Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferruccio Maria Sbarbaro

I fiduciary duties nel quadro delle scalate ostili. L’esperienza statunitense tra criticità, prospettive e circolazione del modello

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 189

La posizione degli amministratori di una società quotata in pendenza di OPA ostile - leggasi: a essi sgradita - sfugge in parte alla riconduzione nell'ambito delle categorie tipiche del diritto civile (e, in specie, alla consecutio tra doveri del mandatario, conflitto di interessi, responsabilità), nel senso che una simile lettura, pur consentendo l'applicazione di una serie di normi e principi sostanzialmente uniformi, non ne coglie alcuni profili significativi. Al di fuori dei casi di interesse precipuo rispetto a un determinato esito dell'operazione, i quali possono liquidarsi come eventuali violazioni del dovere di lealtà, emerge infatti in capo al target's board una funzione di intermediazione nella contrattazione tra acquirente e venditore della partecipazione societaria che difficilmente può ricondursi all'interno della delega gestoria sottesa al rapporto fiduciario e che, per certi versi, può risultare riduttivo risolvere semplicemente riparametrando i confini dell'interesse sociale. In questo senso, l'ordinamento statunitense costituisce un essenziale terreno di indagine per almeno due ordini di ragioni: innanzitutto la struttura manageriale della moderna corporation, fondata sulla separazione tra proprietà e controllo, porta al limite le tensioni di corporate govemance e gli agency costs nei rapporti tra soci e amministratori; in secondo luogo, la matrice prettamente giurisprudenziale della disciplina dei fiduciary duties e della takeover defense ha favorito negli U.S.A. la proliferazione di numerose ed eterogenee tattiche difensive. Dopo una necessaria premessa - comparatistica - sul tema generale del conflitto di interessi nei trasferimenti del controllo e un focus sui fiduciary duties, il lavoro si concentra dapprima sulla struttura operativa delle tattiche difensive e poi sulla definizione del relativo perimetro di legittimità, affiancando all'elaborazione giurisprudenziale elementi di diritto positivo e riscontri dottrinali. Alle conclusioni è affidato, poi, il compito di riassumere criticità e prospettive dell'esperienza statunitense nell'ottica della circolazione del modello. Introduzione di Oreste Cagnasso.
20,00 19,00

Le decentralized autonomous organization. Uno studio di diritto comparato

Le decentralized autonomous organization. Uno studio di diritto comparato

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 216

29,00

Annali del Cersig. Anno IV. Numero straordinario. Atti del laboratorio sul diritto dell'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il presente volume raccoglie i contributi dei molteplici relatori che hanno partecipato al Laboratorio di Diritto dell'Emergenza istituito e realizzato nel pieno della Pandemia (maggio del 2020) al fine di fornire un inquadramento interdisciplinare, ma unitario, del diritto dell'emergenza. In particolare, prendendo spunto dalle molteplici esperienze emergenziali attraversate dal nostro ordinamento negli ultimi anni, quali, ad esempio, da ultimo, l'epidemia COVID-19, e, nel tempo, la ricostruzione a seguito dei diversi sismi che hanno colpito il nostro territorio, la ricostruzione del Ponte Morandi, la manutenzione della rete infrastrutturale, l'organizzaúone dell'Expo 2015, il Laboratorio si è posto l'obiettivo di perimetrare un 'diritto comune dell'emergenza', individuando strumenti e istituti generali caratterizzanti le diverse normazioni speciali.
35,00 33,25

Private enforcement e judicial scrutiny nel trasferimento del controllo societario

Private enforcement e judicial scrutiny nel trasferimento del controllo societario

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nell'ambito delle regole che presiedono al trasferimento del controllo societario e, ancor più, al loro enforcement, in particolar modo se attivato dai privati, il modello statunitense appare senza dubbio quello di riferimento. Invero, la riflessione non poggia soltanto su di un dato incontrovertibile, ma può estendersi con buona probabilità a tutto il diritto societario contemporaneo che, pur nelle sue naturali differenziazioni, registra un dibattitto tutto incentrato sulle soluzioni di quel sistema, per lo più al fine di valutarne la circolazione - operata con alterne fortune -, più raramente per contrapporvisi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.