Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Donati

La disciplina dell'Intelligenza artificiale

La disciplina dell'Intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-499

L'Artificial Intelligence Act (AI Act) rappresenta il primo quadro normativo completo dell'Unione Europea dedicato all'intelligenza artificiale. Questo volume esplora in dettaglio le sfide e le opportunità che l'AI Act introduce, analizzando come questa regolamentazione ridefinisca l'utilizzo dell'IA in vari settori chiave, dall'identificazione biometrica alla gestione dei dati, fino alla trasparenza dei sistemi di AI generativa. Attraverso contributi multidisciplinari provenienti da esperti accademici, giuristi e istituzioni, il volume affronta temi cruciali come la gestione dei sistemi ad alto rischio, le nuove responsabilità legali e il ruolo degli standard tecnici nell'assicurare un uso etico e sicuro dell'AI. Ampio spazio è riservato anche all'analisi delle implicazioni per la protezione dei diritti fondamentali e per lo sviluppo di una governance europea capace di competere a livello globale. Con contributi sia in italiano che in inglese, l'opera offre uno sguardo approfondito sullo stato dell'arte e sulle prospettive future della regolamentazione dell'AI. Un riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la struttura dell'AI Act, ma anche il suo impatto e le sfide che pone in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.
65,00

I giorni che verranno. La mia vita con il Parkinson

Filippo Donati, Federica Lehner

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

Un "romanzo medico" completato da inserti che illustrano con rigore scientifico gli aspetti medico /neurologici e psicologici, a loro volta accompagnati da disegni di sette artisti svizzeri contemporanei, per raccontare in modo inusuale la malattia di Parkinson. "lo non so come saranno i giorni che verranno, probabilmente non saranno i migliori... sono però determinato ad approfittare al massimo di tutto ciò che la vita vorrà concedermi di bello". Un diario che intende presentare, in modo inusuale, la malattia di Parkinson allo scopo di mettere in luce il punto di vista puramente umano del paziente oltre a quello medico del curante. Il narratore protagonista, egli stesso medico neurologo, racconta senza cedere all'auto commiserazione - e per quanto possibile con ironia - non solo lo sviluppo della malattia ma anche il suo vissuto emotivo, pratico e famigliare. Il libro si rivolge a chi, in un modo o in un altro, si interessa alla malattia di Parkinson o ne è coinvolto.
23,50 22,33

Les jours à venir. Ma vie avec le Parkinson

Les jours à venir. Ma vie avec le Parkinson

Federica Lehner, Filippo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Un "roman médical" complété par des encarts scientifiques illustrant avec rigueur les aspects médicaux, neurologiques et psychologiques de la maladie de Parkinson, et accompagné de dessins réalisés par sept artistes contemporains suisses, afin de raconter I'histoire de la maladie de manière inédite. "Je ne sais pas comment seront les jours à venir, ils ne seront probablement pas les meilleurs... mais je suis déterminé à profiter pleinement de tout ce que la vie m'offrira de bon". C'est un journal qui entend présenter la maladie de Parkinson de manière inédite, mettant en évidence le point de vue humain du patient ainsi que le point de vue médical du soignant. Le narrateur, lui-même neurologue, raconte l'évolution de la maladie sans s'apitoyer - et, autant que possible, avec une touche d'ironie - tout en partageant ses expériences émotionnelles, pratiques et familiales. Le livre s'adresse à tous ceux qui, de près ou de loin, s'intéressent à la maladie de Parkinson ou en sont concernés.
23,50

Die Kommenden Tage. Mein leben mit Parkinson

Die Kommenden Tage. Mein leben mit Parkinson

Federica Lehner, Filippo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Ein "medizinischer Roman" der auf ungewöhnliche Art über die Parkinson-Krankhelt berichtet. Die wissenschaftlichen Beiträge, medizinisch- neurologisch wie psychologisch, sind mit Zeichnungen von 7 zeitgenössischen Schweizer Künstlern illustriert. "Ich weiss nicht, wie die kommenden Tage aussehen werden, wahrscheinlich werden sie nicht die Besten sein... Ich aber bin entschlossen, das Beste aus dem, was das Leben für mich bereithält zu machen". Das vorliegende Tagebuch beschreibt auf eindrückliche Weise die Parkinson-Krankheit aus der Sicht des Patienten wi auch der Plegenden. Der Erzähler, selbst Neurologee, schildert ohne Selbstmitleid - gespickt mit Ironie - die Entwicklung der Krankheit, seine emotionalen und familiären Erfahrungen vie auch die Schwierigkeiten in Alltag. Das Buch richtet sich an alle, die sich für diese Krankheit interessieren, wie an direkt oder indirekt Betroffene.
23,50

