Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fausto Gusmeroli

La crescita infelice

Fausto Gusmeroli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il futuro dell’umanità non potrà prescindere da una decrescita. E se non sarà quella auspicata e pianificata dai suoi teorici, sarà quella imposta dalle catastrofi ecologiche e sociali. Fausto Gusmeroli illustra la teoria della decrescita a partire dall’infelicità della crescita, ossia dai limiti e dalle contraddizioni dell’attuale modello di sviluppo capitalista, piegato alle logiche della competizione e del mercato. La decrescita è una risposta all’attuale crisi sociale e ambientale; propone la fuoriuscita dall’ideologia economica e dal suo brodo di coltura antropocentrico, individualista e positivista, aprendo a una prospettiva centrata sull’ecocentrismo, la parsimonia e la solidarietà. Un progetto in costruzione, che riconosce però già molte esperienze concrete nei territori.
10,00 9,50

Ridiventare primitivi. La saggezza antica ci può aiutare a salvare la Terra

Ridiventare primitivi. La saggezza antica ci può aiutare a salvare la Terra

Fausto Gusmeroli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 84

L'uomo è una specie bioculturale, che si ritaglia la propria nicchia ecologica trasformando l'ambiente. Nell'epoca nomadica egli ha vissuto in equilibrio con la natura rispettandone i limiti e avendo la percezione dei legami che uniscono ogni cosa. La rivoluzione del Neolitico cambia profondamente quell'immaginario, senza tuttavia rompere totalmente quell'armonia. L'uomo rimane ancora aggrappato alla terra, ai cicli e ai ritmi della natura. Il distacco definitivo si consuma con la rivoluzione industriale: lo sviluppo tecnologico porta l'illusione dell'affrancamento da ogni costrizione e l'impronta ecologica cresce a dismisura, ben oltre le possibilità del pianeta, generando gravissimi dissesti ambientali e non meno drammatici squilibri sociali. La catastrofe globale può essere evitata solo con una nuova rivoluzione, che recuperi la saggezza ecologica dei popoli primitivi e ritorni a far sognare l'umanità, attirandola verso la bellezza e la compassione. Prefazione di Carlo Modonesi.
9,00

Io sto con la cicala. Perché la formica è turbocapitalista

Fausto Gusmeroli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 64

Rilettura alternativa della favola della cicala e della formica. Quest'ultima è vista come emblema dell'egoismo e avidità, e fautrice di una pratica di rapina dell'ambiente; la cicala viene valorizzata per i suoi valori più immateriali e profondamente "umani".
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.