Libri di Felice Rappazzo
Annali della Fondazione Verga. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 260
In questo numero saggi di: Nicolò Mineo, Giuseppe Polimeni, Emanuele Cutinelli Rendina, Gabriella Alfieri, Giuseppe Lo Castro, Giuseppe Traina, Andrea Manganaro, Fiammetta Papi, Anita Placenti, Gabriella Macrì, Dino Manca, Claudia Tarallo.
Scritti dalla città d’utopia
Gabriele Centineo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 86
Gabriele Centineo (Acireale 1942 – Catania 2017), ha studiato e insegnato Chimica all'Università di Catania, e ha suddiviso i suoi interessi fra la scienza e la politica, studiando tuttavia accanitamente anche la storia e le culture del Movimento Operaio e del proletariato. Nell'attività e nell'impegno politico ha militato in successione in varie formazioni politiche, dal PSI al PSIUP, dal PdUP a Democrazia Proletaria e infine in Rifondazione Comunista. Costante l'impegno anche nel movimento sindacale (CGIL) e ancora nel pacifismo, nell'ambientalismo, nella lotta alla mafia, nell'analisi delle istituzioni e degli aggregati di potere. Non ha mai ricoperto alcuna carica pubblica, nonostante la lunga militanza politica. Ha prodotto un numero sterminato ma imprecisabile di interventi e documenti politici nelle più svariate circostanze e sulle più svariate materie, mai raccolti né conservati. Gli scritti su «Città d'Utopia» sono fra i pochi rimasti a testimoniare la sua attività, e perciò i più preziosi.
I linguaggi del potere. Atti del Convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019)
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 532
Nel convegno "I linguaggi del potere" – di cui si raccolgono qui gli atti – si è inteso ripensare un'antica questione, il rapporto tra linguaggi, letteratura e potere, muovendo da indicazioni metodologiche – quelle di Michel Foucault – ancora molto vitali e provando a verificarne l'efficacia a una cinquantina d'anni di distanza in un contesto culturale e sociale molto cambiato, imprevedibilmente (o fin troppo prevedibilmente). Studiosi di filosofia teoretica, del linguaggio e della politica, di storia, linguistica inglese, tedesca e francese, di letteratura italiana, francese, tedesca, spagnola, polacca, di filologia germanica e romanza, provenienti da generazioni e aree geografiche diverse, hanno affrontato autori, testi, questioni, sintomi e indizi molto diversi, già studiati (da Boccaccio a De Roberto a Pasolini e Sciascia), da rinverdire o da esplorare ex novo (dal politicamente corretto a Patrick Modiano, dai social media a Foucault stesso).