Libri di Fabrizio Ascari
Il porto delle nebbie
Georges Simenon
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 192
Un uomo di una cinquantina d'anni viene fermato sui Grands Boulevards mentre si aggira in preda al panico fra autobus e macchine. Non ha documenti e dai suoi abiti sono state strappate le etichette. Non riesce a parlare. Qualche mese prima una pallottola gli ha spaccato il cranio, trasformandolo in una figura senza identità e senza memoria. In compagnia di questa muta silhouette, il commissario Maigret si immergerà nelle nebbie silenziose di Ouistreham, per sciogliere un enigma che ha la stessa cangiante apparenza del brumoso paesaggio normanno: "Alcuni istanti prima tutto sembrava morto, deserto. E adesso Maigret, che cammina lungo la chiusa, si accorge che la nebbia pullula di forme umane... Più avanza e più quell'universo di nebbia si popola."
Storia della violenza
Édouard Louis
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 180
"Ho incontrato Reda una notte di Natale. Verso le quattro del mattino stavo tornando a casa dopo una cena da amici. Mi ha avvicinato per strada e alla fine gli ho proposto di entrare nel mio studio. Lì mi ha raccontato la storia della sua infanzia e l'arrivo in Francia di suo padre, in fuga dall'Algeria. Abbiamo trascorso il resto della notte insieme, abbiamo parlato, abbiamo riso. Alle sei del mattino, ha tirato fuori una pistola e ha detto che mi avrebbe ucciso. Mi ha insultato, strangolato, violentato. Il giorno dopo è iniziato il procedimento medico e legale. Più tardi, mi sono confidato con mia sorella. E l'ho poi sentita raccontare quegli avvenimenti a modo suo. Guardando indietro alla mia infanzia, ma anche alla vita di Reda e di suo padre, riflettendo sull'emigrazione, il razzismo, la povertà, il desiderio e gli effetti di un trauma, anch'io vorrei capire che cosa è successo quella notte. E da lì tracciare una storia di violenza." E.L.
Opere. Volume Vol. 2
Michel Houellebecq
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 1440
In questo secondo volume dell'opera omnia di Michel Houellebecq sono raccolti tre romanzi-chiave della sua produzione: "Piattaforma", "La possibilità di un'isola" e "La carta e il territorio". Accanto alla narrativa una raccolta di interventi: lettere, interviste e articoli pubblicati su varie riviste, tra cui "Paris Match" e "Les Inrockuptibles", che trattano temi come il cinema, l'architettura, la filosofia, il femminismo e la letteratura, facendo emergere una volta di più la coerenza e il desiderio di ricerca dell'autore.
I Maigret: La balera da due soldi-L'ombra cinese-Il caso Saint-Fiacre-La casa dei fiamminghi-Il porto delle nebbie. Volume Vol. 3
Georges Simenon
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 726
Terzo volume della raccolta delle opere di Maigret. Le inchieste del commissario Maigret raccolte in questo volume sono state scritte tra l'ottobre 1931 e il febbraio 1932.
Cahier
Michel Houellebecq
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 390
Inafferrabile, inclassificabile, irriducibilmente ambiguo: Michel Houellebecq, immancabilmente, ci sfugge. Da scrittore, esplora tutti i generi: poesia, romanzo, saggio; ma moltiplica anche le fughe dal campo letterario: nel cinema, dietro e davanti la cinepresa; nella musica — che si improvvisi cantante o che i suoi testi diano luogo ad adattamenti; nell'arte — anche qui come artista a tutti gli effetti o come oggetto d'ispirazione. Come avvicinare questa figura imprendibile? Una possibilità è risalire alla fonte, esplorare gli inizi, rievocare lo strano arrivo sulla scena letteraria di uno scrittore che nulla, a priori, predestinava a esserlo; scoprire lo scrittore giorno per giorno, nelle sue gioie e nelle sue inquietudini.. Facendo incrociare i testi rari o inediti, i saggi, le testimonianze di parenti, di scrittori, di artisti, di musicisti, di amici o di nemici (e tutta la gamma che si colloca tra questi due estremi), questo libro vorrebbe offrire non una immagine fedele, di Michel Houellebecq, ma un suo ritratto in movimento. Con testi inediti di Michel Houellebecq e, tra gli altri, Julian Barnes, Emmanuel Carrère, Teresa Cremisi, Bret Easton Ellis, Bernard-Henry Lévy, Michel Onfray, Iggy Pop, Yasmina Reza, Salman Rushdie.
Ladra
Sarah Waters
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2019
pagine: 516
Protagoniste di questo romanzo ambientato nella Londra di fine Ottocento sono due giovani orfane: Sue Trinder, figlia di un'assassina, cresciuta in un mondo dickensiano di piccoli delinquenti, e Maud Lilly, una ricca ereditiera che vive in una grande casa con uno zio dispotico. Benché non sia troppo convinta, Sue accetta di partecipare a un crudele piano ai danni di Maud, per impossessarsi del suo patrimonio. Ma gli esiti del piano si rivelano drammatici e del tutto inaspettati. Quello che sulle prime poteva sembrare un melodramma vittoriano si tinge di atmosfere gotiche, trasformandosi in un sinistro thriller.
