a redigere annualmente tale documento informativo. Per questo motivo essa assume un taglio "professionale" ed analizza le principali problematiche operative che concretamente si possono verificare nelle realtà aziendali. L'impostazione del manuale favorisce una consultazione immediata e trasversale a tutti gli interlocutori, caratterizzati da competenze e esigenze conoscitive diverse a seconda degli obiettivi prefissati.
48,00

IAS/IFRS

IAS/IFRS

Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 3000

Questo volume si occupa esclusivamente dei "principi IAS/IFRS", senza far emergere divergenze tra i "principi contabili internazionali" ed i "principi contabili italiani".
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.