Libri di Federico Focher
Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, Von Humboldt, Wallace, Mendel
Federico Focher
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2019
pagine: 328
Ogni scoperta scientifica, per quanto rivoluzionaria, non nasce dal nulla, ma è l’ultimo fiore di un grande albero, senza il quale esso non sarebbe mai sbocciato. Si può ammirare solo il fiore reciso, ma solo conoscendo le foglie, il ramo sul quale esso fa mostra di sé, l’albero nel suo insieme, e le nodose radici dalle quali è stato nutrito, si può comprendere appieno la bellezza e il senso di quel fiore. Perché, come disse una volta Isaac Asimov, la Scienza non è il fiore, che un giorno appassirà, ma tutto l’albero, che continuerà a vivere. Con l’intento di recuperare la memoria delle radici del pensiero biologico, in quest’opera vengono delineati sei ritratti di scienziati che, cercando la verità, hanno segnato alcune pietre miliari delle scienze della natura. Tra i tanti che meritavano di essere ricordati sono stati volutamente scelti non i più celebri, ma coloro che, nonostante la loro indiscutibile importanza nella storia della scienza, sono oggi meno noti, o chi, come Gregor Mendel, non è conosciuto negli aspetti personali e nella sua formazione di scienziato perché oscurato da un ingombrante monumento postumo.
Lettere filosofiche e scientifiche. Lettera sul progresso delle scienze
Pierre-Louis M. de Maupertuis
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 94
Le "Lettres de M. de Maupertuis", qui riproposte nella traduzione settecentesca di Orazio Arrighi-Landini, furono pubblicate a Dresda nel 1752. Si tratta di una raccolta di brevi lettere scientifiche e filosofiche nelle quali l'autore, allora Presidente dell'Accademia delle Scienze di Berlino, presenta criticamente lo stato dell'arte delle scienze fisiche e naturali al volgere della prima metà del Settecento. Nell'ultima lettera, la celebre "Lettre sur le progrès des sciences", Maupertuis propone innovative, e a volta fantasiose linee di ricerca, che avrebbero richiesto l'intervento di finanziamenti governativi. Le Lettres suscitarono la miope ironia di Voltaire, forse geloso del successo di Maupertuis alla corte di Potsdam, e la conseguente rottura dei rapporti tra i due francesi. Particolarmente interessanti sono le Lettere di carattere medico-biologico, per la loro modernità e acutezza. Fra queste si trova la spesso citata "Lettera sulla generazione degli Animali", nella quale un Maupertuis 'evoluzionista' ante litteram, attraverso un pionieristico studio 'genetico' condotto su una famiglia di Berlino, rilancerà la teoria epigenetica contro il preformismo allora imperante.
Due atei, un prete e un agnostico. Pranzo a casa Darwin
Federico Focher
Libro: Copertina morbida
editore: Il Prato
anno edizione: 2012
pagine: 112
Alexander Von Humboldt. Schizzo biografico «dal vivo»
Federico Focher
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2009
pagine: 408
L'uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace
Federico Focher
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 242
Wallace fu uno dei massimi naturalisti vittoriani. I suoi interessi scientifici spaziavano dall'entomologia all'antropologia, dalla geologia alla glaciologia, dal mimetismo alla biogeografia evolutiva. Tuttavia egli viene generalmente ricordato solo per esser stato l'altro uomo che scoprì la selezione naturale: come colui che gettò nel panico Darwin un anno prima della pubblicazione dell'"Origine delle specie". Pochi conoscono la sua vita avventurosa, in parte trascorsa ai tropici, gli studi biogeografici, il grande lavoro di perfezionamento e divulgazione del darwinismo, l'impegno sociale in difesa dei deboli, e la sua fede nello spiritualismo, che lo portava a credere ottimisticamente in un continuo progresso morale e sociale dell'umanità.