Storie per bambini poco saggi
Jacques Prévert
Libro: Libro rilegato
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 48
Uno struzzo che mangia i sassolini lasciati da Pollicino, delle antilopi che hanno perso l'appetito, un elefante marino che si sente più felice di un re, e poi un cavallo su un'isola deserta che vorrebbe un po' di compagnia, un giovane leone in gabbia, asini, giraffe e dromedari... È un mondo davvero poco saggio quello ideato da Jacques Prévert: storie inusuali, che divertono, protestano e che si muovono - libere, leggere e impertinenti - sulle note del fantastico e della poesia. Età di lettura: da 6 anni.
Il romanzo di Artemide. La mitologia greca in cento episodi
Murielle Szac
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 304
Pescando dai numerosi racconti della mitologia greca, Murielle Szac è riuscita a creare un romanzo, presentato a episodi, a mo’ di serie TV, che onora una delle più accattivanti dee dell’Olimpo: quella della natura e della caccia, preposta alle nascite e agli adolescenti. Artemide rifiuta i destini prestabiliti e segue un suo personale cammino, tra i capricci degli dei e i drammi degli umani. Intorno a questa donna libera gravitano straordinari personaggi che presentano le molteplici facce del femminile e del maschile. Età di lettura: da 8 anni.
Blu. Storia di un colore
Michel Pastoureau
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2018
pagine: 216
La storia del blu è un autentico rebus storico: per i popoli dell'antichità, questo colore contava poco; per i romani era il colore dei barbari e aveva connotazioni negative. Oggi, il blu è di gran lunga il colore preferito in tutta Europa e la sua popolarità distanzia di molto quella del verde e del rosso. C'è stato, dunque, nel corso dei secoli, un rovesciamento completo dei valori. Il libro si concentra su tale rovesciamento. Mostra dapprima il disinteresse per il blu nelle società dell'antichità e dell'alto Medioevo; poi segue in tutti i campi l'ascesa progressiva e la considerevole valorizzazione dei toni blu a partire dal XII secolo, soprattutto nell'abbigliamento e nella vita quotidiana. Enfatizza i valori sociali, morali, artistici e religiosi di questo colore fino al periodo romantico. Infine mette in risalto il trionfo del blu nell'epoca contemporanea, stende un bilancio dei suoi usi e dei suoi significati e si interroga sul suo futuro.
Blu. Storia di un colore
Michel Pastoureau
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2008
pagine: 240
Ormai è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, eppure la storia ci insegna che non è sempre stato così: presso gli antichi Greci e Romani, per esempio, il blu aveva una connotazione fortemente negativa, tanto da essere associato agli spregevoli Barbari. A documentare la lenta ma progressiva inversione di tendenza che lo riguarda è un esperto in materia come Michel Pastoureau, che ripercorre le principali tappe di questo significativo rovesciamento e da vita a un articolato excursus storico che mette in luce l'uso quotidiano, la "rivalità" con gli altri colori, il valore simbolico, il ruolo economico, artistico e letterario che il blu ha avuto dal Neolitico sino ai giorni nostri. Considerato un fatto sociale in piena regola, il blu e le sue alterne fortune rappresentano pertanto il ritratto in continuo divenire di una società, quella umana, costantemente impegnata a fissare e ridefinire la propria scala di valori.
Blu. Storia di un colore
Michel Pastoureau
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2025
pagine: 216
«La storia del blu è un autentico rebus storico: per i popoli dell'antichità, questo colore contava poco; per i romani era il colore dei barbari e aveva connotazioni negative. Oggi, il blu è di gran lunga il colore preferito in tutta Europa e la sua popolarità distanzia di molto quella del verde e del rosso. C'è stato, dunque, nel corso dei secoli, un rovesciamento completo dei valori. Il libro si concentra su tale rovesciamento. Mostra dapprima il disinteresse per il blu nelle società dell'antichità e dell'alto Medioevo; poi segue in tutti i campi l'ascesa progressiva e la considerevole valorizzazione dei toni blu a partire dal XII secolo, soprattutto nell'abbigliamento e nella vita quotidiana. Enfatizza i valori sociali, morali, artistici e religiosi di questo colore fino al periodo romantico. Infine mette in risalto il trionfo del blu nell'epoca contemporanea, stende un bilancio dei suoi usi e dei suoi significati e si interroga sul suo futuro».
Nella mano dell'angelo
Dominique Fernandez
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 592
Protagonista di questo romanzo è Pier Paolo Pasolini, che racconta la propria vita in prima persona, dalla giovinezza a Bologna e nel Friuli fino agli anni romani, attraverso gli incontri che caratterizzarono la sua tormentata esistenza. Attorno a lui, una società fatta di luci e ombre, specchio esteriore di un animo inquieto, eretico e coraggioso, sempre in bilico tra la mondanità e le chiacchierate frequentazioni con i “ragazzi di vita.” Dominique Fernandez ci restituisce insieme un affresco autentico dell’Italia del tempo e quello intimo della persona dietro l’intellettuale, che fino all’ultimo si contorse tra le personali illusioni di una società migliore e il rifiuto di quel mondo che lo emarginava in quanto diverso.