Libri di Felicísimo Martínez Díez
Cristologia e sequela. Credere in Gesù Cristo, vivere da cristiani
Felicísimo Martínez Díez
Libro: Libro rilegato
editore: Borla
anno edizione: 2008
pagine: 896
La cristologia esige che si proponga tutto il significato della persona, della vita, della morte e della risurrezione di Gesù per gli uomini del nostro e di tutti i tempi. Significa anche proporre la vita di Gesù come modello o paradigma di vita per i suoi seguaci. Fare cristologia equivale a sviscerare il modello di vita che è stato delineato nella persona di Gesù di Nazaret e in tutto quello che Dio ha svelato con la sua vita, passione, morte e risurrezione. Parlare, dunque, di cristologia, equivale a parlare non soltanto della vita di Gesù, il Cristo, ma anche della vita dei cristiani in Cristo. Esporre la cristologia è esporre nel contempo la vita cristiana.
Domenico di Guzman. Vangelo vivente
Felicísimo Martínez Díez
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 336
La presente vuole proporsi come la più completa e aggiornata storia di san Domenico. Essa non vuole essere tanto una biografia sulla sua vita e i suoi miracoli, quanto una riflessione o rilettura teologica della personalità umana ed evangelica di Domenico, il Santo di Calaruega, e il suo progetto apostolico, che diede origine all'Ordine dei Predicatori. Il testo si muove tra i due criteri che il Concilio Vaticano II mise in evidenza per il rinnovamento della vita religiosa: il ritorno al carisma della fondazione e l'adeguamento alle condizioni cambiate dei nostri tempi. Con tale intento vengono presentati: l'ambiente storico e le origini domenicane, il profilo umano ed evangelico di Domenico di Guzman, l'Ordine dei Predicatori; l'attualità e le sfide del progetto domenicano. L'urgenza dell'evangelizzazione dimostra l'attualità del progetto di Domenico, ma allo stesso tempo costituisce una sfida e un impegno per il presente e il futuro dell'Ordine. Felicísimo Martínez Díez (1943), licenziato in Filosofia e Lettere presso l'Università Complutense di Madrid, Dottore in Teologia pesso l'Università di San Tommaso di Roma, è professore di Teologia presso l'Istituto dei Padri Domenicani di Madrid e di Etica e Filosofia presso l'Università Cattolica di Táchira (Venezuela).
La nuova frontiera. Dal rischio dell'estinzione alla sfida della rifondazione della vita religiosa
Felicísimo Martínez Díez
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 280
Un testo fondamentale non solo sul rinnovamento della vita religiosa ma sulla sua rifondazione, alla ricerca di un nuovo modello di radicalismo evangelico che sia impegno culturale e ricomprensione all'interno della concretezza della vita. L'autore chiama esplicitamente ad un lavoro di riflessione e di azione tutte le comunità religiose, raccogliendo una sfida che non può più aspettare. Destinato a religiose e religiosi. Felicísimo Martínez Díez, sacerdote domenicano, è nato a Prioro (León, Spagna) nel 1943. Si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università Complutense di Madrid e ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università di San Tommaso in Roma. Ha insegnato presso le scuole superiori di filosofia e teologia dei Padri domenicani di Madrid e ha esercitato attività pastorale e di docenza per dodici anni in Venezuela e per tre anni a Hong Kong. È esperto di movimenti teologici contemporanei, religiosità popolare, spiritualità, nuova evangelizzazione e vita religiosa. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli. È autore di New Age e fede cristiana (San Paolo, 1998) e Rifondare la vita religiosa (Paoline, 2001)