Libri di Giovanni Ferri
L'Europa giusta: legalità, disparità sociali e responsabilità intergenerazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le sfide che l'Europa è chiamata ad affrontare sono molteplici: spesso la legalità è violata o svuotata del suo significato sostanziale per divenire mero criterio formale, la disuguaglianza è insopportabile mettendo a dura prova la coesione sociale ed il divenire individuale e la crisi ambientale tarpa le ali delle generazioni future. Per superarle è necessario sanare la sete di giustizia nelle sue tre accezioni, legale, sociale, ambientale, che vanno coniugate insieme per garantire un ordinato progresso civile. Bisogna però ricordare che le tre accezioni possono entrare in contraddizione: talora, nel rispetto delle leggi, un'azienda fa profitti sfruttando i lavoratori o distruggendo l'ambiente, oppure la generazione attuale amplia i consumi materiali rovinando il pianeta e impoverendo così le generazioni successive. L'Unione Europea, patria del diritto, è candidata fin dalla nascita a promuovere anche politiche di solidarietà sociale ed è oggi all'avanguardia nella transizione sostenibile alla ricerca di soluzioni concrete che possano offrire risposte soddisfacenti alla complessità che siamo chiamati ad affrontare.
Finanza etica
Ugo Biggeri, Giovanni Ferri, Federica Ielasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 288
È sotto gli occhi di tutti che «la moneta fa girare il mondo», ma dove lo spinge? Se da anni la turbofinanza pare condurlo al disastro socio-ambientale, oggi la finanza etica lascia intravvedere la possibilità di un mondo migliore. Non solo tra gli investitori impegnati ma anche in ambito normativo, tra gli operatori e quindi in ambito accademico, sta crescendo l'attenzione verso questo modo di interpretare la finanza: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private, dunque è importante fornire uno strumento per conoscere meglio la finanza etica e i prodotti di finanza sostenibile. Questo testo descrive come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento.
Potti, bardasci e bardascitti nella campagna spoletina degli anni '60
Giovanni Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il tuffo nei ricordi di un gruppo di ragazzini che negli anni ’60 hanno vissuto l’infanzia in un paesino della pianura spoletina: sono i potti, bardasci e bardascitti che giocano in piazza con i calzoncini corti e con i calzettoni di lana fino al ginocchio e scorrazzano a far la gimkana tra strade piene di polvere d’estate e di buche colme d’acqua in inverno. È una vita semplice la loro, respirata a pieni polmoni in mezzo ai campi ma anche povera. La terra è dura e la vita nel casale ricca di sacrifici, eppure in quel decennio di grandi trasformazioni sociali si respiravano l’ottimismo e la speranza di un boom che si sentiva arrivare anche in periferia dove i valori, i sapori, il calore della vita contadina non verranno mai scalfiti dal tempo.
SRI funds. I fondi eticamente orientati e la finanza sostenibile
Giovanni Ferri, Mariantonietta Intonti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 148
"La crisi finanziaria, ancora in corso, ha fatto emergere i "mali" derivanti da una finanza spregiudicata e fortemente speculativa, orientata al solo profitto di breve periodo e noncurante della destinazione del denaro, oltreché delle ricadute dell'investimento finanziato in termini sociali, ambientali e di governance. In sostanza, una finanza che disconosce il valore dell'etica, dell'uso consapevole del denaro, della correttezza dei comportamenti. Ne sono derivate una crescente attenzione alla destinazione delle risorse raccolte presso i risparmiatori e una sensibilità sempre maggiore verso le iniziative economiche che permettono la crescita e il benessere collettivo in un'ottica di medio-lungo periodo, rifuggendo da logiche miopi e redditizie solo in una prospettiva di corto respiro e a livello individuale, ma dannose per lo sviluppo sostenibile e il progresso della collettività." (Dalla prefazione di Giuliana Birindelli). Postfazione di Matthieu David.
Dov'è tuo fratello? Solidarietà verso un popolo in cammino
Giovanni Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Era Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 164
Ai tempi delle antiche comunità che si incontrano nella Bibbia, partecipare alla guerra contro altri popoli, invaderli, sottometterli con violenza e appropriarsi delle loro terre solo per soddisfare l'avidità dei tiranni del momento, in cambio di un pezzo di pane o anche semplicemente della vita, era spesso l'unico orgoglio da cui trarre un'effimera soddisfazione per tanti poveri esseri umani. Era difficile mantenere a lungo la pace fra regni confinanti ma lo era anche costruire la fratellanza all'interno delle stesse tribù d'Israele, il popolo privilegiato da Dio. Abramo, Mosè, Geremia erano uomini di grande carisma e fede, che lottavano contro lo schiavismo dei Faraoni, come contro ogni egoismo e prepotenza, perpetrati dai ricchi di potere e di ricchezze contro i poveri di pace, di pane, di cultura e di solidarietà. I "Ragazzi del Circoletto", radunati in riflessione e meditazione insieme a don Elio intorno alla Parola di Dio, capiscono che, a distanza di tanti secoli, il mondo di oggi è afflitto dagli gli stessi mali di allora e che la fratellanza si costruisce stando accanto gli uni agli altri, condividendo vita di relazione ed impegno sociale.
