Libri di Federico Guastella
Andrea Camilleri. Guida alla lettura
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 252
L'intento è quello di offrire a chi si accosta agli scritti di Andrea Camilleri gli strumenti interpretativi per orientarsi nel suo universo linguistico e letterario, focalizzando la ricerca, in particolare, sulle singole opere. Il libro introduce così il lettore nel fitto reticolo della produzione fino alle complesse letture critiche sulla sua formazione, sulle scelte letterarie e linguistiche, sull'ideologia e sulle forti idealità. Variegate e poliedriche risultano le articolazioni che rendono il senso della tragicità del reale, visto tra la più leggera ironia e il più cupo grottesco, tra realtà e apparenza. L'aspetto, forse più innovativo, che affiora è l'immagine di questo scrittore come un "razionalista si generis" che, lungo la traiettoria di affascinanti processi integrativi (reale e irreale, casualità e sincronicità ..), scopre junghianamente il valore della dimensione onirica, l'incidenza dell'inconscio, la suggestione della premonizione, nonché della reincarnazione unitamente all'arcano della fatalità in cui mai si risolve l'impegno civile delle scelte, animato da una decisa visione etica.
Serafino Amabile Guastella. La vita e le opere
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 212
Sulla figura e l'opera di Serafino Amabile Guastella è stato scritto abbastanza. Tuttavia, fino a questo momento, è mancata una monografia completa dei suoi scritti, in grado di abbracciare le diverse configurazioni della sua produzioni: informazioni biografiche e analisi del contesto, estratti bibliografici e critica al testo. Il libro di Federico Guastella viene a colmare questa lacuna, procedendo attraverso un percorso nitido che offre una puntuale contestualizzazione degli spazi socio-culturali in cui il suo illustre antenato muoveva i propri passi. Questo suo saggio aiuta meglio a comprendere i vari tasselli di cui si compone la biografia intellettuale dello studioso dell'Ottocento, lasciando spazi per nuove e altre prospettive interpretative. Un documento prezioso, dunque, parimenti utile tanto a chi ha già dimestichezza con il personaggio-Guastella quanto a chi, per converso, dovesse per la prima volta accostarsi allo scrittore, poeta e antropologo. La notevole quantità di informazioni è offerta con puntualità e dovizia di particolari, oltre al prezioso strumento rappresentato dalla bibliografia critica posta in appendice al volume, che aggiorna quelle pubblicate da altri in passato. Soprattutto, la monografia rappresenta anche un'occasione per riaffermarne il ruolo non riduttivamente localistico esercitato nella storia degli studi letterari e socio-antropologici.
Viaggio intorno al Libro rosso
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 180
Un volume che induce a pensare e ripensare la funzione potente del "Libro Rosso" che tocca le coscienze di ognuno di noi; apre domande e dubbi che spingono a vivere nell'hic et nunc e contemporaneamente spingono a re-immaginare la nostra vita e il futuro aprendoci alla categoria della possibilità come antidoto alla necessità del reale con tutte le contraddizioni e i limiti. "Il libro Rosso" attiva nel lettore la totalità delle funzioni tipologiche (sensazione, intuizione, pensiero, sentimento) e gli permette di bagnarsi con la complessità della vita che, seguendo il ritmo delle onde del mare (metafora preziosa dell'inconscio), impone la propria 'Opera'.
Il miele dolceamaro degli Iblei
Federico Guastella
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'agile e interessante volume narra al pubblico dei non specialisti un itinerario di letteratura siciliana, offrendo un quadro panoramico ricco di articolazioni. L'affabile gusto del racconto, che garantisce il piacere del leggere, nulla toglie al rigore metodologico e all'acume critico. Apre il volume un'angolazione geografica, uno spazio vitale di luoghi che introduce a testi, noti o poco noti, di scrittori di Sicilia: pagine commentate che indirizzano a capire la ricca creatività dell'isola che irradia bellezza. La parte conclusiva è affidata al consistente capitolo della suggestiva novellistica popolare.
Il mito e il velo. Simboli e leggende
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il saggio, di ampia visione storica e documentaria, introduce in magiche suggestioni. Spazia tra miti e divinità egizie, cretesi, greche. Si inoltra in una approfondita analisi delle più significative tragedie greche per coglierne il travaglio dell'uomo nella lotta contro gli eventi e il fato. Pur essendo certamente un'opera dotta e scientifica, si legge come un romanzo i cui protagonisti, appartenendo a un mondo remoto, parlano ancora alla nostra mente e al nostro cuore. Presentazione di Raffaele Puccio.
