Libri di Fabrizio Panozzo
Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore, alla luce degli squilibri territoriali, delle tortuose vicende del Codice dello Spettacolo e del cantiere perpetuo delle riforme del nostro sistema delle autonomie. In questi anni, alle politiche direttamente orientate allo spettacolo, si sono inoltre affiancati interventi indiretti per attività rivolte in prima battuta al sociale, al turismo, alla formazione in cui lo spettacolo è una componente o uno strumento e che presentano sia opportunità sia criticità. Per orientarsi in questa materia, l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti, organizzato un ciclo di incontri nel 2022 a Bologna, Venezia e Napoli in collaborazione con le Università di Bologna e Ca’ Foscari di Venezia e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro. Il libro presenta i risultati di questo percorso, illustrando i presupposti teorici e i risultati della ricerca, corredandoli con il quadro statistico e una ricca documentazione collegata al libro e disponibile on line e costituisce uno strumento indispensabile per orientare il rapporto tra gli operatori e gli amministratori, in una fase di profondi cambiamenti.
Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e non profit
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I tempi di crisi economica che stiamo attraversando ci invitano sempre più spesso a riflettere sulle relazioni tra i valori dell'impresa e della concorrenza e quelli del sociale e della solidarietà. Il libro si concentra proprio su questa connessione tra imprenditorialità e socialità, sulle condizioni che la determinano e la rendono possibile e sugli esiti che produce o promette di produrre. La connessione ci restituisce da un lato la "socialità d'impresa" che, soprattutto attraverso le politiche di responsabilità sociale, mette in primo piano la ricerca di legittimazione da parte delle "imprese profit". Dall'altro ci presenta la nascente soggettività della "impresa sociale" che segnala invece l'adesione a valori e criteri imprenditoriali da parte delle "organizzazioni nonprofit". Il libro prende sul serio la sfida lanciata da concetti quali "economia sociale" o "socialità d'impresa" applicando alle esperienze di imprenditorialità sociale criteri di analisi che solitamente si adottano per comprendere il comportamento e le scelte delle imprese orientate al profitto. In particolare si sofferma, analizzandolo criticamente, sul confine tra "profit" e "nonprofit" e sulle relazioni collaborative che lo attraversano attualmente ed in prospettiva.