Il codice del terzo settore

Il codice del terzo settore

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVIII-842

Il volume si propone di offrire un commento organico alla disciplina del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come aggiornata dalle recentissime modifiche operate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104. Ciascun articolo del decreto è oggetto di un apposito commento che, in maniera chiara e approfondita, ne focalizza i principali aspetti teorici e applicativi, illustrando le posizioni della dottrina e della giurisprudenza e dando conto della prassi amministrativa. ll volume fornisce altresì una bibliografia dettagliata e aggiornata ed è arricchito da un'Appendice contenente i principali decreti ministeriali attuativi della disciplina primaria, nonché le più recenti circolari e note ministeriali adottate a esplicazione e ulteriore conformazione della materia. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.
140,00

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 675

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione? Da questo interrogativo è partita la ricerca promossa da Astrid sulle problematiche giuridiche derivanti dalla diffusione dell'intelligenza artificiale (IA). I sistemi di IA sono ormai entrati nella vita di tutti i giorni e sono utilizzati nei più vari settori. Lo sviluppo di algoritmi di nuova generazione e di tecniche sempre più sofisticate di trattamento automatizzato dei dati offre nuove opportunità ma, allo stesso tempo, pone complesse sfide che investono pressoché ogni area del diritto. Le une e le altre, le opportunità e le sfide, sono state oggetto della ricerca svolta da un gruppo di esperti riunito da Astrid, composto da oltre settanta professori e ricercatori. I tre volumi che raccolgono i risultati della ricerca offrono un quadro d'insieme dei problemi teorici e pratici connessi alla crescente diffusione dei sistemi di IA e evidenziano l'urgenza di un intervento normativo in materia. Intervento chiamato a promuovere lo sviluppo di una tecnologia ormai indispensabile per la crescita economica e il benessere sociale, da una parte, e a garantire la tutela dei diritti fondamentali e dei principi di libertà e di democrazia su cui si fonda lo Stato costituzionale, dall'altra. In questa prospettiva si muovono recenti iniziative di istituzioni internazionali e sovranazionali, tra cui in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea sull'IA. Questo secondo volume ha per oggetto la dimensione pubblica e privata relativa all'impiego della nuova tecnologia. Esso offre un'ampia analisi, frutto di mirate ricerche effettuate sul campo, dell'impiego dei sistemi di IA da parte delle amministrazioni pubbliche, dei rischi che ne discendono e dei modi con cui poter sfruttare le potenzialità della nuova tecnologia. Ampia attenzione è dedicata al tema della responsabilità per lesioni dei diritti della persona derivanti dall'impiego di sistemi di IA. Infine, il volume analizza il controverso tema dell'impiego dei sistemi di IA a servizio della giustizia, con particolare riferimento al processo civile, penale e amministrativo.
36,00 34,20

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 488

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione? Da questo interrogativo è partita la ricerca promossa da Astrid sulle problematiche giuridiche derivanti dalla diffusione dell'intelligenza artificiale (IA). I sistemi di IA sono ormai entrati nella vita di tutti i giorni e sono utilizzati nei più vari settori. Lo sviluppo di algoritmi di nuova generazione e di tecniche sempre più sofisticate di trattamento automatizzato dei dati offre nuove opportunità ma, allo stesso tempo, pone complesse sfide che investono pressoché ogni area del diritto. Le une e le altre, le opportunità e le sfide, sono state oggetto della ricerca svolta da un gruppo di esperti riunito da Astrid, composto da oltre settanta professori e ricercatori. I tre volumi che raccolgono i risultati della ricerca offrono un quadro d'insieme dei problemi teorici e pratici connessi alla crescente diffusione dei sistemi di IA e evidenziano l'urgenza di un intervento normativo in materia. Intervento chiamato a promuovere lo sviluppo di una tecnologia ormai indispensabile per la crescita economica e il benessere sociale, da una parte, e a garantire la tutela dei diritti fondamentali e dei principi di libertà e di democrazia su cui si fonda lo Stato costituzionale, dall'altra. In questa prospettiva si muovono recenti iniziative di istituzioni internazionali e sovranazionali, tra cui in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea sull'IA. Questo terzo volume ha per oggetto la dimensione dell'economia e della finanza. Contiene in primo luogo una riflessione circa la possibilità di estendere la protezione offerta dai diritti di proprietà intellettuale non solo ai sistemi di IA, se possiedono le caratteristiche di un software brevettabile, ma anche agli output generati da tali sistemi, le cosiddette invenzioni robotiche. Il volume analizza poi l'incidenza crescente che l'intelligenza artificiale è destinata ad avere sul diritto delle società e, in particolare, sulla corporate governance, e discute infine i problemi nascenti dall'impiego dell'IA nell'ambito finanziario, in particolare nel comparto bancario, mobiliare e assicurativo.
26,00 24,70

