Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filiberto Ciaglia

La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell'Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 176

Da secoli, il luccichio delle ceramiche policrome nella facciata della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, rivolta verso le distese della Piana del Fucino e protetta dall’imponente versante meridionale del Sirente, ha attratto gli sguardi di devoti locali, pellegrini, viaggiatori e pastori transumanti. Questo volume tenta di comporre un primo trattato scientifico su questo luogo sacro dell’Abruzzo interno, che ha costituito una sosta di rilievo nell’antica viabilità tratturale del Celano-Foggia. Coniugando prospettive e metodologie di studio diverse, attraverso un’accurata analisi iconografica, bibliografica, storico-cartografica, artistica e archivistica, il lavoro restituisce il ritratto di un edificio religioso non solo come manufatto ma ne ricostruisce le molteplici relazioni storiche, socio-culturali e politiche, aprendo nuove prospettive di fruizione e ricerca, e proiettando lo sguardo dagli scenari appenninici, inscritti nelle dinamiche degli antichi stati italiani, alle onde del Mediterraneo orientale, sulle tracce della Battaglia di Lepanto.
18,00 17,10

Le ascese al Velino e al Sirente nell'Ottocento. Linee di storia dell'esplorazione appenninica

Filiberto Ciaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2022

pagine: 128

La storia delle ascese al Velino e al Sirente conduce il lettore alla scoperta della grande avventura che caratterizzò l’esplorazione delle più alte vette del Parco Naturale Regionale Sirente Velino nell’Ottocento. L'insieme dei resoconti d’ascesa, alcuni dei quali sconosciuti al pubblico, contribuisce alla riscoperta di un vasto universo di botanici, geologi, artisti, ingegneri e scalatori propriamente detti, italiani e stranieri, che scandirono le tappe della scoperta delle montagne dell’Abruzzo, componendo l’avvincente racconto che le vette hanno gelosamente custodito fino ad oggi.
14,00 13,30

Storia di Collarmele dal XV secolo al 1915

Filiberto Ciaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2021

pagine: 160

Le vicende della Collarmele d'epoca moderna ci trasportano nel tessuto sociale, economico e religioso di una delle comunità della Marsica orientale a partire dal XV secolo, con riguardo non solo alle dinamiche politiche, istituzionali o amministrative, ma anche alla componente geografica, all'apporto della cartografia storica per indagare il vecchio centro abitato nel suo antico ritratto urbano. Attraverso l'analisi di un ricchissimo apparato di fonti documentarie si è operata la ricostruzione immateriale di questo borgo dell'Abruzzo aquilano, con l'intento di creare un ponte tra prima e dopo il grande sisma del 1915, onde ricomporre nel ruolo salvifico della memoria la discontinuità storica, urbana e identitaria indotta dal disastro. Prefazione di Antonio M. Socciarelli.
15,00 14,25

Lex et paupertas. Storia dei crimini nell'Abruzzo aquilano tardo ottocentesco

Lex et paupertas. Storia dei crimini nell'Abruzzo aquilano tardo ottocentesco

Filiberto Ciaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Calamaio

anno edizione: 2019

pagine: 80

Scrivere dei crimini vuol dire, in qualche modo scrivere della quotidianità dei paesi nei momenti più intensi, d'un'intensità drammatica che trabocca di paura, povertà e disperazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.