Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Euno Edizioni

Il bambino che diceva le bugie

Paolo Beneventi

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 106

Ancora prima di nascere, Prospero già diceva le bugie! Ne raccontava così tante e così bene, al parco e a scuola, che tutti gli credevano. E più erano le bugie più lui veniva ammirato da tutti nel quartiere. Era sempre al centro dell'attenzione e tutto sembrava girare intorno a lui. Fino a quando... Il mondo della rete, dove imperversano i like e i followers, sembra essere fatto apposta per bambini e adulti come Prospero. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abbate. Ottocento anni fra storia, arte e vissuto religioso 1220-2020

La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abbate. Ottocento anni fra storia, arte e vissuto religioso 1220-2020

AA. VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 231

«Celebrando l'ottavo centenario della erezione canonica della chiesa di Sant'Antonio Abate a parrocchia (1220-2020), ho ritenuto opportuno fare un regalo alla comunità cristiana che, nell'avvicendarsi dei tempi, in detta aula ecclesiale della parrocchia, continua ad essere radunata dai suoi pastori per l'ascolto della parola di Dio, la celebrazione dei Sacramenti e per testimoniare al mondo il Vangelo della carità di Dio nell'attesa che si compia la beata speranza. Un regalo che intendo offrire anche alla città di Palermo perché apprenda la conoscenza di questa antica e nobile chiesa parrocchiale del Senato palermitano, posta nel cuore stesso della città dove, in un periodo in cui, la Chiesa e lo Stato, costituivano l'unica "societàs cristiana" governata dalla sola Signoria di Cristo Gesù, i rintocchi della campana della Torre civica, avvisavano i cittadini delle adunanze del Senato palermitano e del Parlamento siciliano. Il regalo è la pubblicazione di questo ricco e interessante volume, unico nel suo genere e di alta divulgazione. Di questa chiesa parrocchiale, infatti, avevamo unicamente delle notizie sparse negli antichi manoscritti e nei piccoli contributi di esimi studiosi ma, nessuno, ha mai prodotto un'opera letteraria così completa, frutto di un lavoro interdisciplinare, dove i diversi autori ci faranno conoscere la storia e il vissuto di fede e di carità di questa porzione di popolo di Dio. Un grazie a chi ha reso prezioso e gradevole questo volume, un grazie a chi lo leggerà.» (Il Parroco Mons. Gaetano Tulipano)
30,00

La forza della mitezza. Riflessioni e testimonianze

La forza della mitezza. Riflessioni e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

La mitezza, comportamento o atteggiamento ispirato a un senso di paziente e benevola umanità. è ancora possibile la mitezza in un mondo segnato dai nazionalismi e dalla paura dell'altro? In una Italia sempre più barricata dentro i propri confini? In questo volume si raccolgono alcuni interventi di studiosi e operatori sociali all'insegna del pensiero di Giorgio La Pira, indimenticato sindaco di Firenze che di mitezza caratterizzò la sua azione politica e la dialettica. Un saggio, questo, per chi ama pensare, riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e desidera essere un po' irregolare. A chi non si arrende alle mode dilaganti, a chi ama liberare il proprio pensiero dalle catene che spesso lo comprimono.
11,00

Medicina e profitto. (In tempo di coronavirus)

Massimo Gaglio

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Massimo Gaglio ha insegnato e vissuto a Catania, lontano dalle principali sedi di contestazione studentesca come Torino, Milano o Roma. Eppure, nel 1971, prima ancora della fondazione di “Medicina e potere”, esce per una piccola casa editrice un suo saggio destinato a far parlare di sé: "Medicina e profitto", tesi di discussione per operai studenti e tecnici. Con un argomentare serrato e lucido il saggio smonta con eccezionale durezza l’intero sistema medico, dall’università alla pratica quotidiana, mostrandone la subalternità alla logica del capitale e la scelta del profitto come obiettivo principale. Non per nulla, Gaglio sceglie come lettori – oltre agli studenti – persone che la medicina del capitale la subiscono: operai e tecnici. Scelta che vogliamo riconfermare anche oggi con questa nuova edizione casualmente proposta in tempo di coronavirus, con alcuni interessanti contributi che aiutano a contestualizzare all’oggi il saggio di Gaglio.
17,00 16,15

