Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Zavattaro

La pace disarmata e disarmante. Papa Leone XIV. La vita e le scelte

Fabio Zavattaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 180

È la sorpresa del Conclave per la successione di Francesco. Primo Papa dell’America del Nord, per quarant’anni missionario e vescovo in Perù. Leone XIV, al secolo Robert – “Bob” – Francis Prevost, è nato il 14 settembre del 1955. I 133 cardinali elettori lo hanno chiamato a guidare la Chiesa in un tempo in cui il mondo è segnato da quella che papa Bergoglio chiamava la terza guerra mondiale a pezzi. I primi gesti, le prime parole per capire come sarà il suo Pontificato a partire dal grande tema della pace; come affronterà questioni del dialogo ecumenico e interreligioso; quali saranno i suoi rapporti con gli Stati Uniti, dove ha già avuto divergenze con il presidente e il vicepresidente, e dove viene considerato il meno americano dei cardinali americani. Quale la sua attenzione per i migranti, il Sud del mondo, la povertà. L’inizio di un viaggio per cercare di conoscere Leone XIV e per scoprire qualche piccola curiosità.
17,00 16,15

Consumare la suola delle scarpe. Libro intervista

Filippo Santoro, Fabio Zavattaro

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Un'intervista-biografia a Monsignor Filippo Santoro, da dieci anni arcivescovo di Taranto. Si celebrano i venticinque anni dalla sua ordinazione episcopale: il noto vaticanista Fabio Zavattaro conduce un dialogo che riporta l'esperienza ricchissima di Monsignor Santoro, a partire dagli studi in filosofia fino all'impegno spirituale e sociale che lo coinvolge quotidianamente, passando per la sua esperienza pluridecennale in America Latina come missionario e responsabile di Comunione e Liberazione. L'intervista attraversa varie questioni fondamentali, a partire dalle sfide contemporanee per la Chiesa moderna e la sua missione di essere presente nella vita quotidiana, senza distogliere lo sguardo dalle vicende sociali e comunitarie che attraversano le città e le realtà umane in cui l'impegno religioso e spirituale mira ad inserirsi. Zavattaro entra inoltre nel vivo ponendo domande significative su Papa Francesco, il suo operato e le sue iniziative, e sul panorama politico e sociale moderno. Prefazione Padre Antonio Spadaro.
18,00 17,10

La trattoria del cardinale. Brevi storie di convivialità e fede

Sabrina Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 176

Si tratta di brevi storie sul rapporto tra cibo e spiritualità, tra nutrimento per il corpo e nutrimento per lo spirito. Quello del pranzo o della cena, specialmente per i religiosi, diventa spesso un momento di dono, di condivisione. «Ho messo per iscritto alcuni episodi», scrive l’Autrice, «in cui è stato bello sedersi attorno a un tavolo assaporando sia un buon piatto sia la voglia di stare insieme». Si racconta, per esempio, della visita a sorpresa di papa Francesco a una struttura per anziani, dove si è limitato a chiedere un piatto di riso in bianco; dei tortellini al pollo (che hanno avuto gli onori della cronaca) di mons. Matteo Zuppi e di preti-chef. A chiusura del testo, due ricette delle Clarisse di San Fabiano. Tra cibo, condivisione e narrazione, vengono fuori spaccati di vita e valori in cui credere. Prefazione Domenico Pompili. Introduzione Fabio Zavattaro.
15,00 14,25

Tre donne e un vescovo. Il potere della parola e del dialogo per costruire ponti e non muri

Tre donne e un vescovo. Il potere della parola e del dialogo per costruire ponti e non muri

Fabio Zavattaro

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2019

pagine: 143

Dialogo, riconciliazione e pace. Parole facili da pronunciare. Difficili da coniugare nel nostro tempo, fatto di paure e chiusure, di muri e non di mani tese, accoglienti. Queste parole sono anche patrimonio comune delle religioni? e in che misura le diverse fedi possono accompagnare il credente a realizzare processi di inclusione? un vescovo che dialoga con tre donne, mettendosi alla pari e non seduto in cattedra, già di per sé è un fatto non usuale. Se poi queste donne appartengono a tre diverse realtà religiose il tutto assume una valenza molto particolare. Così una fedele musulmana, una credente nella torah, e una donna pastore valdese, siedono attorno a un tavolo con un arcivescovo e discutono, ognuno dal proprio angolo visuale, i temi caldi di questa stagione, che papa francesco ha definito non un'epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d'epoca. Prefazione di Pierbattista Pizzaballa.
16,00