Le agenzie di rating
Giovanni Ferri, Punziana Lacitignola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 230
Agenzie di rating tra le più famose, Moody, Standard & Poor, Fitch hanno svolto un ruolo cruciale nel funzionamento dei mercati finanziari internazionali. In tutto il mondo i loro rating sono una delle principali preoccupazioni di debitori sovrani, autorità municipali, banche e imprese. Una attività che si è dimostrata molto utile nel valutare il merito dei debitori, ma che talora, specie con il verificarsi delle crisi finanziarie, è stata messa in discussione: sono arrivate in ritardo e sono state procicliche durante la crisi asiatica, non hanno previsto per tempo i mega-fallimenti di imprese come Enron, WorldCom e Parmalat. Di recente, con la crisi dei subprime tali accuse si sono riaccese e amplificate. Ma esattamente cosa sono, quando nascono, come si sviluppano, come funzionano, a chi servono? Con questo libro, sintetico ma esauriente, gli autori ci permettono di conoscere la struttura, il ruolo, i punti di forza e le debolezze di un sistema che non riesce a essere immune da ambiguità e conflitti d'interesse.
L'instabilità finanziaria: dalla crisi asiatica ai mutui subprime
Vincenzo D'Apice, Giovanni Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 128
Negli ultimi tre decenni abbiamo assistito a un forte aumento dell'instabilità finanziaria. Tutti i maggiori continenti sono stati colpiti da crisi che hanno avuto effetti assai severi sull'economia reale. Negli anni ottanta, l'instabilità ha scosso molte nazioni dell'America Latina per poi passare, negli anni novanta, al Giappone e al Sud-est asiatico, fino ad arrivare alla Russia. È storia recente l'uragano scoppiato negli Stati Uniti che ha presto travolto anche Europa e Asia. La profondità di quest'ultima crisi e l'elevato numero di nazioni coinvolte hanno suscitato un rinnovato interesse sulle cause dell'instabilità finanziaria e sulle politiche di prevenzione. Il libro si propone di offrire un quadro d'insieme del fenomeno e di rendere più comprensibili al lettore i termini della questione.
Governance, diversification and performance of Italy's Banche popolari
Paola Bongini, Giovanni Ferri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VI-38
L'esercito degli invisibili. Aspetti economici dell'immigrazione clandestina
M. Concetta Chiuri, Nicola Coniglio, Giovanni Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 151
La migrazione genera forti cambiamenti nella società, soprattutto quando assume dimensioni rilevanti come negli ultimi decenni. Si tratta di un fenomeno che modifica profondamente gli equilibri economici, la cultura e la stessa identità dei paesi d'origine dei migranti e anche di quelli di destinazione. I governi hanno risposto a questi cambiamenti con l'imposizione di politiche sempre più restrittive. Ma tali politiche sono risultate efficaci? Il numero di migranti regolari si è ridotto e al contempo è cresciuto l'esercito degli invisibili, i migranti clandestini. Gli autori affrontano questi temi con gli strumenti dell'analisi economica, avvalendosi di indagini originali svolte sul campo in Italia, con l'intento di capire meglio il fenomeno della clandestinità. Sfuggendo alle statistiche ufficiali esso lascia infatti aperti importanti interrogativi. In particolare, discutono le politiche migratorie che potrebbero ridurre l'entità degli irregolari e accrescere così il potenziale contributo economico dei migranti ai paesi ospitanti e a quelli d'origine.
Eserciziario di macroeconomia
Rosa Capolupo, Giuseppe De Arcangelis, Giovanni Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2004
pagine: 272
Sconfinando. Poesie da viaggio
Giovanni Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 104
"Sconfinando" nasce dal viaggio, dal tentativo di superare i confini geografici, e nel viaggio accompagna il lettore alla scoperta di quattro continenti sulle tracce del poeta che prima di lui li ha visitati; i testi di Giovanni Ferri traggono spunto da spazi reali e sono arricchiti da intuizioni profonde su Africa ed Estremo Oriente, intessuti di riflessioni sul passato e il presente dell'Italia e dell'Europa, venati di ironia sulle idiosincrasie statunitensi. È anche un altro il senso dello sconfinare, quello dell'autore che, con questa sua prima collezione di poesie, attraversa e supera il suo linguaggio specialistico, quello dell'economista, che pure traspare a volte a impreziosire i componimenti e le riflessioni. Perché la poesia non è solo fatta di lirismo, ma anche di sguardi penetranti, di comprensione dei meccanismi, anche economici, alla base di ogni cultura.
Crisi finanziarie e regolamentazione. Politiche economiche per un capitalismo stabile
Vincenzo D'Apice, Giovanni Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 254
Negli ultimi trent'anni la frequenza delle crisi finanziarie è notevolmente aumentata, con conseguenze molto negative per la crescita economica e le finanze pubbliche dei paesi coinvolti. Il libro nasce dall'esigenza di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica un supporto didattico utile per interpretare le recenti evoluzioni dello scenario macroeconomico internazionale. Gli episodi di crisi analizzati sono inseriti all'interno di un ciclo economico-politico della finanza avviatosi all'indomani della Grande Depressione. Deregolamentazione, innovazione finanziaria e globalizzazione hanno via via determinato l'inefficacia del quadro regolamentare originario, fino a portare alla crisi globale scoppiata nel 2007. Oggi, il processo di riforma finanziaria sembra aprire un nuovo ciclo. Comprendere le origini dell'instabilità macroeconomica è dunque essenziale per non ripetere gli errori del passato.