Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Canali

Carlo Collodi Lorenzini. Un comunicatore nel XIX secolo-Pinocchio in casa sua. Da Firenze a Sesto Fiorentino. Realtà e fantasia di Pinocchio

Filippo Canali, Nicola Rilli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2016

pagine: 300

Non un libro a due mani, ma un libro doppio: gli scrittori sono due giornalisti e studiosi della storia del loro celeberrimo collega Carlo "Collodi" Lorenzini, e della sua creatura letteraria più famosa. Ecco quindi che Pinocchio svela i suoi retroscena grazie alle interviste che Nicola Rilli, a metà del '900, ha raccolto tra gli amici più intimi dello scrittore. Ma "Collodi" non è solo Pinocchio: a ricordarcelo è Filippo Canali, che amplia lo studio del Rilli e inquadra la figura dell'autore dandone una ricostruzione biografica che solo chi ha vissuto sul territorio dove il racconto è ambientato è in grado di fare.
13,00 12,35

Foto Fiorenza. Cuore e memoria dello sport fiorentino

Foto Fiorenza. Cuore e memoria dello sport fiorentino

Matteo Cecchi, Filippo Canali

Libro: Copertina morbida

editore: Apice Libri

anno edizione: 2016

pagine: 170

Un amarcord fiorentino, una ricca rassegna dei migliori scatti sportivi di Foto Fiorenza, celebre agenzia fotografica di via del Proconsolo in attività dal 1928 al 1988. Per decenni fotografi ufficiali della Fiorentina e della Nazionale italiana a Coverciano, i fondatori Mario Cecchi e Aldo Checcucci, maestri del bianco e nero, hanno segnato in maniera indelebile la memoria di Firenze e dei fiorentini, che ancora oggi ricordano con autentico affetto e profonda nostalgia i loro reportage.
15,00

La scuola De Amicis a Sesto fiorentino. Storia e immagini

La scuola De Amicis a Sesto fiorentino. Storia e immagini

Filippo Canali

Libro: Copertina morbida

editore: Apice Libri

anno edizione: 2015

pagine: 10

Una sintetica ma esauriente storia dell'istruzione a Sesto Fiorentino: il mecenatismo a inizio Ottocento di Carlo Leopoldo Ginori con la scuola elementare per i figli degli operai, bacino formativo dei futuri ceramisti; la nascita nel 1859 della prima vera scuola elementare del territorio sestese, a Quinto; l'apertura della scuola di disegno industriale nel 1874; lo sviluppo a fine secolo del movimento popolare sestese grazie alla presenza del maestro Ferruccio Orsi, repubblicano e mazziniano; le vicende che portarono la zona del "Tondo", dove si correvano le corse dei cavalli e dei primi velocipedi, a ospitare la costruzione del grande edificio scolastico che sarà poi intitolato a Edmondo De Amicis; l'importanza che la palestra della scuola ha avuto per lo sviluppo dello sport sestese, in particolare per la pallavolo; i dati dell'Archivio storico della scuola, con la riproduzione della scheda (1874) dell'allievo Fortunato Bietoletti, futuro sindaco socialista. Completano il libro numerose immagini storiche della Scuola e "foto di classe" che vanno dai primi anni Venti fino agli anni Settanta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.