Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Franchi

Dio della relazione e della salvezza. Una introduzione alla teologia trinitaria

Alessandro Cortesi, Federico Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il presente testo è pensato come manuale di teologia trinitaria destinato a studentesse e studenti di Istituti Superiori di Scienze Religiose e di primo ciclo di teologia. Esso nasce dall'esperienza didattica ed è frutto degli anni di collaborazione tra gli autori nella docenza all'interno dell'ISSR della Toscana «S. Caterina da Siena». Intento del volume è la proposta di una introduzione alla teologia trinitaria cercando di coniugare il più possibile le istanze accademiche con quelle della chiarezza didattica e di accessibilità del linguaggio. Dopo la parte di fondazione biblica, il testo presenta gli sviluppi della Tradizione, i principali dibattiti trinitari, l'apporto della teologia simbolica, apofatica e mistica, fino a giungere alle grandi sintesi medievali, all'epoca moderna e a quella contemporanea.
28,00 26,60

Gesù il Cristo fratello dell'umanità segreto della storia. Una introduzione alla cristologia

Gesù il Cristo fratello dell'umanità segreto della storia. Una introduzione alla cristologia

Alessandro Cortesi, Fabio Dipalma, Federico Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2021

pagine: 624

La ricerca del volto di Gesù Cristo costituisce oggi una sfida decisiva per i credenti. Questo libro, sorto dall'esperienza di insegnamento e di collaborazione tra docenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana «S. Caterina da Siena», intende offrire materiali di studio introduttivo sulla figura di Gesù Cristo con un taglio storico-teologico. Attenzione particolare è posta su aspetti fondamentali per lo studio della cristologia, soprattutto nell'ampia sezione storico- biblica e di analisi delle cristologie del Nuovo Testamento. La parte relativa al periodo patristico presenta i processi di formulazione del dogma e i dibattiti che accompagnarono questi secoli inserendoli nel quadro storico e culturale. Lo sguardo all'elaborazione delle grandi sintesi medievali e agli sviluppi della cristologia e soteriologia nella storia sfocia nell'attenzione ad alcune proposte di teologhe e teologi contemporanei. Radicamento biblico, sensibilità storica, apertura ecumenica e attenzione ai contesti sono le linee che hanno guidato il lavoro quale invito ad una ricerca continua del volto di Cristo per una fede pensata e vissuta in modo consapevole nel tempo. Tutto questo anche in risposta all'auspicio di papa Francesco: «Sogno Facoltà teologiche dove si viva la convivialità delle differenze, dove si pratichi una teologia del dialogo e dell'accoglienza; dove si sperimenti il modello del poliedro del sapere teologico in luogo di una sfera statica e disincarnata. Dove la ricerca teologica sia in grado di promuovere un impegnativo ma avvincente processo di inculturazione».
35,00

Dallas 2024

Federico Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 456

È il 16 giugno 2024 quando la Corea del Nord decide di spezzare il fragile equilibrio del mondo sganciando una bomba atomica su Seoul. Da lì, un effetto domino: un'ora dopo cade anche Gerusalemme per mano delle milizie del neonato Regno Islamico. Prima che gli Stati Uniti possano dare supporto ai propri alleati, la flotta cinese appare al largo di San Diego, dando il via al primo assalto militare ai territori americani. Ha inizio la Terza Guerra Mondiale. Il mondo del diciannovenne Logan Jackson viene stravolto completamente: decide di arruolarsi nella compagnia Blackbird, scontrandosi con la durezza dell'addestramento e la paura della battaglia. Sarà grazie ai suoi fratelli in armi Ralph Goddard, Max Blackmon e Michelle Newton che riuscirà a resistere alle pressioni e a superare i fantasmi del suo passato. Viene stravolta anche la vita dell'agente della CIA Carl Rosenberg: costretto a fuggire dalla base militare in cui era di stanza nell'ormai svanito confine tra le due Coree, sarà inseguito dai soldati invasori per recuperare i segreti che è riuscito a carpire nelle sue missioni. Una lunga corsa per riuscire a tornare in patria, senza sapere se la troverà ancora, consapevole di non potersi fidare di nessuno se non di Kang Seojun, il soldato sudcoreano che gli ha salvato la vita. Un'altra delle vite investite dal conflitto è quella di Tanya Reynolds, la Generale dell'esercito americano: sarà costretta a prendere decisioni drastiche sulla pelle dei suoi compatrioti, dei suoi soldati e dei suoi amici. Ma i suoi avversari non sono solo esterni, perché in un mondo di uomini nessuno può accettare una donna al comando. E di certo non sarà una guerra a cambiarlo. Gli unici apparentemente consapevoli di ciò che avrebbero dovuto sacrificare all'inizio di tutto questo sono Mahmud al-Din e Ling Xiong, Generali degli eserciti invasori. Costretti a condividere il comando delle operazioni, la loro convivenza sarà difficile, a causa delle personalità dominanti e dei caratteri troppo contrastanti. Ma sono loro ad avere tra le mani il destino dell'Occidente. Il primo volume della trilogia che mostra il mondo del domani.
14,99 14,24

Le processioni divine. Una ricerca teologica tra Bulgakov, Pannenberg e Greshake

Federico Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 272

La teologia trinitaria è da sempre impegnata nell’indagine sul mistero dell’unità e della pluralità in Dio. In questo percorso riveste un importante ruolo la dottrina delle processioni, con la quale si richiamano reciprocamente l’unità della sostanza divina e la pluralità delle persone. La Summa theologiae – dove lo studio su generazione e processione dello Spirito trova una decisiva sistematizzazione – presenta un impianto logico in cui le processioni rivestono un ruolo causale per la pluralità divina: dalle due processioni si passa alle quattro relazioni, delle quali tre sono sussistenti. Ciò che in questo modello appare carente è la reciprocità: se da una parte la Scrittura mostra il mutuo volgersi di ciascuna persona verso le altre, dall’altra la dottrina delle processioni si articola soltanto su quattro relazioni fra tre persone. Bulgakov, Pannenberg e Greshake criticano il modello causale delle processioni e consentono di riflettere sulla generazione del Figlio e sulla processione dello Spirito in Dio da tre diversi punti di vista – monarchia, causalità e reciprocità – abbozzando un pensiero nel quale la dottrina delle processioni possa interagire maggiormente con i dati biblici.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.