Non rompere niente

Marilina Giaquinta

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 280

Una notte arriva al 113 una segnalazione di urla provenienti da una villa. Nel frattempo, nell'ospedale civico giunge un ferito grave, di cui si sconosce l'identità. Il commissario Ventura, un lupo solitario, spedito ad aspettare la pensione su una tranquilla isoletta di povere case ai piedi di un vulcano, si ritrova così a indagare su una storia dove il delitto non è ancora stato compiuto. Gran lettore, ironico, con un solido senso della legalità e della giustizia, poliziotto di naturale gentilezza, Ventura si ritrova incalzato da tutti i personaggi che animano il suo commissariato, ma soprattutto dall'inarrestabile Maria Isola Lo Faro, ostinata cinefila, «appuntata» con il sogno di passare alla giudiziaria. Ed è proprio l'appuntato Maria, con la sua lingua stramba, con il suo incessante e inarrestabile divagare, la sua imprevedibilità e conoscenza dei chiacchiericci dell'isola che aiuterà il commissario a venire a capo di una storia complicata di trame familiari.
16,00 15,20

Gesualdo Bufalino e la tradizione dell'elzeviro

Nunzio Zago

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 240

Si dice elzevirismo e subito si pensa al prezioso laboratorio formale di matrice rondesca, allo scintillante calligrafismo di un Antonio Baldini, di un Bruno Barilli, di un Emilio Cecchi. La tradizione dell'elzeviro non si lascia rinchiudere, però, nel perimetro esclusivo della "prosa d'arte" degli anni Venti e Trenta. Il caso di Gesualdo Bufalino, allo scadere del secolo scorso, dimostra retrospettivamente (un po' come Gadda con l'espressionismo scapigliato nell'interpretazione di Contini) che quella lezione non era così effimera e autoreferenziale quanto s'è voluto credere: attiva nello scrittore siciliano già nelle fasi più remote della sua sofisticata "anagrafe" intellettuale e contaminandosi, via via, con infiniti altri pimenti culturali, essa ha contribuito - nel saggista, nell'autore di aforismi, nel narratore - alla nascita d'uno stile «insieme esuberante e contratto», di un "tono" inconfondibile, fantasioso, ironico, brillantemente iperletterario, inquieto e pensoso. Nel volume curato dal prof. Nunzio Zago ne trattano: Massimo Onofri, Gino Ruozzi, Raffaello Palumbo Mosca, Francesca Caputo, Andrea Manganaro, Massimo Schilirò, Giuseppe Traina, Emanuele Cutinelli Rendina, Giancarlo Alfano e Marina Paino.
14,00 13,30

Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti

Chiara Vergani

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 234

L'autrice riesce in questo libro a contemperare, amalgamare e rendere fruttuose le sue sensibilità culturali, professionali, scientifiche. Tale amalgama mette a disposizione del lettore una varietà di fatti, ricerche e sperimentazioni attuali che lo rendono di sicuro ampio, approfondito e stimolante, ma soprattutto utile. Chiara Vergani deve la sua efficacia di scrittrice e di divulgatrice, anche televisiva, a una lunga militanza di insegnante che le ha permesso di toccare con mano, analizzare, vivere e partecipare, con finalità di prevenzione e contenimento, a molti casi di bullismo, agendo a sostegno di bambini, genitori e insegnanti. Una grande pratica, quindi, che si fa teoria. L'autrice ha nel suo bagaglio una robusta formazione psicopedagogica universitaria, questo le ha consentito di interpretare, capire e spiegare con serenità ed efficacia molti di questi esempi visti e vissuti. Non si è fermata però alla sola, se pur poderosa, esperienza, ma ha corredato il suo tessuto divulgativo con un ordito di riferimenti scientifici, di esperienze nazionali e internazionali che rendono il suo prodotto intellettuale unico e concreto. Ottenendo in tal modo un risultato molto ricercato tra i cultori delle scienze sociali: sostenere una buona pratica con una brillante e ben documentata teoria. Prof. Giuseppe Favretto.
15,00 14,25

