Libri di Federica Ielasi
Real estate. Economia, diritto, marketing e finanza immobiliare
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 612
Il volume abbina le principali conoscenze e competenze che un operatore professionale del campo immobiliare dovrebbe possedere all'analisi degli aspetti strategici e operativi del settore. È altresì un valido strumento di supporto agli insegnamenti, sia universitari sia manageriali e di formazione permanente, nel campo del real estate. Anche questo secondo obiettivo giustifica l'approccio istituzionale alla materia trattata, volendo l'opera essere introduttiva alla materia per studenti e soggetti a vario titolo interessati all'ambito immobiliare. Diviso in tre parti, la prima ha contenuti più propriamente giuridico-legali, pur sempre trattati in ottica economica, come i contratti di compravendita immobiliare, leasing e locazione immobiliare, di assicurazione, le esecuzioni, l'acquisizione di società "immobiliari", il fallimento e le altre procedure concorsuali; nella seconda parte sono esaminati i temi dell'investimento e del finanziamento delle operazioni immobiliari, della valutazione del rischio immobiliare, della valutazione degli immobili nei bilanci delle aziende; nella terza parte, infine, vengono proposti casi applicati ai diversi comparti immobiliari, che vedono l'applicazione delle metodologie e degli approcci sviluppati nella parte teorico-descrittiva. Specifica attenzione è dedicata anche al trust immobiliare e ai Non-performing loans.
Finanza etica
Ugo Biggeri, Giovanni Ferri, Federica Ielasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 288
È sotto gli occhi di tutti che «la moneta fa girare il mondo», ma dove lo spinge? Se da anni la turbofinanza pare condurlo al disastro socio-ambientale, oggi la finanza etica lascia intravvedere la possibilità di un mondo migliore. Non solo tra gli investitori impegnati ma anche in ambito normativo, tra gli operatori e quindi in ambito accademico, sta crescendo l'attenzione verso questo modo di interpretare la finanza: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private, dunque è importante fornire uno strumento per conoscere meglio la finanza etica e i prodotti di finanza sostenibile. Questo testo descrive come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento.