Libri di Stefania Gandolfi
Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 160
I diritti dell'uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, dimensione del vivere comune, motore della dialettica e del cambiamento sociale e lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall'agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell'uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
Mondializzazione e intercultura
Enzo Rullani, Renata Livraghi, Stefania Gandolfi
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2002
pagine: 144
L'educazione in Africa
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Costruire l'educazione
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il diritto all'educazione
Stefania Gandolfi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il testo si articola attorno a due assi principali. Il primo è il riconoscimento dei diritti dell'uomo come espressione diretta della dignità della persona umana. Il secondo cerca di focalizzare il ruolo del diritto all'educazione in quanto diritto culturale e fondamentale investimento sulla persona, sul suo sviluppo e sullo sviluppo dei popoli.