Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Bussotti

Trattato di botanica forestale. Volume Vol. 2

Paolo Grossoni, Piero Bruschi, Filippo Bussotti, Martina Pollastrini, Federico Selvi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 656

La botanica forestale è la disciplina che studia le piante legnose nei loro aspetti morfologici, ecofisiologici e nelle relazioni funzionali con l’ambiente anche per un loro più idoneo impiego e per la valorizzazione dell’ambiente stesso. Quest’opera è un testo universitario rivolto in prima istanza agli studenti dei corsi di laurea indirizzati alla gestione delle foreste, alla progettazione del verde e alla comprensione del sistema ambiente ma è anche diretto ai professionisti che vi operano. I contenuti del testo riguardano le specie legnose e sono organizzati in tre parti: parte generale, che riprende alcuni aspetti fondamentali della biologia vegetale, Gimnosperme e Angiosperme. Le prime due sono state approfondite nel primo volume. Oggetto di questo secondo volume è la trattazione in chiave monografica della maggior parte delle Angiosperme legnose presenti nella flora italiana e, anche, di numerosi taxa esotici ormai elementi consueti, se non determinanti, dei paesaggi vegetali urbani e non del nostro paese. Sono 113 generi, appartenenti a 53 famiglie, e le loro monografie sono corredate da chiavi dicotomiche di ausilio per la comprensione e il riconoscimento delle specie legnose. Rispetto alla precedente opera, questo testo è stato aggiornato anche con l’inserimento di numerosi nuovi taxa mentre la presentazione dei dati inerenti ciascun taxon trattato è stata ordinata secondo uno schema identico per tutti.
50,00 47,50

Trattato di botanica forestale. Volume Vol. 1

Paolo Grossoni, Piero Bruschi, Filippo Bussotti, Federico Selvi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: X-361

Quest'opera è un testo universitario rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea indirizzati alla gestione e alla progettazione del verde e alla comprensione del sistema ambiente ma è anche diretto ai professionisti che operano in questi settori.
35,00 33,25

Misurare la vitalità delle piante per mezzo della fluorescenza della clorofilla

Misurare la vitalità delle piante per mezzo della fluorescenza della clorofilla

FILIPPO BUSSOTTI

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 138

In questo volume, dopo aver descritto dettagliatamente la caratteristiche dell'apparato fotosintetico ed i processi che vi avvengono, vengono presentati i principi generali della fluorescenza. Dopo di che vengono descritte le caratteristiche della fluorescenza diretta e modulati, e vengono presentati i parametri comuni e peculiari di queste due tecniche. Successivamente vengono brevemente presentati altri approcci innovativi all'analisi della fluorescenza (Chlorophyll Fluorescence Iimaging - CFI, assorbanza del P700, fluorescenza ritardata) e la strumentazione relativa. Una parte importante del volume è costituita dalla descrizione delle possibili applicazioni delle tecniche di fluorescenza per l'analisi di vari tipi di stress (aridità, alte radiazioni luminose, UV, alte e basse temperature, salinità, diserbanti, inquinamento ecc.) e, conseguentemente il loro possibile uso in agricoltura, selvicoltura e per la protezione dell'ambiente.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.