Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Vasarelli

Coraggio miei cari. Don Battaglini e la Parrocchia di San Pio X

Coraggio miei cari. Don Battaglini e la Parrocchia di San Pio X

Isa Brunetti, Fabio Vasarelli, Sandro Borsacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 138

Questo volume vuole ripercorrere le tappe principali della vita di don Danilo Battaglini, della nascita della parrocchia di San Pio X in Gagno (che oggi festeggia sessant'anni di vita) e della costruzione della chiesa. Numerose sono le testimonianze e significativo anche l'archivio fotografico che narra la storia della comunità parrocchiale. Il libro si propone di mantenere vivo il ricordo di don Battaglini, che ha dedicato la vita al servizio della Chiesa ed è stato un punto di riferimento nella fede e nelle opere sociali del quartiere.
18,00

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 3

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 164

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano «Il Tirreno» che dall'ottobre 2017 pubblica ogni settimana articoli di storia, tradizione, cultura e folclore nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano la storia e le vicende della città e del suo territorio in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa: passato e presente, curiosità, consuetudini, costumi. In questo secondo volume sono raccolti cinquanta contributi editi tra aprile 2020 e agosto 2021.
18,00 17,10

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 2

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano «Il Tirreno» che dall'ottobre 2017 pubblica ogni settimana articoli di storia, tradizione, cultura e folclore nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano la storia e le vicende della città e del suo territorio in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa: passato e presente, curiosità, consuetudini, costumi. In questo secondo volume sono raccolti cinquanta contributi editi tra il dicembre 2018 e il febbraio 2020.
18,00 17,10

Tirrenia e Calambrone. Gli anni della fondazione

Tirrenia e Calambrone. Gli anni della fondazione

Fabio Vasarelli, Claudia Lamberti, Riccardo Cerasa

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 100

Tirrenia, ovvero la perla del Tirreno nelle intenzioni dei suoi fondatori, ha una storia relativamente recente, ma occupa un posto di rilievo tra i ricordi di generazioni di pisani. C'è chi ha fatto la comparsa in un film girato alla Pisorno, chi ha preso abitualmente il “trammino” per andare al mare, chi ha giocato a pallone sulla spiaggia accanto alle colonie ridotte in macerie e solo da poco riportate a nuova vita, chi parcheggia ancora oggi l'auto accanto alla strada ferrata. Città turistica, città del cinema, città dell'elioterapia e dell'educazione infantile, Tirrenia conserva moltissime tracce degli anni Trenta del Novecento, un patrimonio architettonico in parte dimenticato, in parte recuperato. Strade, tracciati ferroviari, villini, edifici delle colonie estive per bambini, pinete, dune, stabilimenti balneari e cinematografici hanno una storia da raccontare. Questo libro vuole brevemente presentare la qualità e la rilevanza di architetture e progettisti che hanno indelebilmente delineato l'immagine di Tirrenia.
10,00

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 1

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 174

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano "Il Tirreno" che dall'ottobre del 2017 esce ogni settimana nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano a modo loro la storia e le storie della città in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa, la sua cultura, le sue vicende passate e anche moltissime curiosità. In questo volume sono raccolti i primi cinquanta articoli, in rigoroso ordine cronologico di pubblicazione. Al lettore viene dato lo spunto per approfondire, criticare, scoprire e dibattere su vicende e secoli di storia locale. Sergio Costanzo è nato nel 1963 a Pisa. Si è diplomato in chimica industriale e si è laureato in Scienze Biologiche, iniziando a lavorare molto presto nel campo della diagnostica clinica. Dal primo agosto 1983 è dipendente dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Dal 1985 è volontario di protezione civile internazionale nel Gruppo di Chirurgia d'Urgenza dell'Aoup e ha compiuto varie missioni in Italia e all'estero nell'ambito dell'emergenza sanitaria e della cooperazione internazionale. Nel 2002 ha ricevuto la Benemerenza di Stato della Repubblica Italiana per l'attività di protezione civile internazionale. Affascinato dalla storia e dall'architettura medievale, segnatamente quella della sua città natale, coniuga nelle sue ricerche passione e metodo scientifico, pubblicando a partire dal 2004 alcuni saggi sull'architettura del medioevo. Ha scritto anche racconti, reportage e romanzi storici.
18,00 17,10