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 672

Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione? Da questo interrogativo è partita la ricerca promossa da Astrid sulle problematiche giuridiche derivanti dalla diffusione dell'intelligenza artificiale (IA). I sistemi di IA sono ormai entrati nella vita di tutti i giorni e sono utilizzati nei più vari settori. Lo sviluppo di algoritmi di nuova generazione e di tecniche sempre più sofisticate di trattamento automatizzato dei dati offre nuove opportunità ma, allo stesso tempo, pone complesse sfide che investono pressoché ogni area del diritto. Le une e le altre, le opportunità e le sfide, sono state oggetto della ricerca svolta da un gruppo di esperti riunito da Astrid, composto da oltre settanta professori e ricercatori. I tre volumi che raccolgono i risultati della ricerca offrono un quadro d'insieme dei problemi teorici e pratici connessi alla crescente diffusione dei sistemi di IA e evidenziano l'urgenza di un intervento normativo in materia. Intervento chiamato a promuovere lo sviluppo di una tecnologia ormai indispensabile per la crescita economica e il benessere sociale, da una parte, e a garantire la tutela dei diritti fondamentali e dei principi di libertà e di democrazia su cui si fonda lo Stato costituzionale, dall'altra. In questa prospettiva si muovono recenti iniziative di istituzioni internazionali e sovranazionali, tra cui in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea sull'IA. Questo primo volume ha per oggetto la definizione della nozione di intelligenza artificiale, le problematiche inerenti ai rischi che il crescente impiego dei sistemi di intelligenza artificiale pone per i diritti fondamentali, i principi democratici e la rule of law, nonché la disciplina delle grandi piattaforme online che impiegano in maniera crescente questi sistemi.
36,00 34,20

Il codice del terzo settore

Il codice del terzo settore

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXII-526

Il volume commenta le norme che compongono il nuovo Codice del terzo settore, come modificate ed integrate dai successivi decreti attuativi, tra cui da ultimo, il d.m. 4 luglio 2019, offrendo così una sistematica e completa visione della materia.
52,00

Diritto comunitario e sindacato di costituzionalità

Diritto comunitario e sindacato di costituzionalità

Filippo Donati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1995

pagine: 414

25,82

Le regolazione dei servizi di interesse economico generale

Le regolazione dei servizi di interesse economico generale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VII-244

A quasi vent'anni dall'avvio dei processi di liberalizzazione dei mercati dei servizi di interesse economico generale, i tempi appaiono maturi per una riflessione organica su alcuni dei problemi di fondo sottesi al nuovo modello di regolazione di tali servizi. Le analisi e le proposte ricostruttive avanzate in sede dottrinale negli anni immediatamente successivi all'emergere del paradigma regolatorio ispirato al rispetto del mercato e delle dinamiche concorrenziali possono ora essere vagliate anche alla luce dell'attuazione concreta che tale paradigma ha ricevuto nella legislazione e nella prassi. Tale opera di analisi e di ricostruzione è stata in parte già avviata con riferimento a singoli settori (le comunicazioni elettroniche, l'energia, i trasporti) o a singoli istituti. I contributi raccolti nel presente volume offrono una riflessione sistematica di carattere generale, muovendo dalle diverse esperienze settoriali per valutare la possibilità di ricostruire in termini più comprensivi lo statuto normativo proprio della categoria dei servizi di interesse economico generale e della regolazione dei medesimi.
28,00

L'ordinamento amministrativo delle comunicazioni

L'ordinamento amministrativo delle comunicazioni

Filippo Donati

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 250

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.