Libri di Filippo De Filippi
Duca degli Abruzzi e Filippo de Filippi nell'Himalaya
Filippo De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il 18 luglio 1909 un gruppo di alpinisti italiani giunse a 150 metri dalla vetta del K2, individuando per la prima volta la via normale di salita alla cima. A capo di quella memorabile ascensione era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, una delle figure più significative dell’alpinismo di tutti i tempi. Quella straordinaria avventura nell’Himalaya e nel Karakorum è raccontata in questo libro da Filippo De Filippi (1869-1938), compagno di tante imprese del Duca.
Il duca degli Abruzzi e le sue imprese. Vita e avventure del grande Luigi di Savoia
Filippo De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il 18 luglio 1909 un gruppo di alpinisti italiani giunse a 150 metri dalla vetta del K2, individuando per la prima volta la via normale di salita alla cima. A capo di quella memorabile ascensione era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, una delle figure più significative dell’alpinismo di tutti i tempi. Quella straordinaria avventura nell’Himalaya e nel Karakorum è raccontata in questo libro da Filippo De Filippi (1869-1938), compagno di tante imprese del Duca.
Il duca del K2. 1909: spedizione ai confini del mondo
Filippo De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2021
pagine: 378
Nel misterioso Karakorum, nel giugno del 1909 un gruppo di alpinisti italiani tentava di scalare la seconda montagna più alta della Terra, il K2. Il leader della squadra era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, alpinista, esploratore e intrepido avventuriero. In queste pagine uno dei compagni di spedizione del Duca, Filippo De Filippi, narra l'incredibile avventura che portò i nostri a raggiungere altezze mai sfiorate prima dall'uomo e a individuare sul K2 la via che, ancora oggi, è quella più battuta nei tentativi di scalata della grande montagna. Un viaggio in terre selvagge, in condizioni spesso critiche, che regala al lettore le emozioni che solo le grandi imprese alpinistiche riescono a donare.
L'uomo e le scimie
Filippo De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 91
La lezione pubblica tenuta l'11 gennaio del 1864 da Filippo De Filippi segna una data fondamentale nella storia del pensiero scientifico italiano. Questa conferenza è da considerarsi l'evento ufficiale in cui le teorie sull'evoluzione della specie di Charles Darwin vengono pubblicamente sostenute con entusiasmo. De Filippi accettava e divulgava la teoria dell'origine animale dell'uomo, tenendo sempre a sottolineare una distinzione fondamentale sul piano spirituale e tentando di conciliare in questo modo fede ed evoluzionismo. La lezione destò all'epoca scalpore e reazioni contrastanti, tanto che rileggendola oggi colpisce il coraggio di certe affermazioni.