Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Stella

Politica e conoscenza nella filosofia di Al–Farabi. Le scienze filosofiche e la gerarchia dei saperi

Politica e conoscenza nella filosofia di Al–Farabi. Le scienze filosofiche e la gerarchia dei saperi

Federico Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 260

Al–Farabi(870–950) è stato un filosofo interessato alle più svariate branche del sapere e attento lettore del pensiero greco tramandato in lingua araba. Nel volume ci si sofferma sulle conseguenze politiche che nascono dal conoscere filosoficamente la realtà che ci circonda e sul rapporto che questo sapere instaura con la religione e con le discipline da essa derivanti. A chi è rivolta la filosofia, a chi la religione? Come si realizza all'interno della città la relazione tra queste due forme di conoscenza? Che ruolo deve avere e come si deve comportare con il popolo chi possiede un sapere filosofico? Queste sono le domande che soggiacciono al pensiero di Al–Farabi e alle quali si tenterà di dare una risposta.
14,00

Giustizia e modernità. La protezione dell'innocente e la tutela delle vittime

Federico Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XXII-608

Mutamenti epocali hanno posto il mondo scientifico di fronte a nuovi fini e a nuovi valori, minando alle radici molte sicurezze su cui la vita collettiva si fondava. A tutte le scienze viene oggi richiesto di compiere dei passi radicali per fronteggiare la crisi mondiale di "civilizzazione", legata al progresso tecnologico-scientifico, all'incontrollato sviluppo economico, all'incombente collasso degli assetti istituzionali di sicurezza. Sono i temi della modernità: le minacce derivanti dalla distruzione dell'ambiente, dall'inquinamento radioattivo, dall'effetto serra, dagli interventi sui fondamenti genetici della vita, dalle manipolazioni genetiche degli alimenti, dalla mancanza di certezze della scienza, dai fenomeni di illegalità, generati dalla crescente disoccupazione e dal divario, sempre più marcato, tra Paesi ricchi e Paesi poveri, dalle forme patologiche nuove di criminalità economica, dagli attentati alla sicurezza e alla salute individuale, da tutti gli altri fenomeni di crisi della società globalizzata stanno alla base dell'esigenza ormai percepita dall'opinione pubblica mondiale -della elaborazione di una nuova etica e di una nuova razionalità scientifica e giuridica. Anche alle scienze giuridiche, anche alla scienza del diritto e del processo penale, viene chiesto di compiere dei passi radicali. Ma quali sono questi passi?
48,00 45,60

Il giudice corpuscolariano. La cultura delle prove

Il giudice corpuscolariano. La cultura delle prove

Federico Stella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XIII-244

20,00

La giustizia e le ingiustizie

Federico Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 248

Le teorie della giustizia sembrano costruite per mondi ideali e ipotetici, mentre nel mondo reale, nella storia, vittime di ingiustizie terribili sono esseri in carne ed ossa. Che fare davanti alle ingiustizie? Le possibili risposte sono fallaci: la vendetta, reagendo al male con il male, non fa che aumentare il male complessivo; il diritto penale punisce ma non ripara. Tutte le risposte in realtà sono fallaci perché arrivano sempre ex post, quando il male è fatto. La via d'uscita, secondo l'autore, sta in una scelta morale consapevole: riconoscere l'Altro come soggetto degno di rispetto è la condizione minima che impedisce di considerarlo un non-umano, qualcosa di cui si può disporre a piacere. Solo riconoscendo l'Altro si può pensare che ucciderlo non sia né normale né banale.
13,00 12,35

Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale
180,00

Giustizia e modernità. La protezione dell'innocente e la tutela delle vittime
48,00

Commentario breve al Codice penale

Commentario breve al Codice penale

Alberto Crespi, Federico Stella, Giuseppe Zuccalà

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XLVIII-2660

200,00

Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale
170,00

La giustizia e le ingiustizie

La giustizia e le ingiustizie

Federico Stella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 247

Per la gente comune l'idea o il bisogno di giustizia sgorgano spesso dall'aver subito un'ingiustizia: ne hanno perciò un'idea concreta, che deriva da un'esperienza personale e che richiede una risposta altrettanto personale (restituiva, riparatrice, risarcitoria). I filosofi e i giuristi da secoli elaborano invece teorie di portata universale costruite su misura per un mondo ideale la cui declinazione tuttavia risulta lontana ed estranea alle domande particolari delle vittime. Riconsiderando le ferite inferte dai più efferati crimini contro l'umanità, di cui il secolo XX è stato spettatore, ma anche i più sconvolgenti misfatti odierni, vien da pensare che il diritto penale, così come concepito e sedimentato nella tradizione giuridica occidentale, finisca per risultare disumano ed inefficace, se non si incontra con il mondo di senso di quella che l'autore definisce l'etica popolare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.