Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Micozzi

Le reti d'impresa

Le reti d'impresa

Sebastiano Di Diego, Fabrizio Micozzi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 336

Attraverso la formalizzazione del Contratto di Rete, le imprese possono costituire una Rete d'Impresa e dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali, volte ad acquisire maggiori livelli di competitività e di innovazione; e ad accedere ad agevolazioni e semplificazioni amministrative, finanziarie e per ricerca e sviluppo. La disciplina di questa forma associativa, nata grazie alla Legge n. 33 del 9 Aprile 2009, è stata successivamente oggetto di numerosi interventi e chiarimenti, tra cui si segnalano i più recenti: Decreto Sviluppo (D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito dalla L. 7 agosto 2012, n. 134), che ha fornito precisazioni circa la soggettività giuridica del contratto di rete e la responsabilità per le obbligazioni contratte dal rappresentante per l'attuazione del programma comune. Decreto Sviluppo Bis (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221), che ha previsto: la possibilità, per i contratti di rete, di partecipare a gare e appalti pubblici; la possibilità, con riferimento alle reti del settore agro-alimentare, di costituire fondi di mutualità tra contraenti, diretti a tutelare le parti da eventuali impreviste variazioni delle condizioni di mercato; alcune novità in tema di pubblicità legale e iscrizione nel Registro delle imprese; Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), che ha introdotto un credito d'imposta per le reti d'impresa che investono in ricerca e sviluppo.
34,00

Gli statuti delle srl

Gli statuti delle srl

Sebastiano Di Diego, Fabrizio Micozzi, Orietta Zagaglia

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 448

L'adeguamento degli statuti delle Srl alla riforma del diritto societario è argomento di grande attualità e, come tale, molto sentito dalle società, dai consulenti e dagli operatori del diritto. Occorrono, quindi, strumenti che, per l'approccio alla materia e il grado di utilizzo, siano connotati da praticità e completezza. Il volume intende venire incontro a tali esigenze, sia approfondendo vari aspetti della riforma, sia attraverso la proposta e l'analisi, nei loro risvolti più concreti, di numerose soluzioni statutarie, dalle più semplici alle più complesse, come quelle in tema di conferimenti, di limiti alla circolazione delle partecipazioni e di decisioni dei soci.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.