Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Errico

Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto. Genesi di un'architettura: dall'idea originaria alla forma finita

Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto. Genesi di un'architettura: dall'idea originaria alla forma finita

Fernando Errico, Gabriele Rossi, Francesco Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 157

L'evoluzione dell'idea di cattedrale di Ponti attraverso la corrispondenza, gli schizzi, gli appunti e gli elaborati originali, in un percorso connotato da ripensamenti e indecisioni lungo il quale si susseguono modifiche, attuate in fase di elaborazione e di realizzazione. I tre progetti presentati al committente e il quarto, frutto delle riflessioni e delle varianti in corso d'opera, scandiscono i momenti salienti di tale percorso, sintetizzandone graficamente lo sviluppo. Il ridisegno critico e la modellazione delle singole soluzioni ricompongono l'unità che gli studi rimasti sulla carta non hanno mai avuto e le nuove elaborazioni divengono base per un supporto conoscitivo e comunicativo di analisi e di comparazione. Attraverso le inedite rappresentazioni si riesce così a scorgere la sequenza evolutiva dell'idea e sintetizzare la grande quantità di informazioni che si è provato a raccontare in questo volume.
30,00

Oria. Materiali e forme del paesaggio urbano. Alcuni episodi significativi

Fernando Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 140

L’insediamento di Oria, situato lungo il tratto conclusivo dell’antico tracciato della via Appia, sorge nel cuore della Messapia, lembo di terra proteso nel Mediterraneo che per secoli è stato luogo di incrocio tra le rotte marittime e i percorsi terrestri. Questo confluire di vie di mare e di terra ha favorito nel tempo la formazione di molti nuovi insediamenti, e in tale contesto l’organismo oritano ha rappresentato, sin dalla nascita, un caposaldo dell’insieme sistemico costituito dalle città d’origine messapica. Scopo del presente lavoro è l’acquisizione di un’accurata conoscenza che possa essere da fondamento per nuove fasi progettuali finalizzate alla conservazione del paesaggio urbano di Oria. Dal generale al particolare, spaziando dal territorio ai materiali e alle forme del costruito, ogni azione programmata deve tener conto delle ricadute sulla conservazione dell’insieme considerato. Solo così sarà possibile attuare interventi urbano-territoriali che non siano la pura sommatoria di singoli “episodi” di restauro, ma piuttosto progetti unitari da cui possano derivare successivi approfondimenti, anche di natura multidisciplinare.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.