Chi è l'ultimo? La dignità della misericordia

Chi è l'ultimo? La dignità della misericordia

Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: 167

La domanda "Chi è l'ultimo?" è riflesso di vangelo, completamento della domanda con cui Gesù conclude la parabola del Buon Samaritano, perché il riconoscimento presuppone che colui che pone la domanda prenda il suo posto, diventi l'ultimo. È questa domanda che trasforma gli ultimi in primi. È questa domanda che custodisce l'umanità come riflesso di vangelo. Papa Francesco ha mostrato come Gesù guarendo il lebbroso ha preso il suo posto di emarginato, restituendolo alla sua dignità di uomo, sanato e perdonato. Questo testo spinge verso la compassione, la pietas e la solidarietà con l'umanità ferita e piagata, spesso schiacciata dal dolore e oppressa dalle strutture di peccato. Accompagna verso l'assunzione di uno sguardo dal basso, un'autentica conversione, che riguarda anche la maturità umana del confessore che, grazie proprio alla docibilitas penitenziale, impara ad essere ministro del perdono perché perdonato e amato, a riconoscere nell'altro peccatore un altro se stesso. È un primo timido tentativo di una teologia politica di Papa Francesco, attraverso la continua coniugazione del principio di prossimità con la dimensione universale della fraternità. Tutto per noi è misericordia. Questo testo è stato costruito durante tutto l'anno giubilare della misericordia. Riprende e rielabora diverse esperienze vissute dall'autore nell'espletamento della sua missione sacerdotale. Ne vengono fuori pagine di conoscenza e di guida, in cui misericordia e perdono si rivelano come anticipo di risurrezione. Non pagine di esegesi, dunque, bensì di speranza stillata dalle pagine e da ogni parola del vangelo di Luca.
23,00

Vangelo desiderabile. Commenti brevi ai Vangeli della domenica. Anno A, B, C

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 304

"I commenti al Vangelo di don Mario Colavita ci aiutano a cogliere, attraverso l’ascolto della parola, il significato vero dell’attesa dell’incontro con il Signore. Come la donna di Samaria, tutti noi abbiamo tra le mani un’anfora vuota; ci troviamo nei pressi di un pozzo e siamo in attesa: abbiamo desiderio, speranza di trovare una risposta vera, la sola che può dare senso e significato pieno alla nostra vita. A volte, la nostra è una ricerca affannosa, confusa. La nostra anfora ci pesa, è fatica tenerla vuota; è ancora più faticoso, per alcuni versi, riempirla con l’acqua del pozzo. La donna, l’anfora, il pozzo: è fatto di persone, oggetti, luoghi, il nostro pellegrinaggio terreno verso la Gerusalemme celeste. Ripercorrere i tempi liturgici, nei commenti al Vangelo, è ascoltare la parola di Dio per assumere il suo pensiero e rispondere all’amore con cui per primo ci ha amati; è ritrovare quell’incontro che non inganna, che non delude. È ritrovare il luogo di un appuntamento che cambia la vita, un volto che illumina la strada, una parola che riempie di acqua pura la nostra anfora." (Dalla Presentazione di Fabio Zavattaro)
16,00 15,20

La valigia di Papa Wojtyla

Fabio Zavattaro

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2011

pagine: 172

Quanti chilometri avrà percorso papa Wojtyla in 27 anni di pontificato? Quanti volti e quante storie avrà incrociato? È Fabio Zavattaro, giornalista appassionato che ha seguito il Santo Padre in giro per il mondo, a raccontarci di lui e dei suoi viaggi, in un libro dove l'impellenza della cronaca lascia finalmente spazio al respiro delle emozioni. Dialoghi, parole, confidenze, sguardi: ed ecco che l'immagine di Karol Wojtyla si ricompone svelandone l'umanità, la concretezza, l'ironia, senza tralasciare perplessità e paure. Intorno, i popoli e le storie delle tante persone che il Papa e l'autore hanno ascoltato e conosciuto. Sullo sfondo, i viaggi e gli incontri che hanno segnato la storia del secolo scorso: a Cuba da FidelCastro, in Polonia dal generale Wojciech Jaruzelski e poi Gerusalemme, Messico, Nigeria, per riposarsi ogni tanto in montagna per fare sport, tra il silenzio e la natura. Fabio Zavattaro, con lievità e pudore, scrive un libro-verità su un grande e amatissimo papa: guida e pastore tra i fedeli, pacificatore tra i politici, santo tra i santi, ma soprattutto uomo tra gli uomini.
15,00 14,25

