Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Nocera

Campobasso occupata. Razzie e requisizioni tedesche e alleate 1943-1944

Campobasso occupata. Razzie e requisizioni tedesche e alleate 1943-1944

Fabrizio Nocera, Antonio Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 488

Antonio Salvatore e Fabrizio Nocera si occupano dell’impatto delle logiche distruttive della guerra sulla specifica realtà campobassana, con uno studio addirittura capillare delle requisizioni e delle distruzioni, che rende un prezioso omaggio alla ricognizione storica. Una documentazione importante per continuare nella ricostruzione degli eventi bellici, ma anche per restituire un senso alle sofferenze di quegli anni tanto tragici: una testimonianza d’impegno civile, per contrastare le rimozioni e alimentare la consapevolezza della follia della guerra, affinché non sia più intesa come uno strumento per la soluzione delle controversie tra gli esseri umani.
25,00

Pagine di Novecento molisano e del Mezzogiorno d'Italia. Massoni, briganti e ribelli

Pagine di Novecento molisano e del Mezzogiorno d'Italia. Massoni, briganti e ribelli

Junio Valerio Titone

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Si tratta del quarto volume, che segue la buona accoglienza dei tre precedenti e un crescente numero di interventi. Una accoglienza talmente buona che abbiamo deciso di ampliare il raggio di indagine di Pagine anche alle realtà territoriali vicine: non solo, quindi, al “vecchio Sannio” ma all’intera area del Mezzogiorno continentale. D’ora innanzi, infatti, sia la collana che vede la luce sempre per i tipi editoriali di Volturnia Edizioni, sia questo “annale” si trasformeranno in Pagine di Novecento Molisano e del Mezzogiorno d’Italia. Del resto non soltanto sono pervenuti molti contributi e ricerche che vanno oltre i confini regionali, ma anche il comitato scientifico si sta allargando e accoglie importanti studiosi di Atenei limitrofi a quello Molisano e una fattiva collaborazione è iniziata con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il prossimo volume di Pagine, quindi, conterrà saggi e articoli che avranno un respiro maggiore e un approccio interregionale.
20,00

La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del «Risorgimento». Molise 1943-1944

La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del «Risorgimento». Molise 1943-1944

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il «Risorgimento» nasceva all’indomani della liberazione di Napoli, sulle spoglie dei due grandi quotidiani cittadini sottratti alle rispettive proprietà e defascistizzati. Rappresentava uno degli strumenti del racconto della guerra e, allo stesso tempo, un laboratorio della ripresa democratica di un Paese che riscopriva lentamente il valore della partecipazione politica e attendeva con ansia lo sviluppo degli eventi...
18,00

Pagine di Novecento molisano. Conflitti, memorie, identità

Pagine di Novecento molisano. Conflitti, memorie, identità

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 372

Questo è il terzo volume di "Pagine di Novecento molisano", che racconta tante altre storie poco note di questa piccola regione, piccola da un punto di vista geografico ma che racchiude comunque in sé tutte le tematiche, le fratture e i mutamenti storici dell’intero Paese nella storia contemporanea. Come ormai noto, la collana vuole indagare e affrontare argomenti di carattere locale che abbiano tuttavia validità e significato generale. Del resto la storia locale, dalla microstoria, alla storia orale, è sempre un esercizio storiografico che, per avere maggiore significato, deve pienamente collocarsi nel contesto maggiore e dare indicazioni, interpretazioni di carattere più ampio, generale, per certi aspetti, si dovrebbe dire. Anche in questa circostanza, dunque, i vari saggi pubblicati sono stati affrontati, pur con spirito e con sensibilità diverse, da storici e da giovani collaboratori delle cattedre di storia contemporanea dei corsi di laurea in Scienze politiche dell’Ateno molisano e indagano alcuni aspetti sui quali, secondo il comitato scientifico, occorre implementare ancora le scarse conoscenze storiografiche...
25,00

I numeri del Molise. La storia regionale attraverso i censimenti e altre fonti statistiche (1861-2016)
25,00

Le bande partigiane lungo la linea Gustav. Abruzzo e Molise nelle carte del Ricompart

Le bande partigiane lungo la linea Gustav. Abruzzo e Molise nelle carte del Ricompart

Fabrizio Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Cerabona Editore

anno edizione: 2021

pagine: 592

La ricerca di Fabrizio Nocera nasce da una tesi dottorato in «Innovazione e gestione delle risorse pubbliche» (XXXI ciclo) dell’Università degli Studi del Molise. Nel mese di novembre del 2020 è stata insignita con ben due prestigiosissimi premi nazionali: l’«Acqui edito e inedito» (alla sua II edizione, «nato dall’esigenza di ampliare il Premio Acqui Storia aprendo le porte a nuove tipologie di opere storiche che diano voce a scrittori emergenti») e il Premio Giacomo Matteotti conferito dalla Presidenza del consiglio dei ministri (XVI edizione).
20,00

L'inquinamento da agenti fisici. Rumore, radiazioni e microclima
29,95

Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1946-1944. Campodipietra-San Giovanni in Galdo-Toro

Fabrizio Nocera, Antonio Salvatore

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 204

Durante la Seconda guerra mondiale, il Molise, situato nel cuore dell'Italia meridionale, fu teatro di un'occupazione dolorosa e devastante da parte degli eserciti tedeschi, ma anche di quelli alleati. Le azioni militari nel territorio molisano comportarono requisizioni, razzie, distruzioni e una serie di eventi che lasciarono un'impronta indelebile nella storia e nella vita delle persone che abitarono queste terre. Il territorio, con le sue risorse agricole e strategiche, non passò inosservato agli occhi delle forze di occupazione, che presto iniziarono a imporre una serie di misure coercitive per sostenere la macchina bellica tedesca, la quale prevedeva l'autarchia e quindi l'autosostentamento dei suoi soldati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.