Geroglifico
Federico Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2012
pagine: 56
Suono, senso, scelte lessicali, emozioni sono tasselli dell'articolato e complesso mosaico poetico: ed è da questo "humus" che affiorano i temi universali dell'uomo, quali: l'amore, gli affetti, il dolore, la nostalgia, l'anelito verso il divino. Federico Guastella tenta di delinearne significati, cercando quei fili misteriosi che guidano verso la luminosa bellezza.
Nuvole
Federico Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2013
pagine: 56
Sono le nuvole il motivo fondamentale e conduttore di questi nuovi versi. Più la mutevolezza della vita afferra alla gola, più la memoria rinverdisce amori e affetti perduti in un sentire che, lungi dal risolversi nella nostalgia, si nutre di buoni sentimenti anche quando il disincanto assalta il cuore e la mente. Così la sofferenza accumulatasi negli anni si sublima nella leggerezza della seduzione e dello stupore. Segno della forza del canto, pensoso e rievocativo, di Federico Guastella è il rapporto inscindibile tra l'uomo, la natura, l'amore. Nel linguaggio, essenziale, sobrio, raffinato, si avverte un germe di speranza come tensione metafisica pervasa dall'accettazione del mistero del dolore, mentre non è assente un atto d'accusa, sia pure pacato, nei confronti della politica strumento del potere. Non resta dunque che il fascino catartico della poesia rispetto alle note irrazionali dell'esistenza.
Tu, mio giorno e mia notte
Federico Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2014
pagine: 56
Anima mia
Federico Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2016
pagine: 56
Quest'opera è stata selezionata nel concorso "Libri di-versi in diversi libri" in ricordo del poeta-psichiatra Franco Caruso, edizione 2015.
Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il saggio abilmente incastona le maggiori opere di Gesualdo Bufalino in una cornice intrecciata di ritratti geostorici (la Sicilia nel Mediterraneo), di paradigmi letterari (la poesia siculo araba, "Rosso Malpelo", "Ciaula", contadini in rivolta, il poeta contadino...), di mitologemi (Colapesce, Re carnevale...), di hýbris cavalleresca (i Chiaramonte), di scrittura arcadico-illuministica (Giovanni Meli), di scienziati sociali (S.A. Guastella, Giuseppe Pitrè...), di eroi del riscatto borghese (i Florio) e sociale (Giuseppe Fava). Ne viene fuori una sorta di vertiginoso tour intorno alla sicilianitudine di sciasciana memoria, condotto in modo documentato, lasciando, al lettore una pista residuale di speranza, come si può cogliere qua e là nello sviluppo della scrittura, condensata nelle due liriche poste ad apertura e a chiusura della rappresentazione della Sicilia nel Mediterraneo, oggi solcato da desolazione, morte e tribolazioni dei nuovi migranti, ma anche da estremi atti di eroica generosità.
Pagine esoteriche
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 128
Rita Levi Montalcini ha affermato che il male del nostro tempo è di non credere ai valori: "Non ha importanza che siano religiosi o laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte". È in quest'ottica che s'inquadra il libro, i cui argomenti vanno letti secondo il filo conduttore di una visione esoterica della vita, secondo la tradizione sacra di tutte le culture che prospetta due fasi: dall'Uno alla molteplicità e dall'uomo all'immanifesto. Vi si può ritrovare un percorso esistenziale, una terapia personale di crescita che rende liberi dalle apparenze in analogia col mito della caverna di Platone. È il risveglio interiore, è la domanda sulle origini e sulla destinazione cui vanno convogliate le energie: nella rinascita, che è passaggio da uno stato all'altro in cui ogni conflitto si armonizza come nel Logos di Eraclito o dello Sfero di Empedocle. Il mito si intreccia con la ricerca esoterica e le connessioni simbolico-culturali si fanno dense di significati nel capitolo sui "Tarocchi" che segue all'indagine sul pensiero di grandi illuminati. Il viaggio infine è affidato alla fisionomia dell'Albero della vita con una suggestiva lettura della Qabbalà che punta alla descrizione delle sue dieci Sefirot. Prefazione di Federico Sinopoli.