I santi e Karol

Fabio Zavattaro

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'impulso dato da Karol Wojtyla alla creazione di nuovi santi e beati durante il suo pontificato non ha sicuramente paragoni fra i suoi predecessori: oltre 1300 il numero dei beati e quasi 500 quello dei santi. Il libro presenta tutti i beati e santi proclamati da Giovanni Paolo II dall'inizio del suo pontificato.
14,50 13,78

I cattolici e la politica

I cattolici e la politica

Savino Pezzotta

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

La lunga e appassionata intervista a Savino Pezzotta, segretario generale della CISL fino al 2006 e sindacalista da sempre, si struttura come un viaggio per leggere l’impegno sociale e politico dei cattolici italiani dopo la fine della DC. Zavattaro imposta le sue domande in modo da ricostruire le varie tappe di un processo che mira, secondo Pezzotta, ad animare una rinnovata stagione nel mondo politico.
9,00

Stile Bergoglio, effetto Francesco. I segreti di un successo

Stile Bergoglio, effetto Francesco. I segreti di un successo

Fabio Zavattaro

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 204

La rivoluzione Francesco nasce dal gesto di grande umiltà che Benedetto XVI compie con la sua rinuncia, ma ha radici profonde. Ripercorrendo eventi, ricordando nomi, parole e gesti questo libro cerca di scrutare i segreti del successo di un pontificato luminoso e travolgente, nella chiara consapevolezza che dietro l'"effetto Francesco" siano due le coordinate da rilevare: il rapporto con i pontificati che lo hanno preceduto e il profilo umano e spirituale dell'arcivescovo di Buenos Aires, chiamato "quasi dalla fine del mondo" a governare la Chiesa, il 13 marzo del 2013. Prefazione di Alberto Melloni.
9,90

«Fratelli e sorelle, buona sera!». La vita, le parole e le scelte di papa Francesco

«Fratelli e sorelle, buona sera!». La vita, le parole e le scelte di papa Francesco

Fabio Zavattaro

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 207

Fratelli e sorelle, buona sera!: il saluto del nuovo pontefice Jorge Mario Bergoglio, il 13 marzo 2013, irrompe su piazza San Pietro e travolge i fedeli che attendevano la fumata bianca. Ma cosa significa la sua elezione per il mondo intero? Quali le storie, le scelte, le sfide che il nuovo papa porta con sé? E quale la portata rivoluzionaria delle sue parole? La volontà di chiamarsi Francesco, il coraggio di abbracciare per primo il nome e la missione compiuta dal santo da sempre più amato e più vicino al messaggio evangelico, è simbolo di un fortissimo cambiamento. Le sue omelie sono per gli ultimi, i poveri, gli immigrati, gli abitanti delle periferie non solo geografiche ma soprattutto esistenziali della Terra; chi meglio di lui, vissuto in uno dei paesi che più soffre l'ingiusta distribuzione dei beni, l'Argentina, sarebbe in grado di toccare le ferite aperte della società di oggi, dalle disuguaglianze sociali alla condizione femminile, dallo stato delle carceri alla frustrazione dei giovani? Attraverso lo sguardo di Fabio Zavattero, testimone in prima linea di un'elezione papale memorabile, questo libro tratteggia la vita, le opere e le prime scelte di papa Francesco, ci aiuta a comprenderne le problematicità e a delineare quello che forse sarà d'ora in avanti il cammino di una Chiesa più impegnata nel "corpo a corpo" con la realtà.
16,00

Un cantiere aperto. Colloqui sulla Chiesa, l'uomo, il Concilio

Un cantiere aperto. Colloqui sulla Chiesa, l'uomo, il Concilio

Tommaso Valentinetti, Fabio Zavattaro

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 166

Un vescovo e un giornalista si confrontano sui temi che coinvolgono la Chiesa di oggi: pace e rispetto del creato, giustizia e sviluppo sostenibile, la ricezione del Concilio, il rapporto con l'altro e l'emigrato, la complessa relazione tra fede, laicità, politica e ordine sociale. Un libro che è insieme un viaggio: "non itinerario attraverso luoghi e persone, ma cammino lungo i temi più importanti che un vescovo si trova davanti, nelle domande, nelle attese, nelle speranze dei suoi fedeli, ma anche di coloro che sono lontani dalla Chiesa". La pace, la giustizia, lo sviluppo sostenibile, il rapporto tra fede e laicità: un libro intervista cha affronta i grandi temi dell'oggi. Prefazione di Enzo Bianchi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.