Libri di Federico Palmaroli
«Vedi de fa poco 'o spiritoso». Il meglio (e il peggio) di un anno italiano
Federico Palmaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 168
È partito con Osho (#lepiùbellefrasidiOsho), ma poi è diventato ben altro. Federico Palmaroli è il fenomeno della satira di questi tempi articolati e complessi, la lente d'ingrandimento della comicità sulla scena politica italiana. Attraverso il suo sguardo l'attualità sfuma nella battuta, le polemiche si sciolgono nell'ironia pungente, la politica diventa uno show surreale e divertente… messi in fila, uno dietro l'altro, i migliori “meme” di Federico Palmaroli diventano lo specchio di un Paese in bilico tra profonde certezze e grandi contraddizioni e un modo alternativo per entrare nelle pieghe della nostra società.
«Nun fate caso ar disordine». Contraddizioni e stravaganze in un anno di satira
Federico Palmaroli
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un distillato di comicità dissacrante e l’antidoto perfetto contro la serietà della vita quotidiana, "Nun fate caso ar disordine" è una dose giornaliera di follia per farci vedere il mondo a colori e ci aiuta a prendere le distanze dalle incongruenze della società perché, in fondo, ridere di un problema non significa minimizzarlo, ma cercare di comprenderlo da una prospettiva diversa. Federico Palmaroli, #lepiubellefrasidiosho, con la sua satira ci svela la sceneggiatura non ufficiale dell’anno appena vissuto, con tanto di sorrisi garantiti e una carrellata di personaggi reali ma assurdi.
Er pugno se fa co la destra o co la sinistra? Splendori (e miserie) di un anno italiano
Federico Palmaroli
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Irriverente, politicamente scorretto, pronto a colpire con le sue battute tutte le forze politiche e le loro inesorabili incongruenze, Federico Palmaroli, con le sue #lepiubellefrasidiosho, riesce a cogliere le contraddizioni e le stravaganze di una politica spesso ingessata e sempre più scollegata dalla realtà. Le immagini raccolte in questo libro ripercorrono un anno italiano e sono, in fondo, un salutare momento di grande comicità.
«Come dice coso». Un anno di satira
Federico Palmaroli
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Diario di viaggio dell’anno appena trascorso, compendio di battute folgoranti, manuale per capire la società contemporanea e per leggere tra le pieghe di una politica sempre più distante dalla gente… il nuovo libro di Federico Palmaroli è tutto questo, ma soprattutto è un libro che regala buonumore. "Come dice coso" riesce a farci ridere di fatti e personaggi che, in realtà, ci hanno anche fatto irritare nei mesi passati. L’abilità dell’autore non sta solo nella ricerca della battuta, sempre felice e penetrante, ma anche nella scelta della foto e della situazione su cui innestare l’efficacia della battuta. Chiunque abbia un profilo sui social o comunichi via chat, di certo avrà visto, almeno una volta nel corso dell’anno, una delle sue strepitose freddure visive, che ritrova in queste pagine, ordinate in senso cronologico, in un crescendo umoristico irrefrenabile. A dire la verità nel panorama politico italiano e internazionale di questi tempi, Palmaroli ha gioco facile nel cogliere tutte le contraddizioni, le scempiaggini, le bizzarrie di una politica sempre più lontana dalla realtà. Nei suoi “fotoromanzi” la voce della piazza irrompe nel palazzo e, ancora una volta, ci offre la sintesi definitiva di una situazione politica e sociale spesso deludente, raccontando una nazione che per sua natura dissacra e diffida di tutto
«Carcola che ve sfonno». Il meglio (e il peggio) di un anno italiano
Federico Palmaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 180
In questi anni Federico Palmaroli è diventato, suo malgrado, un fenomeno mediatico. Un talento, il suo, che è partito dalla rete, ma che oggi è diventato persino oggetto di studi sociologici. La sua satira, ormai, riguarda tutti noi. A chi non è capitato, infatti, di ricevere una sua vignetta con un messaggio whatsapp? Tu sei lì, alle prese con i tuoi problemi quotidiani, ed ecco a sorpresa la battuta che ti restituisce il buonumore, la frase icastica che ti fa sorridere dei problemi altrui che spesso sono quelli dei politici di casa nostra (ma non solo). I protagonisti della scena italiana e internazionale sono visti da lui con la lente dell’ironia che graffia e scioglie tutto in un sorriso, con uno slang romanesco rielaborato in modo tale da essere comprensibile da Bolzano a Lampedusa. Perché è così: ciò che Federico crea e mette in rete, raggiunge ogni volta centinaia di migliaia di persone. "Carcola che ve sfonno" è il compendio di un anno di sorrisi e risate che ci siamo fatti ricevendo le sue battute ed è, nello stesso tempo, una sorta di diario dell’anno appena trascorso, una cronaca semiseria degli eventi che abbiamo attraversato.
Pubble. La politica senza veli
Pubble
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
pagine: 144
Pubble, uno dei progetti artistici di satira sociale e politica più irriverenti, originali, non allineati e sopra le righe del web, finisce in un libro! L'umorismo di Pubble è intelligente e amaro, talvolta nero. La sua matita è tagliente, crea imbarazzo. Nella prefazione, Federico “Osho” Palmaroli scrive: «Mi sento molto vicino al percorso di Pubble che ha scelto una linea precisa e non ruffiana. Sarebbe molto semplice decidere di strizzare l’occhio alle nuove lobbies, al politicamente corretto e agli assetti di moda. Certamente, molte porte si aprirebbero e, dal momento che parliamo anche di satira di livello, Pubble conquisterebbe platee di rilevanza nazionale. Ma noi siamo così, sempre attratti più dalla puntata a perdere che da quella giusta, dal fuoco più che dalla linea di circonferenza...».
E so' problemi
Federico Palmaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 219
Alzi la mano chi, navigando nel web negli ultimi mesi, non si è imbattuto almeno una volta nelle fotografie del mistico indiano Osho accompagnate da frasi in romanesco con un irresistibile effetto comico. La mente dietro questo nuovo fenomeno virale capace di raggiungere quasi 500.000 like su Facebook in un anno e mezzo è Federico Palmaroli, che ora allarga il suo sguardo ironico oltre Osho per “fulminare” alla sua maniera personaggi storici e protagonisti della cronaca dei nostri giorni: da Renzi a Mark Zuckerberg, dal Presidente Mattarella a Samantha Cristoforetti, da Papa Francesco a Barack Obama.
Se, ciao core. Le più belle frasi di Osho, quelle veraci
Federico Palmaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Magic Press
anno edizione: 2016
pagine: 128
Torna con un nuovo libro uno dei fenomeni virali dell’anno! Direttamente dalla pagina Facebook “Le più belle frasi di Osho”, arriva sugli scaffali “Se, ciao core. Le più belle frasi di Osho, quelle veraci”, ideale seguito dell’esordio librario di Federico Palmaroli. Non perdete l’effetto comico che si crea nel leggere le pose ieratiche del famosissimo mistico indiano Osho commentate con frasi tipiche del linguaggio popolare romanesco...
Le più belle frasi di Osho. Ma fa 'n po' come cazzo te pare
Federico Palmaroli
Libro
editore: Magic Press
anno edizione: 2016
pagine: 128
Uno dei fenomeni virali del 2015, la pagina Facebook "Le più belle frasi di Osho" diventa un libro! Non perdete l'irresistibile effetto comico che si crea nel leggere le pose ieratiche del famosissimo mistico indiano Osho commentate con frasi tipiche del linguaggio popolare romanesco.