Libri di Felice Rizzi
Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 160
I diritti dell'uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, dimensione del vivere comune, motore della dialettica e del cambiamento sociale e lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall'agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell'uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
Contro la xenofobia. Una nuova cultura
Vincenzo Pace, Antonio Papisca, Felice Rizzi
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'educazione in Africa
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Costruire l'educazione
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Educazione e società interculturale
Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Educazione e cooperazione internazionale
Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
La cooperazione internazionale si fonda sull'educazione che favorisce autenticità e l'originalità, che apre i sentieri dell'incontro con altre culture. Due sono le sue sfide: il passaggio dalla società del sapere alla società dell'apprendimento (nella quale ognuno deve salvaguardare e promuovere i patrimoni culturali di tutte le popolazioni) e la politica del paternariato che unifica, nei principi di solidarietà, i poteri dello Stato, della società civile e degli organismi internazionali.