Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Roscalla

Dalla tribuna al pulpito. La retorica del verosimile

Fabio Roscalla

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 140

Dal tribunale dell’Atene democratica alla parola di Dio, dal profano al sacro, il salto è solo apparentemente grande. In età cristiana i commentatori dei testi classici, soprattutto Omero, sono spesso gli stessi uomini di cultura che, educati alle scuole di retorica, per la loro preparazione sono portati ad applicare le categorie dell’esegesi anche alla Sacra Scrittura, di cui allo stesso modo devono mostrare la coerenza narrativa e l’assoluta consequenzialità delle affermazioni, condizione di partenza per difendere più in generale la dottrina e i contenuti teologici della nuova fede, attaccati da chi ne sosteneva la scarsa plausibilità. Essi si avvalgono per il testo biblico di un analogo corredo di tecniche interpretative. Tra questi estremi è racchiusa la lunga storia dell’eikos, potente strumento di persuasione e di costruzione del consenso.
15,00 14,25

Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra sette e novecento

Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra sette e novecento

Fabio Roscalla

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 138

Greco, che farne oggi? Quale il destino degli studi umanistici e più in generale del Liceo Classico? Sono domande attuali che riguardano il futuro del più prestigioso corso di studi superiori del nostro sistema scolastico, che ha formato per più di un secolo le menti più autorevoli della nostra cultura e della società civile. Il libro, ripercorrendo la didattica del greco nel Sette-Ottocento, scopre che dubbi, obiezioni, lamentele sulla presunta (o reale?) difficoltà del greco, oggi spesso ripetuti, sono già di allora. Eppure, a più di cento anni di distanza, siamo ancora qui con gli stessi interrogativi, con metodi di insegnamento che stentano a rinnovarsi. Il greco però e il Liceo Classico, nonostante tutto e tutti, permangono. Che fare allora del greco? Uno sguardo rivolto al passato, con una prospettiva storica, può aiutare a comprendere meglio il presente.
13,00

12,00 11,40

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Fabio Roscalla

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 344

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.