La collina di gesso

Dino Ticli

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 120

Matteo trascorre ogni anno le vacanze in Sicilia, a casa del nonno. Quell’estate incontra Nino, il figlio di un minatore. Tra i due, dopo l’iniziale diffidenza, nasce un’amicizia che cresce e si rafforza tra mille avventure, che hanno come scenario una stazione ferroviaria abbandonata, le miniere di zolfo e il terribile Caronte, chilometri di cunicoli sotterranei infestati dai fantasmi degli appestati e il loro misterioso tesoro nascosto... Età di lettura: da 9 anni.
12,50 11,88

Le dimensioni etiche del piacere. Sulla bontà della ricerca del piacere nell'amore coniugale

Giuseppa Crimì

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 111

Possono i cattolici parlare di una dimensione etica del piacere? L'argomento, uno dei più "tabuizzati", suscita non poche perplessità negli ambienti cattolici, giacché secoli di tradizione "doloristica" hanno relegato il piacere o in una dimensione edonistica o, al contrario, idealizzato fino a identificarlo con la gioia, riducendolo di fatto a una sorta di raggiro della natura per garantire la sopravvivenza della specie. L'autrice, senza scadere in semplicistiche valutazioni sul piacere sessuale in sé, si occupa degli elementi che giustificano pienamente un discorso cristiano sulla legittimità, bontà e ricerca del piacere sessuale nel contesto coniugale, attingendo innanzitutto al racconto della Genesi e al Cantico dei Cantici, poi analizza le ambivalenze dell'età patristica per approdare infine al magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI fino alla esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco. Presentazione di Salvino Leone.
10,00 9,50

La rivolta dei caricabatterie

Matteo Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 36

Che cosa sta succedendo in città? I caricabatterie si ribellano e l'anziano Fildiferro guida la rivolta! Niente più ricariche!!! I cellulari si spengono, gli smartphone e i tablet si oscurano. Uomini, donne e bambini sono in preda alla disperazione! I caricabatterie vogliono tutto il potere nelle loro mani e dettano le condizioni. E proprio quando i cittadini sono disposti ad accettare tutto pur di rivedere accesi i display dei loro smartphone, accade qualcosa di inaspettato... Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Mosaico. La ricerca delle proprie radici

Giuseppe Failla

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 194

Marcello si è risvegliato dal coma con tre domande: chi sono, da dove vengo e chi sono tutte queste persone che si dicono miei familiari? È l'inizio di un percorso a frammenti, intessuto di intimi dialoghi e rivelazioni che poco a poco fanno luce sul passato del protagonista. Con delicatezza e profonda sensibilità la memoria di Marcello raccoglie ricordi, aneddoti che compongono il grande mosaico del suo Io, ma riuscirà a riemergere Uomo completo dalla nebbia dell'amnesia? Il cammino non è facile, specie quando deve confrontarsi con un passato complicato e trovare la forza del perdono e del lasciare andare.
14,00 13,30

La cometa nella calza. Quattro storie di Natale

Ferdinando Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Quattro diverse storie di natale che coinvolgono tutti i protagonisti di questa festività, sacra e profana allo stesso Tempo: Gesù’ bambino, I re magi, Babbo natale e la befana. 25 dicembre: nasce Gesù Bambino, regalo dell’Onnipotente al mondo che, a sua volta, regala se stesso all’umanità. Per festeggiare l’evento, Babbo Natale sale sulla slitta e vola di Paese in Paese a portare doni ai bambini. 6 gennaio: dopo lungo peregrinare, i Re magi arrivano finalmente al cospetto del Redentore portando oro, incenso e mirra. Per celebrare l’incontro, la Befana si carica sulle spalle la gerla dei regali, che porta ai bambini scendendo di camino in camino. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.