Le stazioni del trammino

Le stazioni del trammino

Fabio Vasarelli, Riccardo Cerasa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 47

Le vicende della ferrovia del litorale pisano (1932- 1960), conosciuta dalla maggior parte dei Pisani col nome di trammino, rappresentano un pezzo importante della storia del litorale pisano. Le stazioni e i fabbricati della linea rappresentano un piccolo viaggio nell'architettura degli anni Trenta e anche un esempio caratteristico di ciò che veniva costruito a Pisa in quel periodo. Indubbiamente quelle di Marina di Pisa e di Tirrenia sono le più note e le più belle, ma lungo tutta la ferrovia è possibile contare oltre venticinque fabbricati al servizio dei viaggiatori e del personale ferroviario dell'epoca. Ogni fabbricato è la sintesi di uno studio minuzioso e ben concepito, finalizzato alla realizzazione di opere edilizie che fossero una perfetto connubio tra bellezza, integrazione con l'ambiente circostante e funzionalità.
10,00

105 Pisa, 1909-1924

Marco Castellano, Fabio Vasarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 256

Libro fotografico pubblicato in occasione del 105° anniversario del calcio a Pisa. In perfetto ordine cronologico sono ritratte oltre 250 foto di formazioni nerazzurre dal 1909 ad oggi. Le foto provengono dall'imponente archivio dell'Associazione Cento, dell'autore Marco Castellano e di molti sportivi nonché ex giocatori. Un minuzioso lavoro di ricerca durato oltre due anni con didascalie delle immagini che riportano date, partite e nomi dei calciatori interessati, giusto per citarne qualcuno: Volk, Bertoni, Duè, Berggreen, Dunga, Vieri, Piovanelli, Chamot, Simeone, Kieft, Fortunato, Simeone, Cuoghi, Scarafoni, Incocciati, Carparelli...
15,00 14,25

Il trammino. Passato, presente e futuro della ferrovia del litorale pisano

Il trammino. Passato, presente e futuro della ferrovia del litorale pisano

Fabio Vasarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 228

La storia del trammino è intrecciata alla storia della nostra città, alla storia del litorale pisano, alla nostra memoria, ai ricordi tramandati con nostalgia e affetto. Questo volume ci trasporta attraverso 150 anni di storia locale dalla nascita del litorale a quella di Tirrenia, le prime case e i primi stabilimenti balneari, il tram che accompagnava i signori al mare e i bambini alle colonie del Calambrone. Dal primo tram a vapore del 1892 al passaggio alla linea elettrica del 1932, fino alla sua chiusura definitiva nel 1960, un percorso affiancato da una ricca e accurata iconografia, mappe, articoli di giornale, piccole curiosità e tante fotografie capaci di farci fare un vero salto nel passato. I più appassionati di storia locale troveranno sicuramente prospettive nuove su cui riflettere e non manca un capitolo dedicato alle caratteristiche tecniche della ferrovia, e uno all'architettura delle stazioni, approfondimenti di certo apprezzati dagli studiosi e amanti della materia. Il trammino ripercorre attraverso questo libro, i binari della nostra storia.
22,00

L'Arena Garibaldi. Stadio Romeo Anconetani

L'Arena Garibaldi. Stadio Romeo Anconetani

Alessandro Melis, Fabio Vasarelli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 64

L'Arena Garibaldi è lo stadio di Pisa, ma nacque nel 1807 come teatro diurno con il nome di Arena Federighi. Per tutto il secolo XIX vi si svolsero rappresentazioni teatrali e corse di cavalli. Nel 1919 il terreno dell'Arena venne acquistato dal Pisa Sporting Club che lo trasformò in un campo sportivo. La costruzione delle prime strutture per gli spettatori risale al biennio 1929-1931, quando lo stadio cambiò denominazione in Campo del Littorio. Dopo la fine della guerra, tornato il nome originale, la struttura si sviluppò fino ad assumere i connotati di un vero e proprio stadio moderno, inglobato però nel popoloso quartiere di Porta a Lucca. Nel 2001 l'Arena Garibaldi viene cointestata al compianto presidente Romeo Anconetani. Nel 2007 compie 200 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.