Libri di Fabrizio Di Lazzaro
Economia aziendale. Principi, dinamica dei valori, bilancio, governo dell'impresa
Fabrizio Di Lazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il testo è un manuale di Economia Aziendale rivolto a studenti, operatori e professionisti che si avvicinano per la prima volta alle tematiche del bilancio, della contabilità e della gestione d'impresa. Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima tratta dei "principi" di ordine generale dell'Economia Aziendale. La seconda è dedicata allo studio della "dinamica dei valori", al fine di comprendere le modalità di rilevazione delle operazioni di gestione. La terza affronta i criteri di redazione del bilancio secondo il framework civilistico e quello dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Vengono inoltre introdotti i criteri di riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Nella quarta ed ultima parte sono affrontate le modalità di gestione e governo dell'impresa, con particolare enfasi all'apprezzamento del rischio strategico, inteso come attitudine del sistema aziendale a mantenere ed accrescere nel tempo i propri vantaggi competitivi.
Le leve del profitto nelle imprese e nei gruppi
Fabrizio Di Lazzaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XII-120
Il rischio aziendale. I modi per il suo fronteggiamento
Fabrizio Di Lazzaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: X-140
La situazione finanziaria aziendale. Misurazione, rappresentazione ed analisi
Fabrizio Di Lazzaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1995
pagine: XI-338
Le frontiere della ragioneria negli anni Trenta
Fabrizio Di Lazzaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XII-150
Principi contabili internazionali: temi e applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 560
L’avvenuta adozione dei principi contabili internazionali per la redazione dei conti annuali e consolidati delle imprese ha costituito una sorta di “rivoluzione copernicana” dei principi generali di redazione del bilancio. Fino all’adozione degli IAS/IFRS tali principi generali, con riferimento alle imprese di matrice nazionale, si informavano esclusivamente a criteri basati sul principio cardine della “prudenza amministrativa”, al fine di evitare possibili annacquamenti di capitale ed eventuali distribuzioni di utili fittizi, in tal senso recependo un tipo di impostazione retaggio del “vecchio” sistema normativo del 1942 se non dell’ancora più antico codice di commercio del 1882. L’introduzione dei principi contabili internazionali ha determinato radicali cambiamenti, in primo luogo nelle finalità del bilancio. Il “framework” dei principi IAS/IFRS, infatti, assegna al bilancio un fine completamente diverso rispetto all’obiettivo ad esso attribuito dalla normativa domestica. Ai sensi dell’art. 2423 c.c. il bilancio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell’esercizio. Dal punto di vista dei principi IAS/IFRS il bilancio deve fornire informazioni finanziarie, utili ad un’ampia gamma di utilizzatori per prendere decisioni in campo economico.
Il reporting della performance aziendale. Un'applicazione al settore delle aziende di pubblici servizi in Italia, Francia e Gran Bretagna
Giuseppe Bruni, Fabrizio Di Lazzaro, Giuseppe Gatti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 372
Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della gestione aziendale
Carlo Caramiello, Fabrizio Di Lazzaro, Giovanni Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XIII-488
"L'opportunità offertaci di aggiornare uno dei testi che maggiormente è stato a cuore al nostro Maestro Prof. Carlo Caramiello ha costituito per noi, suoi allievi, un grande privilegio. L'argomento oggetto di trattazione ha costituito, infatti, fin dal lontano 1989, uno dei suoi preferiti filoni di studio e di ricerca. Nell'accingerci ad affrontare il lavoro, eravamo ben consci che la struttura portante di un'opera, frutto di un così lungo periodo di gestazione e di studio, non poteva e non doveva essere modificata. Abbiamo così cercato di mantenere immutato il contenuto di fondo del libro, limitandoci ad innestare alcuni temi specifici, conseguenti all'evoluzione subita dalla materia nel corso degli ultimi anni. Tali argomenti, comunque, ad un'attenta lettura dell'ultima edizione del testo, erano già stati intuiti dal maestro, nella sua lungimiranza scientifica. L'opera originaria del Prof. Carlo Caramiello è rimasta, pertanto, intatta nella forma e nel contenuto; nelle parti che sono state aggiunte si è tentato, il più possibile, di conservare lo stile chiaro e lineare dell'autore, in modo da non alterare l'equilibrio complessivo del libro. Il nostro principale intendimento è stato, pertanto, di mantenere in vita il pensiero scientifico dello studioso.

